Skip to content

Internet, libertà e barriere. La regolamentazione del gambling online: il conflitto tra regole nazionali e principi sovranazionali in una prospettiva comparata

Nel corso dell'ultimo decennio il settore del gioco d'azzardo ha registrato una crescita esponenziale. Una tale espansione, che si è alimentata anche grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie nel campo della comunicazione, ha determinato l'irrigidimento di numerosi Stati, che hanno elevato barriere sempre più consistenti con l'obiettivo di limitare l'accesso al proprio mercato da parte di operatori stranieri. La regolamentazione del gioco d'azzardo, e delle scommesse in particolare, rappresenta allora un terreno d'indagine utile per apprezzare il rapporto tra principi sovranazionali intesi a favorire una circolazione sempre più ampia di beni e servizi e scelte di regolazione interna che traducono, per il tramite della discrezionalità legislativa, le differenti sensibilità locali. L'analisi della cospicua elaborazione della giurisprudenza comunitaria, in particolare, rivela le persistenti difficoltà nel realizzare un equilibrio in un settore dove l'avvento di internet ha moltiplicato le occasioni di pericolo per l'integrità di alcuni valori e beni giuridici e ha indotto gli Stati a tentare di riprodurre nella realtà virtuale confini sempre più labili nella mondo reale.
L'avvio di un processo di armonizzazione delle legislazioni interne appare l'unica via per conciliare lo sviluppo settore con ineludibili esigenze di tutela. Alle istituzioni sovranazionali il compito di provvedere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO I Introduzione 1. Le ragioni di una ricerca Descrivere la relazione che avvince il diritto o, meglio, la regolazione giuridica alla tecnologia è certamente pretesa che non può essere soddisfatta senza la consapevolezza della notevole capacità di quest‘ultimo fattore nello stravolgere la granitica rigidità e la stabilità di alcune tra le più tradizionali categorie, a prescindere 1 dalla loro collocazione nell‘una piuttosto che nell‘altra branca del diritto. L‘eccezionale dinamismo che contraddistingue l‘innovazione tecnologica e il suo 2 impatto nel mondo delle relazioni vestite di rilevanza giuridica sottraggono quest‘ambito ad ogni possibile giudizio prognostico, ex-ante, circa l‘efficacia delle ipotizzabili soluzioni normative atte a contrastare questo fenomeno nel suo ineliminabile portato patologico. Formulare ipotesi di regolamentazione in previsione delle possibili e potenziali conseguenze negative derivanti dall‘uso della tecnologia sarebbe in ogni caso operazione non sufficientemente lungimirante e destinata ad esiti certamente inappaganti. Piuttosto, come è del resto sempre accaduto nel corso della storia dell‘umanità e della tecnologia, è il diritto a dover inseguire i cambiamenti che caratterizzano la dimensione relazionale per adeguare il proprio contenuto in ragione del moltiplicarsi delle occasioni di conflitto tra le posizioni giuridiche di cui i consociati sono titolari. 1 Per esempio, l‘innovazione tecnologica ha aperto la strada verso nuove forme di illecito in campo penale, ma ha al contempo determinato l‘introduzione di nuove ―infrastrutture‖ per le negoziazioni fra privati in campo civile; del pari, importanti evoluzioni si registrano, in Italia, anche in seno all‘attività della Pubblica Amministrazione. E anche sul terreno processuale sono apparse alcune timide forme di adeguamento alla realtà tecnologica. 2 Al riguardo, ritengo opportuno enucleare una distinzione concettuale tra due dimensioni che rivelano l‘impatto dell‘innovazione tecnologica sulla realtà: da un lato un impatto ―positivo‖, corrispondente alla comparsa di nuovi strumenti relazionali capaci di ampliare il ventaglio di opportunità disponibili ai consociati per comunicare e negoziare fra loro e di ridurre le distanze reali fra loro esistenti (è un esempio illuminante la possibilità di utilizzare Internet per perfezionare un diversificato novero di transazioni commerciali); dall‘altro lato, non può negarsi l‘esistenza di un impatto ―negativo‖, che trova espressione attraverso le contingenti difficoltà che proprio dall‘innovazione apportata dalla tecnologia originano(ne è emblema la moltiplicazione delle fonti di pericolo per un valore costituzionalmente tutelato, seppure indirettamente, quale la riservatezza). 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Bassini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Oreste Pollicino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 236

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

azzardo
betting
bwin
centri trasmissione dati
corte di giustizia
decreto bersani
e-commerce
e-gambling
e-gaming
gambelli
gambling
gaming
gesualdi
giochi
gioco d azzardo
internet
liga portuguesa
online
placanica
prestazione di servizi
schindler
scommesse
stabilimento
zenatti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi