Mistica cristiana e mistica buddista: una conoscenza che prefigura una possibile unione. Mentre l'uomo è Dio per grazia, Dio è Dio per natura (Taulero).
Si è assunto come punto di osservazione privilegiato quello del mistico, colui che svuotandosi di sé può lasciarsi colmare dell’alterità sino a quel superamento di ogni dualità inteso come un “nulla sapere, nulla volere, nulla avere”, senza nulla voler comprendere qualcosa di Dio, perché Dio è al di sopra di ogni comprensione, per giungere a ravvisare la mistica quale aspetto peculiare della dimensione religiosa. Muovendosi dalla dimensione esperienziale, la mistica è l’esperienza diretta e passiva della presenza di Dio, passività che rende possibile esperire di Dio senza mediazioni. Comunicazione con il Numinoso, con il totalmente altro, con l’indicibile ravvisabile come quel momento esperienziale nel quale si possono cogliere i tratti comuni fra le varie religioni per cui, il momento mistico rappresenta quel vertice nel quale si trova possibilità di riconoscimento di una religione con un’altra. Assunto il concetto di mistica come tratto esperienziale libero da quella che si potrebbe definire come la struttura portante di ogni religione, il fenomeno mistico è forse l’unico elemento trasversale alle religioni. L’intento di questa tesi è di mettere a confronto due religioni che esprimono la loro radicale differenza e quindi l’apparente impossibilità di trovare “momenti” d’incontro. E per meglio rappresentare gli emisferi opposti dello stesso pianeta religione, sono stati presi in esame il cristianesimo per quanto attiene all’Occidente e di il Buddismo per quanto attiene all’Oriente. Entrambi, colti nella loro essenza, non potrebbero meglio rappresentare o incarnare la diversità dal punto di vista soteriologico, culturale, esistenziale e strutturale. Muovendosi proprio dalle differenze, si è cercato di arrivare ad individuare le assonanze nei rispettivi tratti comuni. Tentativo di confronto reso possibile tramite la mistica, dimensione presente in ogni religione e capace di liberare il campo da quelle che sono le “scorie” per lasciare fulgida l’essenza.
Nel Cristianesimo tutto è attraversato dall’essere persona, anche nel grado sommo della mistica si assiste “all’incontro”, quell’incontro che pur passando per l’annullamento di sé stesso è verso Qualcuno che guarda, al quale anelare per una immersione e totale perdita di sé.
Tutto ciò se pur sommariamente tratteggiato, trova il suo contrario nel Buddismo. Dimensione dal cielo già sgombro di deità, non essendo una religione atea ma neppur teista. Partendo dall’immagine di Buddha seduto nella quiete, insieme alla consapevolezza che la modalità dell’esistere è il vuoto, si può incominciare a delineare quello che è il diverso percorso per raggiungere lo stato mistico che fa incontrare, secondo l’ipotesi di questo lavoro, ogni religione nei suoi tratti di possibile assonanza. Mettendo da subito in luce quella che, secondo il pensiero Buddista è una contraddizione in termini, cioè il parlare di incontro, là dove “il non attaccarsi a nulla” è premessa e scopo, il sostenersi “vuoto” nel vuoto, pone fuori da ogni tipo di relazione, anche quella sublimata e trasfigurata nella notte nera inondata dalla luce entro l’esperienza mistica, ma è un praticare il “come” stare in quel continuo esercizio volto al non attaccamento, fondamento di ogni liberazione dal determinato. Vacuità come assenza di essere e non essere. Conoscenza che sa che non c’è nulla da conoscere se non la liberazione da tutto ciò che è esperibile, perché conoscere è comprendere la vera natura delle cose che è vacuità, la quale non sta a significare un estremo da dover raggiungere, una direzione obbligata verso l’annichilimento e l’eliminazione drastica dell’io, ma la consapevolezza di uno stato, di un modo di essere, l’unico in cui “l’essenza” è il vuoto stesso. L’unico incontro possibile è quello che non potrà avere corpo perché il corpo si è già dileguato.
Con alcuni frammenti del pensiero della Weil è pensabile stabilire una sorta di trait d’union tra la relazione dell’incontro e la distanza dell’assenza: “Ci si unisce a Dio così: non potendosene avvicinare. La distanza è l’anima del bello”. “Noi siamo nell’irrealtà, nel sogno. Rinunciare alla nostra illusione di essere situati al centro, significa aprire gli occhi alla realtà, all’eternità, vedere la vera luce, sentire il vero silenzio.”
La realtà (bhūta) va guardata secondo realtà, e chi così vede la realtà si libera. “La Vacuità è eliminazione di tutte le opinioni”. Il silenzio è il “luogo” in cui le determinazioni delle opinioni si dissolvono.
Concludendo va detto che se la premessa poteva essere contenuta nel pensiero di K. Rahner “L’uomo religioso del futuro dovrà essere un mistico, uno che ha fatto esperienza, oppure non sarà affatto religioso”, altresì la conclusione potrebbe essere stigmatizzata dall’incontro di cristianesimo e buddhismo secondo quanto asserito dallo storico delle religioni P. Tillich ovvero che da tale incontro potrebbe derivare una rivoluzione spirituale. E forse aveva ragione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Oriella Orazi |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Antropologia ed epistemologia delle religioni |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Mauricio Yushin Marassi |
Istituito da: | Università degli Studi di Urbino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Meister Eckhart, modello mistico cristiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi