La scala di autostima di stato di Heatherton e Polivy (1991) - Uno studio di validazione nel contesto italiano con sportivi e non sportivi
Scopo principale del presente lavoro è validare e adattare al contesto italiano la scala di Heatherton e Polivy (SSES), attraverso un’indagine condotta su adulti, sportivi e non sportivi. La SSES è una misura innovativa dell’autostima di stato, in grado di cogliere variazioni del costrutto in relazione a specifici eventi ambientali. E’ composta da 20 item che misurano tre dimensioni, denominate social, appearance e performance, ognuna delle quali fa riferimento ad un ambito preciso dell’autovalutazione. Il fattore social rileva quanto una persona è preoccupata del giudizio degli altri e della sua immagine pubblica; il fattore appearance misura il grado in cui una persona è contenta e soddisfatta del proprio aspetto fisico; il fattore performance esprime quanto una persona valuti positivamente le proprie prestazioni, i risultati che ottiene e la propria capacità di portare a termine con successo le attività intraprese.
Duecentoundici partecipanti, maschi e femmine, selezionati sulla base del loro rapporto con la pratica sportiva, costituiscono i tre gruppi da noi considerati: sportivi agonisti (AG, n = 70), sportivi non agonisti (NAG, n = 70) e soggetti sedentari (SE, n = 71).
La ricerca è stata condotta per mezzo di questionari strutturati, somministrati individualmente ai partecipanti, contenenti scale di misura utili alla validazione nomologica della SSES, domande circa la motivazione verso la pratica e la non pratica sportiva, richieste di informazioni socio-anagrafiche.
L’analisi delle motivazioni ha messo in luce interessanti differenze tra i gruppi: gli agonisti sono motivati dalla passione e dalla sfida con se stessi e/o con gli altri; i non agonisti dalla ricerca del benessere e da occasioni di socializzazione; i sedentari rinunciano allo sport per mancanza di tempo o per dedicarsi ad attività ritenute più importanti.
Mediante analisi fattoriali esplorative e confermative è stata selezionata una forma della SSES costituita da 14 item, che ha mostrato di possedere soddisfacenti proprietà psicometriche. La misura di Heatherton e Polivy mostra correlazioni positive con le scale di autostima generale (Rosenberg, 1965), autoefficacia generale (Schwarzer et al., 1995), competenza di leadership (Zimmerman et al., 1991) e di desiderabilità sociale (Crowne e Marlowe, 1960).
Sono state analizzate le differenze nei punteggi dei tre fattori componenti la scala tra i tre gruppi di partecipanti. E’ stata riscontata una differenza significativa per il fattore appearance tra gli sportivi (agonisti e non agonisti) e i soggetti sedentari; questi ultimi valutano più negativamente il loro aspetto fisico e si percepiscono meno attraenti. Un’ulteriore differenza per lo stesso fattore è emersa tra gli uomini e le donne appartenenti al gruppo degli sportivi non agonisti: i primi giudicano in modo decisamente migliore il proprio aspetto fisico.
Infine, sono state condotte analisi di regressione multipla che hanno indagato l’influenza di ciascuno dei tre fattori della SSES sul punteggio di autostima generale di Rosenberg. Complessivamente, il miglior predittore è risultato essere il fattore performance. Lo stesso modello di analisi applicato distintamente nei tre gruppi (AG, NAG, SE) e per i partecipanti uomini e donne ha messo in luce alcune differenze di interesse: per i soggetti sedentari i fattori social e appearance non hanno alcuna capacità predittiva del punteggio di autostima generale di Rosenberg; il fattore appearance, d’altro canto, possiede un considerevole valore predittivo per gli sportivi agonisti e per le donne. La costruzione della propria autostima dimostra così di essere un processo dinamico e multidimensionale dipendente dallo stile di vita.
La scala di Heatherton e Polivy può fornire un’utile contributo sia per la ricerca di base che per la ricerca applicata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Diego Avon |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Motorie |
Corso: | Scienze delle attività motorie e sportive |
Relatore: | Andrea Bobbio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Autostima, autoefficacia, identità di genere e soddisfazione lavorativa: una ricerca sul campo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi