Spiriti ribelli - Spiritismo e scienze occulte nella Letteratura tra Otto e Novecento
La maggioranza dei ragazzi (e non solo) in tempi a noi vicini ha sperimentato almeno una volta nella vita il rito della seduta spiritica, anche se solo per passare una serata diversa e per provare qualche innocuo brivido. Molti registi e scrittori moderni hanno usato l’espediente della seduta spiritica per creare opere commerciali, solitamente horror o thriller, ricche di mistero e suspense. Infine, anche chi non ha mai preso parte all’evocazione degli spiriti sa di che si tratta, ne conosce grosso modo i meccanismi. La seduta spiritica fa parte insomma del nostro immaginario collettivo, anche se svuotata generalmente dei suoi contenuti religiosi o comunque catalogata come gioco in qualche modo pericoloso, senza sapere da dove ne derivi la pericolosità. Ma quando nasce la pratica della seduta spiritica? Cosa significò all’epoca? Quali implicazioni nascondeva? E come fu accolta dall’immaginario e dal pensiero degli scrittori? Queste sono a grandi linee le domande alle quali con questa tesi si vuole rispondere, naturalmente prestando particolare attenzione ai suoi risvolti culturali ed artistici. Se oggi, in una società per gran parte secolarizzata, dominata dalla scienza e dalla tecnologia, dove spiriti e santi esistono solo in televisione, non desta gran che interesse l’evocazione delle anime dei defunti; si pensi invece che impatto deve aver avuto il neo-nato spiritismo ad inizio secolo, nel momento in cui la scienza tanto celebrata non riusciva a dare risposte razionali e definitive a molti dei fenomeni paranormali. La nuova religione che dimostrava concretamente l’esistenza dell’aldilà divenne quindi rifugio per varie categorie di persone, come i credenti scontenti dei rigidi dogmi ecclesiastici e delle politiche della Chiesa, gli agnostici dalla spiritualità repressa e gli scienziati sconfitti dall’evidenza dei fatti. Quando il tavolo tripode fece il suo ingresso nella maggioranza dei salotti dell’epoca, fu inevitabile che gli scrittori ne prendessero atto e vi prestassero la loro attenzione. Ed è così che nella storia della letteratura occidentale appaiono per la prima volta le sedute spiritiche. A distanza di decenni la loro rappresentazione può considerarsi come un vero e proprio tema letterario, sebbene non esistano saggi dedicati all’argomento, se non in riferimento a singoli autori. Anche per questo motivo si è deciso di approfondirne la ricerca, raccolta in questa tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Danilo Paiardini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Riccardo Castellana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le manifestazioni dell'occulto nelle opere di Thomas Mann
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi