Sulla possibilità di impiego di pannelli fotovoltaici flessibili sulla copertura di discariche controllate
La Tesi proposta tratta la progettazione della copertura di una discarica esaurita utilizzando una particolare geomembrana, che funge da supporto a pannelli fotovoltaici flessibili.
Lo sfruttamento economico dei siti di discarica nella fase di gestione post-operativa tramite l’installazione di sistemi a energia solare è una pratica che sta riscuotendo notevole successo negli ultimi anni. Molti gestori di discariche si trovano, infatti, a dover far fronte a periodi e costi di post-gestione maggiori di quelli preventivati in fase di progettazione della gestione operativa dell’impianto. L’installazione d’impianti in grado di sfruttare l’energia solare può risolvere questi problemi e rendere economicamente proficuo un sito “degradato”.
Il caso sviluppato nella presente Tesi riguarda la discarica in località Pontesello nel comune di Montecchio Maggiore (VI) dove, al termine del periodo di gestione post-operativa di 11 anni inizialmente previsto, ci si trova nella necessità di proseguire la post-gestione a causa della persistente formazione di percolato e delle caratteristiche chimiche dello stesso che non rendono possibile la dismissione in sicurezza della discarica. L’intervento, in questo specifico caso, dovrà avere il duplice scopo di impermeabilizzare la copertura per ridurre la formazione di percolato e di generare introiti necessari al gestore per il proseguimento della post-gestione.
Trattasi di una soluzione innovativa, che non ha molti precedenti: per quanto si è potuto appurare, le uniche due applicazioni di questo tipo sono state attuate negli Stati Uniti. Pertanto la progettazione dell’intervento è stata condotta ponendo particolare attenzione all’interazione della geomembrana con la copertura della discarica.
L’articolazione della Tesi prevede, all’inizio, lo sviluppo dei capitoli riguardanti la scelta della tecnologia per lo sfruttamento dell’energia solare più adatta, attraverso confronti fra le varie possibilità presenti nel mercato. Si porrà l’attenzione particolarmente alla relazione tra l’impianto solare e la discarica, con riferimento ai cedimenti differenziali, alla gestione delle precipitazioni e al mantenimento dell’integrità della copertura. Verranno anche analizzati casi esistenti di parchi solari su discarica, “tradizionali” e non, illustrando in particolare un caso nel padovano e uno negli Stati Uniti.
Si affronterà poi la progettazione di una copertura con geomembrana esposta e pannelli flessibili a pellicola sottile, analizzando le problematiche riguardanti le geomembrane esposte. Anche su quest’argomento è stata svolta una breve ricerca dei casi storici in cui è stata applicata tale tecnologia per avere un background di conoscenza. Si passerà quindi all’analisi degli aspetti salienti nella realizzazione di un simile progetto, con particolare riferimento all’invarianza idraulica, al problema del sollevamento da vento e alla progettazione di un pacchetto di copertura nel rispetto della normativa italiana.
Successivamente si affronterà la progettazione dell’impianto nel caso della citata discarica di Pontesello, rispetto alla quale saranno contestualizzati i problemi affrontati in precedenza in maniera generale. Infine, saranno trattati gli aspetti meramente impiantistici dell’installazione, talora affrontando argomenti di carattere elettrotecnico specialistico non attinente la preparazione accademica dello scrivente. Per questo motivo molte informazioni sono state desunte del know how di una società specializzata nel settore della progettazione d’impianti fotovoltaici.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Buson |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Marco Favaretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio sul possibile utilizzo di fonti rinnovabili di energia nel Comune montano di Albareto (PR)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi