Skip to content

Il meme: un linguaggio postmediale

Il cuore del meme inizia a battere nel folklore popolare, nella cultura pop, caratterizzata da quella comicità schietta, a volte spregiudicata. Il nuovo assetto mediale contemporaneo rappresenta una condizione importante per la nascita e lo sviluppo del linguaggio memetico che trova forza nel contesto di Internet, riprendendo i punti cardini del pensiero del biologo Richard Dawkins: imitazione, diffusione e autoreplicabilità. L’uomo ha la capacità di esprimersi con il meme grazie alla forza delle immagini e alla carica ironica, in un processo condiviso e collettivo. L’evoluzione del meme in questo elaborato ci porterà a sorridere. Ridiamo e non smettiamo di farlo! Siamo nella memesfera dove nessuno sfugge allo charme del meme. Il primo capitolo è dedicato alle origini del meme e della memetica. La memetica si rifà alla teoria evoluzionistica di Charles Darwin e ambisce a dimostrare che esistono codici generatori autoreplicanti dei fenomeni culturali. Partendo da alcuni ricercatori prememetici come Douglas Hofstadter e Alan Turing che, inconsapevolmente, anticipano i punti essenziali della struttura memetica, si arriva ai memetici Aaron Lynch e Howard Bloom. L’ultimo paragrafo è dedicato al biologo Richard Dawkins, che negli anni ‘70 conierà il termine meme, strutturando le fondamenta teoriche memetiche.
Il secondo capitolo tratta i momenti cruciali dell’evoluzione della cultura digitale, la storia di Internet, la trasformazione dell’utente da user a prosumer, il Web 2.0, il Web 3.0. Il mondo è sempre più connesso e ubiquo: l’informazione è avvolgente. C’è un nuovo Dna dell’universo mediale: l’ibridismo creato dalla cultura dei software; tutto ciò che è software viene remixato, manipolato, riscritto e condiviso fra gli utenti sulle piattaforme social.
Il terzo capitolo illustra i diversi generi memetici che rappresentano un diverso livello di alfabetizzazione delle persone; la nuova comunicazione politica che non è indifferente alla memetica; il meme come arma di dissidenza politica nei regimi non democratici come la Cina. Il meme nella comunicazione marketing; a supporto la preziosa intervista alla Prof.ssa V. Vellucci, Marketing Manager e autrice del testo “Fare marketing strategico usando il Relationship marketing”, che evidenzia come il marketing non possa, ormai, fare a meno del linguaggio memetico. Come esempio: il Museo Archeologico di Venezia che ha adottato una nuova strategia comunicativa centrata sul meme. L’ultimo paragrafo è dedicato alla potenza comunicativa delle immagini. A riguardo, ho avuto il piacere di intervistare la prof.ssa Valentina Tanni, stimata storica d’arte e curatrice, nonché docente di Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla Naba che evidenzia come la logica delle immagini è la logica della memetica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE - “Sai che cos’è un meme?” - “Certo, sono quelle vignette buffe che circolano sulle varie piattaforme social!” L’obiettivo di questa tesi è quello di osservare come il meme sia diventato parte integrante del panorama digitale contemporaneo e si sia imposto, con una propria dignità, come un ‘linguaggio’ della postmedialità con una forte nervatura ‘ironica’ postmoderna. La via seguita per la stesura di questa tesi è stata strutturata, in una prima fase, con l’analisi delle origini del meme e dei primi memetici in ambito internazionale. Non si può non partire dal pensiero del biologo Richard Dawkins, che negli anni ‘70 conierà il termine meme e il suo testo Il Gene Egoista, considerato la pietra miliare della memetica. Per capire come alcuni studiosi prememetici abbiano dato l’input al pensiero memetico occorre risalire al testo di Pascal Jouxtel Memetica che analizza “la memetica come codice genetico della cultura” 1 e la sua diffusione attraverso particelle chiamate, per l’appunto, meme. Nel testo vengono citati, nel gruppo dei ricercatori prememetici, il filosofo Douglas Hofstadter che con una sua rivisitazione del Teorema dell’Incompletezza di Gödel cercherà di dimostrare l’autoreplicabilità e l’autoreferenzialità delle particelle culturali; il matematico Alan Turing perché anticipa concetti come “cocoscienza” 2 , ovvero “la coscienza è ciò che è conosciuta come tale, credenza ragionata” 3 . Questi autori, 1 P. Jouxtel, Memetica - Il codice genetico della cultura, Bollati Boringhieri, Torino, 2015. 2 P. Jouxtel, op.cit., p. 67. 3 Ibidem

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

immagine
ironia
comunicazione digitale
comunicare
cultura pop
meme
dawkins
postmedialità
memetica
internet

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi