La normativa italiana in materia di ''origine'' dei prodotti lattiero-caseari nel quadro del regolamento (UE) n. 1169/2011
In questa tesi, viene trattato il tema delle informazioni al consumatore di alimenti, in particolare, di come la normativa italiana sull'indicazione dell'origine degli alimenti si rapporta con la normativa europea. La regolamentazione della materia, ossia, l'etichettatura degli alimenti destinati al consumatore finale, è affidata al legislatore europeo, in particolare, al Regolamento (UE) n. 1169/2011, il quale rappresenta la base giuridica fondamentale del tema in questione.
L'informazione sugli alimenti è una tematica che assume particolare rilevanza agli occhi dei consumatori; essi, richiedono sempre di più maggiore chiarezza e trasparenza nelle etichette dei prodotti che acquistano. La principale preoccupazione dell'Unione europea, in passato, era garantire la libera circolazione delle merci, al contrario, nelle normative di stampo moderno vengono messi in luce ulteriori e differenti obiettivi, dettati anche dalla nuova consapevolezza della correlazione tra alimentazione e salute. Tra questi obiettivi, c'è l'attenzione al consumatore in quanto individuo che deve essere messo in grado di effettuare delle scelte consapevoli di acquisto, di utilizzare gli alimenti in modo sicuro, anche nel rispetto di considerazioni economiche, sanitarie, ambientali, sociali ed etiche, che il Regolamento (UE) n. 1169/2011 esplica negli articoli introduttivi.
L'agevolazione del consumatore nell'effettuare una scelta consapevole di acquisto passa attraverso anche dall'elenco delle informazioni obbligatorie da fornire; in particolare, l'indicazione dell'origine o provenienza di un alimento è una tematica notevolmente sentita, i consumatori danno molta rilevanza alla nazionalità del prodotto che acquistano. Qui emergono i criteri e le criticità dell'individuazione del Paese di origine o luogo di provenienza di un alimento. In questo senso è necessario fare chiarezza, poiché anche i singoli Stati membri hanno interesse a regolamentare, dove è possibile la materia. In particolare, l'origine di alcuni alimenti specifici, per fornire maggiore trasparenza, tutelare la salute pubblica o i consumatori, ma anche per mettere in risalto il prodotto di origine nazionale.
All'interno del primo capitolo della tesi si tratterà del Regolamento (UE) n. 1169/2011, in modo specifico le sue finalità , gli obiettivi e i principi generali. Per poi approfondire l'elenco delle informazioni obbligatorie e volontarie, ponendo l'attenzione sull'informazione dell'origine o provenienza dell'alimento. Infine, si esamineranno le modalità con cui gli Stati membri possono introdurre ulteriori disposizioni obbligatorie sull'informazione degli alimenti ai consumatori.
Nel capitolo secondo si analizzerà l'ingrediente primario, la sua definizione e la sua regolamentazione attraverso il Regolamento (UE) n. 775/2018; quest'ultimo è un regolamento di esecuzione dell'art. 26 del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e tra i casi di obbligatorietà dell'indicazione dell'origine o provenienza di un alimento, prevede la circostanza che l'origine o provenienza di un ingrediente primario sia diversa dall'origine o provenienza dell'alimento nel suo complesso. Infine, si delineeranno le modalità di dichiarazione dell'origine dell'ingrediente primario.
Nel terzo ed ultimo capitolo si approfondiranno i decreti nazionali sull'indicazione dell'origine per specifici alimenti. Infatti, alcuni Stati membri, in primis la Francia e l'Italia, sulla base degli spiragli lasciati dal Regolamento (UE) n. 1169/2011, hanno adottato i loro decreti ministeriali che impongono in etichetta l'indicazione dell'origine per alcuni alimenti. In Italia, queste normative interessano la pasta secca, il riso, il pomodoro e i suoi derivati, le carni suine trasformate e infine, il latte e i prodotti-lattiero caseari. Si affronterà in modo particolare quest'ultima categoria di alimenti, la quale rappresenta anche la storia famigliare dell'autrice di questa tesi. Infine, si analizzerà un caso deciso di recente dalla Corte di giustizia europea, dove una società di un gruppo francese di latticini ha chiesto al Consiglio di stato l'annullamento del decreto nazionale sull'obbligatorietà dell'indicazione dell'origine del latte e dei suoi derivati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Isabela Passiatore |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze delle pubbliche amministrazioni |
Relatore: | Maria Pia Genesin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Origine e provenienza dei prodotti alimentari: un problema irrisolto nel diritto dell'Unione Europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi