Skip to content

Trascrizione del DNA mitocondriale nell'invecchiamento

La teoria mitocondriale dell’invecchiamento considera le mutazioni somatiche del DNA mitocondriale (mtDNA), indotte dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS), come causa primaria del declino energetico che caratterizza la senescenza.
I mitocondri sono profondamente interessati alla produzione di ROS che si formano normalmente come prodotto “di scarto” della catena respiratoria in prossimità fisica del DNA mitocondriale.
La riduzione della funzionalità degli enzimi della catena respiratoria, non solo diminuisce la sintesi di ATP, ma aumenta la produzione di radicali dell’ossigeno in un catastrofico circolo vizioso tra danno respiratorio, accumulo di radicali liberi e mutazione del mtDNA.
La “catastrofe mitocondriale” spiega come i fenomeni degenerativi della senescenza normale, attribuiti all’accumulo di mutazioni nell’mtDNA, possano avvenire in maniera precoce o più grave in alcune patologie degenerative ad esordio tardivo, quali il morbo di Parkinson o il morbo di Alzheimer.
Per questi motivi, lo studio delle alterazioni del mtDNA è stato ampiamente praticato sia in relazione alla senescenza che alle malattie neurodegenerative. Al contrario l’espressione del genoma mitocondriale, ed in particolare la trascrizione, è stata poco studiata e non sono noti i meccanismi che la regolano. Questo è anche dovuto alla ridotte possibilità di analisi che hanno fornito le tecniche fino ad ora utilizzate. In particolare la più utilizzata (il Northern Blot) consente valutazioni solo semi-quantitative dei risultati ottenuti.
La prima parte di questa tesi è stata volta alla ricerca e messa a punto di un metodo quantitativo, la Real Time PCR, per lo studio di espressione di geni mitocondriali. Tale metodo consente la quantificazione di mRNA a partire da ridotte quantità di materiale di partenza (=1μg). Infatti una delle ragioni che limita tali studi su tessuti umani è la necessità di ottenere dal tessuto quantità elevate di RNA (>10μg) e, di conseguenza, di effettuare prelievi invasivi.
Il metodo da noi definito ha gli ulteriori vantaggi di essere automatizzato e di utilizzare un sistema chiuso; questo riduce notevolmente le possibilità di errore e le variabili incidenti.
La seconda parte della ricerca è stata incentrata sulla quantificazione dell’mRNA dei geni che codificano per alcune subunità (ND 1, ND 5, Cox I, Cox III) dei complessi I e IV della catena respiratoria, nei mitocondri delle piastrine, al fine di confrontare soggetti sani di entrambi i sessi di età inferiore a 25 anni e maggiore di 68.
Sono state scelte le piastrine come obiettivo di studio per numerosi motivi. Innanzi tutto perché recentemente sono state proposte come biomarkers dell’invecchiamento e sono state considerate, a causa delle loro numerose proprietà biochimiche, un utile modello per le cellule neuronali. Inoltre le piastrine sono prive di nucleo e sono facilmente reperibili senza l’ausilio di tecniche bioptiche.
I dati ottenuti mostrano che, sia in soggetti anziani che giovani, allo stato stazionario, la quantità di trascritto di COX III è la metà di COX I; al contrario la quantità di trascritti di ND 1 e ND 5 è raddoppiata nei soggetti anziani rispetto a quelli giovani.
Numerosi studi mostrano come tutta l’espressione mitocondriale sia finemente regolata da meccanismi mitocondriali e nucleari di cui però non si conoscono i dettagli. I nostri dati vanno ad aggiungere un interessante tassello al mosaico poco chiaro della regolazione della trascrizione.
La diversa espressione dei vari geni studiati in questa tesi può essere riconducibile ad una differente stabilità dei trascritti, probabilmente regolata da qualche fattore nucleare non ancora noto. Le differenze significative riscontrate nei geni del Complesso I della catena respiratoria (ND 1 e ND 5) tra giovani e anziani, si possono interpretare come risposta della cellula alla diminuita funzionalità mitocondriale già documenta nell’invecchiamento. Infatti sappiamo che il Complesso I costituisce la tappa limitante della respirazione mitocondriale e possiamo ipotizzare che l’aumento di trascritto di tali geni rappresenti l’aumento della sintesi di tutte le subunità del Complesso I.
Le prospettive future di questo studio prevedono l’impiego della tecnica sviluppata, per l’analisi di tutti gli altri geni codificati dal mtDNA, al fine di chiarire i meccanismi che regolano la trascrizione ed di individuare eventuali markers per l’invecchiamento, o per patologie neurodegenerative, utilizzabili in diagnostica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Riassunto - III- RIASSUNTO: La teoria mitocondriale dell’invecchiamento considera le mutazioni somatiche del DNA mitocondriale (mtDNA), indotte dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS), come causa primaria del declino energetico che caratterizza la senescenza. I mitocondri sono profondamente interessati alla produzione di ROS che si formano normalmente come prodotto “di scarto” della catena respiratoria in prossimità fisica del DNA mitocondriale. La riduzione della funzionalità degli enzimi della catena respiratoria, non solo diminuisce la sintesi di ATP, ma aumenta la produzione di radicali dell’ossigeno in un catastrofico circolo vizioso tra danno respiratorio, accumulo di radicali liberi e mutazione del mtDNA. La “catastrofe mitocondriale” spiega come i fenomeni degenerativi della senescenza normale, attribuiti all’accumulo di mutazioni nell’mtDNA, possano avvenire in maniera precoce o più grave in alcune patologie degenerative ad esordio tardivo, quali il morbo di Parkinson o il morbo di Alzheimer. Per questi motivi, lo studio delle alterazioni del DNA mitocondriale è stato ampiamente praticato sia in relazione alla senescenza che alle malattie neurodegenerative. Al contrario l’espressione del genoma mitocondriale, ed in particolare la trascrizione, è stata poco studiata e non sono noti i meccanismi che la regolano. Questo è anche dovuto alla ridotte possibilità di analisi che hanno fornito le tecniche fino ad ora utilizzate. In particolare la più utilizzata (il Northern Blot) consente valutazioni solo semi- quantitative dei risultati ottenuti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Raule
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2000-01
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Biotecnologie
  Relatore: Sante Tura
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

invecchiamento
mitocondri
mtrna
piastrine
pcr real time
dna mitocondriale
mtdna
genetica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi