Il Protocollo di Cartagena e il diritto WTO, tra conflitti e compatibilità
Il lavoro si propone di indagare la relazione intercorrente tra il Protocollo di Cartagena sulla Diversità Biologica e la normativa dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, relativamente sia agli aspetti di conflitto sia alle possibili strategie di coordinamento.
Il Protocollo di Cartagena costituisce la principale fonte internazionale di limiti al movimento transfrontaliero di Living Modified Organisms (LMOs), cioè organismi geneticamente modificati in grado di riprodursi (come microrganismi, semi, piante e animali) e dunque di diffondersi nell’ambiente in modo incontrollato, con i conseguenti pericoli per la biodiversità.
Nello specifico, il Protocollo di Cartagena consente agli stati partecipanti di porre in essere normative che limitano la circolazione di LMOs. La gran parte dei paesi firmatari del Protocollo è tuttavia anche membro del WTO, e dunque soggetta agli obblighi previsti dai relativi accordi.
Il problema nasce dalla diffusa incompatibilità delle norme del Protocollo rispetto agli obblighi WTO.
Il sistema WTO, nel suo insieme, propone infatti l’abolizione di tutti i vincoli al commercio internazionale non riconosciuti come necessari dal sistema stesso. Il raffronto tra le diverse normative evidenzia incompatibilità tra il Protocollo e l’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (GATT), l’Accordo sulle misure sanitarie e fitosanitarie (SPS) e l’Accordo sulle barriere tecniche al commercio (TBT).
I nodi di maggior rilievo riguardano la nozione di similarità tra prodotti, i procedimenti e metodi produttivi (PPMs), il principio di precauzione, l'unilateralismo.
A questo punto, le soluzioni proposte sono due: un coordinamento tra i due accordi in via interpretativa, oppure l’applicazione di norme di conflitto che facciano prevalere una delle disposizioni sull’altra.
La soluzione interpretativa, quella fino ad ora maggiormente esplorata, sfrutta le eccezioni ambientali e sanitarie previste dagli stessi accordi WTO, proponendone un’interpretazione estensiva che riesca a far riconoscere gli interessi tutelati dal Protocollo di Cartagena all’interno del sistema WTO. Questa strategia è in grado di proporre un valido coordinamento per la gran parte delle norme apparentemente configgenti, anche se presuppone una elasticità interpretativa fino ad ora ignota al sistema WTO.
Tuttavia, residuano dei conflitti insolubili in via interpretativa.
Occorre dunque indagare su come risolvere i conflitti normativi tra accordi internazionali. Qui, il tema trattato smette di essere periferico rispetto al complesso dell’ordinamento internazionale, ma appare come la quota di questioni più ampie e radicali: la relazione tra diritto del commercio e accordi ambientali (WTO e MEAs) e, soprattutto, il tema della frammentazione del diritto internazionale.
In particolare, è centrale il ruolo giocato dal sistema di risoluzione delle controversie WTO, che per ragioni di efficienza e coercitività esercita una forte capacità attrattiva dei giudizi che interessano membri WTO.
Ora, i panel WTO giudicano sulla base principale del diritto WTO, rimanendo dubbia l’applicabilità di norme contenute in altre fonti.
Il rischio che ne deriva è l’isolamento del sistema WTO dal resto del sistema internazionale e la mancata applicazione delle normative contenute in sistemi meno coercitivi, quali i MEAs.
Vengono quindi analizzate la nozione di self-contained regime, nozione teorica di conflitto normativo, le regole applicabili ai conflitti normativi (i principi della lex posterior e della lex specialis) e ai conflitti di giurisdizione, le flessibilità normative del sistema WTO e la relativa giurisprudenza, per affermare come esistano argomentazioni giuridiche sufficienti a giustificare il riconoscimento dell’intero corpus normativo del diritto internazionale nei giudizi WTO, e, più in generale, la necessità di applicare ciascun trattato in un’ottica sistemica che riconosca gli interessi e le norme aliene e dia un coordinamento minimo a un sistema altrimenti frammentato e anarchico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Pogliani |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Nerina Boschiero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 415 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Movimenti transfrontalieri di organismi geneticamente modificati: protocollo di Cartagena e norme dell'OMC
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi