Skip to content

Il ruolo della colonna sonora e il rapporto compositore/regista nei film di Tim Burton

INTRODUZIONE:
Il rapporto tra la colonna sonora a e l’immagine filmica.


La colonna sonora è quel sottofondo musicale che incornicia il film in modo discreto, che spesso tende a celare la sua presenza, ma che, se assente, crea un vuoto incolmabile, restando spesso in secondo piano rispetto alla grande supremazia delle immagini in movimento, ma comunque rimanendo sempre la parte inscindibile di un connubio fondamentale per il cinema: l’immagine e il suono. È risaputo che la storia del cinema, nata sul finire dell’Ottocento, non abbia mai potuto fare a meno, se non in casi assai sporadici, del supporto musicale a quelle immagini in movimento offerte a degli spettatori estasiati nel vedere materializzate immagini e meditazioni altrimenti private e soltanto astratte. Avendo già per lungo tempo collaudato il rapporto tra musica e altre forme d’arte come teatro e melodramma con la cosiddetta “intensificazione emotiva” (cioè il sostenere la parola e le azioni con suoni melodici) sembrò naturale e quasi consequenziale adottare tale metodo anche per la “settima arte”. Allora nelle sale cinematografiche vi erano anche figure di musicisti con tanto di pianoforte o organo, e nei casi di prime di film più importanti anche intere orchestre da inserire sotto lo schermo, a commento in diretta delle azioni proposte.
È tuttavia con la scoperta rivoluzionaria della pista sonora su pellicola,cioè l’avvento del sonoro con il film Il cantante di jazz (The jazz singer, Alan Crosland, 1926), che la musica per il cinema acquista una più appropriata ed attesa funzionalità estetica (anche se si tratta ancora per lo più di puri commenti o di accostamenti puramente illustrativi). Bisognerà attendere i primi anni Trenta per vedere apparire sulla scena i primi compositori di colonne musicali cinematografiche, che davano l’opportunità di assaporare la sinestesia (dal greco syn: insieme, e aisthainesthai: percepire). Il concetto di ampio impiego letterario di sinestesia quale specifica forma di metafora implicante l’associazione di termini riconducibili a sfere sensoriali eterogenee, è sistematicamente rintracciabile in ambito cinematografico, ove il processo di percezione contemporanea di linguaggi differenti scaturisce dall’effettiva e simultanea compresenza di segni appartenenti a sfere diverse della comunicazione. Contrariamente alla letteratura (ad esempio il montaliano fredde luci/ parlano , ove la triplice sinestesia correlante tatto, vista e udito, è ottenuta ricorrendo ad elementi circoscritti unicamente al linguaggio verbale), la rappresentazione cinematografica si edifica su di un codice composito, articolato, che esclude l’omogeneità dei segni in virtù di un uso combinato di artifici tecnici e formali facenti capo a sistemi comunicativi non analoghi: visivo e sonoro . Ad eccezione dunque della fase embrionale- sperimentale della produzione cinematografica, marcata dall’essenza del corredo audio, la fruizione di un’opera filmica si snoda attraverso una specifica disposizione percettiva ancorata al connubio tra vista e udito, sistemi sensoriali che in tali circostanze non operano autonomamente, bensì concorrono, praticando reciproca influenza, alla definizione di una percezione unica e totalizzante del prodotto filmico. Michel Chion introduce a tale proposito la nozione di audiovisione , tramite la quale l’audio-spettatore si appropria dell’oggetto cinematografico assimilandolo in maniera onnicomprensiva, lasciando che suono e immagine confluiscano in un unicum indistinto, ove l’uno non costituisce mero elemento aggiuntivo e subordinato all’altra, bensì una componente altrettanto determinante. Semanticamente analoga è la forma dell’ oeil écoute che il poeta Paul Cloudel forgia per definire la condizione “in ascolto” dello sguardo: l’immagine seppure paradossale dell’occhio che ascolta incarna infatti vividamente quella multisensorialità costitutiva dell’ esperienza estetica propria del cinema quale medium votato all’impiego di una pluralità di registri. Circoscrivendo quindi l’analisi al cosiddetto film sonoro narrativo ,il quale accompagna le immagini in movimento ad una colonna audio rendendole entrambi co- fautrici del racconto, appare perciò lampante come l’interazione osmotica fra l’impalcatura del suono e la dimensione prettamente visiva dell’opera sia fondante della stessa rappresentazione cinematografica dell’azione, e come essa risulti conditio sine qua non dell’evoluzione narrativa della vicenda e dell’attribuzione ad essa di senso. In questi anni viene ripreso un concetto già consolidato da lunghi anni di esperienza nella musica sinfonica e classica, e cioè quello del leitmotiv: il “tema”, il “motivo conduttore” che grandi come Berlioz o Weber avevano sperimentato nella Sinfonia Fantastica e ne Il Franco Cacciatore, e che Wagner sviluppò e tradusse in tutte le sue opere facendone quasi una “Filosofia di composizione”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE: Il rapporto tra la colonna sonora a e l’immagine filmica. La colonna sonora è quel sottofondo musicale che incornicia il film in modo discreto, che spesso tende a celare la sua presenza, ma che, se assente, crea un vuoto incolmabile, restando spesso in secondo piano rispetto alla grande supremazia delle immagini in movimento, ma comunque rimanendo sempre la parte inscindibile di un connubio fondamentale per il cinema: l’immagine e il suono. È risaputo che la storia del cinema, nata sul finire dell’Ottocento, non abbia mai potuto fare a meno, se non in casi assai sporadici, del supporto musicale a quelle immagini in movimento offerte a degli spettatori estasiati nel vedere materializzate immagini e meditazioni altrimenti private e soltanto astratte. Avendo già per lungo tempo collaudato il rapporto tra musica e altre forme d’arte come teatro e melodramma con la cosiddetta “intensificazione emotiva” (cioè il sostenere la parola e le azioni con suoni melodici) sembrò naturale e quasi consequenziale adottare tale metodo anche per la “settima arte”. Allora nelle sale cinematografiche vi erano anche figure di musicisti con tanto di pianoforte o organo, e nei casi di prime di film più importanti anche intere orchestre da inserire sotto lo schermo, a commento in diretta delle azioni proposte. È tuttavia con la scoperta rivoluzionaria della pista sonora su pellicola,cioè l’avvento del sonoro con il film Il cantante di jazz (The jazz singer, Alan Crosland, 1926), che la musica per il cinema acquista una più appropriata ed attesa funzionalità estetica (anche se si tratta ancora per lo più di puri commenti o di accostamenti puramente illustrativi). Bisognerà attendere i primi anni Trenta per vedere apparire sulla scena i primi compositori di colonne musicali cinematografiche, che davano l’opportunità di assaporare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora D'angelo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda
  Relatore: Vito Zagarrio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

batman
beetlejuice
cinema
colonna sonora
danny elfman
edward mani di forbice
musica
nightmare before christmas
sposa cadavere
tim burton

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi