Skip to content

Aspetti geografico-economici della conservazione attiva dell'ambiente naturale: l'esperienza del Parco nazionale d'Abruzzo, un accostamento tra tutela dell'ambiente e sviluppo

Un parco nazionale, o, per meglio dire, un sistema di parchi nazionali e di altre aree naturali protette, consente il raggiungimento di obiettivi che vanno ben oltre la semplice conservazione dell'ambiente naturale.
La valorizzazione del patrimonio rappresentato dalla natura mantenuta intatta nei suoi equilibri ecologici e la valorizzazione di questo patrimonio a fini turistici, in modo compatibile con la conservazione degli ecosistemi, costituisce un’importante opportunità per lo sviluppo delle economie locali.
Il parco viene ad essere il settore più importante in zone altrimenti destinate all'abbandono: la presenza del parco determina la creazione di attività dirette ed indirette che coinvolgono l'intera popolazione locale. Questo risultato è ottenuto seguendo un modello di sviluppo locale profondamente diverso da quello riferito ad una concezione di turismo basato sull'utilizzo intensivo e non sostenibile del territorio.
Abbiamo visto come il Parco Nazionale d'Abruzzo rivesta un ruolo principale in questo quadro: i suoi settanta anni di storia costituiscono un’esperienza importante, legata ad un nuovo modo di interpretare la tutela dell'ambiente naturale.
Negli ultimi anni il numero di visitatori del Parco ha oltrepassato il milione, con un totale di presenze superiore ai 3 milioni in tutto il comprensorio. I benefici, infatti, non si limitano ai comuni interni al Parco, ma si estendono per una fascia di circa 40 chilometri.
Il dato relativo al Parco Nazionale d'Abruzzo risulta essere indicativo per tutto il nostro Paese: la domanda di natura risulta in Italia ancora insoddisfatta se si pensa che gli attuali 10 milioni di visitatori, registrati complessivamente ogni anno in tutte le aree e le riserve naturali, potrebbero raggiungere facilmente il numero di 50-60 milioni (negli USA, rispetto ai 230 milioni di abitanti, vi sono ben 250 milioni di visitatori).
Ecco allora il senso della sfida del 10% di territorio tutelato lanciata nel lontano 1980 dalle associazioni ambientaliste e raccolta dal testo della Legge organica sui parchi nazionali e le altre aree protette, approvata definitivamente il 20 novembre 1991.
Con la legge organica n.394/91 l'Italia viene finalmente a dotarsi di quel sistema di parchi e di aree protette che consentirebbe di trarre a pieno i benefici sociali ed economici che derivano da una moderna e attenta politica di conservazione attiva dell'ambiente naturale.
Un sistema integrato di parchi esteso per circa 30 mila metri quadrati (un decimo dell'Italia) potrebbe ospitare almeno 80 milioni di visitatori ogni anno, offrendo l’opportunità di occupazione diretta per almeno 10 mila persone, alla quale andrebbe sommata un'ulteriore occupazione indiretta che interesserebbe altre 50 mila persone. Il giro di affari annuo raggiungerebbe i 3.000 miliardi di lire, creando un vero e proprio mercato, verde e pulito, in grado, tra l'altro, di garantire la conservazione e la valorizzazione del territorio.
Ciò che viene a delinearsi è un nuovo approccio della collettività verso i problemi dell'ambiente: i parchi nazionali non possono costituire che un aspetto particolare di una più ampia attenzione prestata ai problemi di tutela dell'ambiente naturale e del territorio in tutta la sua estensione.
La conservazione della natura non deve essere relegata solo ad alcune aree isolate, pur molto estese, e di valore eccezionale, vale a dire le aree esclusivamente wilderness: deve altresì rappresentare la caratteristica dominante di ogni intervento di politica economica, orientando le scelte verso una gestione e una pianificazione del territorio che consideri l'intero insieme dei problemi ambientali e di compatibilità, inserendo a pieno i parchi in un modello di sviluppo sostenibile.
In questo scenario si inserisce la recente approvazione della Direttiva dell’Unione Europea n. 92/43 intitolata ''Natura 2000''. Questa direttiva prevede la creazione di dieci aree di importanza europea: una di queste potrebbe divenire quella indicata dal progetto di costituire il South European Park (SEP), che interesserebbe più di 500.000 ettari di territorio compresi in 5 regioni e della quale il Parco Nazionale d'Abruzzo verrebbe ad essere il fulcro centrale.
Si tratterebbe del riconoscimento dell'importanza del Parco non solo a livello nazionale e della possibile valorizzazione del territorio abruzzese e dell’Appennino centrale.
L'ostacolo maggiore alla realizzazione di questo progetto è rappresentato dai finanziamenti: nonostante i positivi risultati conseguiti in questi anni, il Parco ha visto, dal 1988, il contributo statale restare fissato a cinque miliardi di lire l’anno. Si tratta di un bilancio troppo ristretto, di mera sussistenza, che non consente l’avvio di nuove iniziative, di nuovi investimenti: una situazione difficile nonostante si sia da più parti compresa la potenzialità dello strumento-parco.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA Lo scopo che ci proponiamo con questa ricerca è l'analisi degli effetti sociali. ed economici che si determinano in una regione a seguito dell'istituzione di un'area protetta. La recente approvazione da parte del Parlamento della Legge organica sulle aree protette consente l'individuazione di una serie di potenzialità offerte da un diverso utilizzo del territorio. La "domanda di natura", fatto emergente di questi ultimi anni, fa si che venga rivolta una maggiore attenzione ai problemi dell'ambiente naturale e si manifesta nella ricerca di una migliore qualità della vita. Da ciò deriva la crescente domanda di aree protette fruibili turisticamente: un vasto settore che spazia dal verde urbano alle aree attrezzate, dai parchi naturali regionali fino a giungere ai parchi nazionali. La conservazione attiva dell'ambiente naturale è la politica ispiratrice di un diverso metodo di istituzione e di gestione delle aree protette. Non più quindi aree svincolate dal territorio nel quale sono inserite, ma occasione di crescita e di sviluppo per le popolazioni coinvolte. Le scelte, in questo modo, sono sempre

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Ferraretto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1991-92
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Giorgio Spinelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 267

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
biodiversità
conservazione della natura
ecosviluppo
politica dell'ambiente
sostenibilità
sviluppo locale
turismo
tutela dell'ambiente
parchi naturali
aree naturali protette
parco nazionale d'abruzzo
pianificazione del territorio
geografia economica
natura 2000

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi