Svetlana Alpers: critica e teoria artistica
Questa tesi di laurea specialistica è pensata come una continuazione della tesi triennale in un progetto di presentazione delle figure di spicco nel campo della storia dell’arte del tardo ventesimo secolo. Il precedente lavoro aveva come soggetto Michael Baxandall, questo la collega storica d’arte americana Svetlana Alpers.
Nata nel 1936 a Cambridge, in Massachusetts, figlia di un emigrato russo, Svetlana Alpers ha studiato a Radcliffe (1957 BA) e Harvard (1965 PhD) ed ha insegnato in parecchie istituzioni, in particolare alla University of California, Barkeley (1962-94), di cui ora è professoressa emerita di storia dell’arte. Ha collaborato con diverse riviste, su cui ha pubblicato numerosi articoli, ed ha partecipato a vari dibattiti.
Anche se la Alpers non è stata una scrittrice prolifica, i suoi libri hanno provocato una sproporzionata quantità di interesse e controversie a causa del loro inusuale carattere nell’affrontare difficili e complicate questioni.
Ha scritto su Rembrandt, Tiepolo, Rubens e Velázquez, ma la sua specialità è stata l’arte olandese del diciassettesimo secolo. È conosciuta per i suoi innovativi approcci ai problemi teoretici della narrazione e della descrizione nelle arti visuali.
I capitoli di questo lavoro sintetizzano, con abbondanti citazioni, i contenuti dei suoi scritti più significativi, con una puntuale corrispondenza tra paragrafi e capitoli dell’autrice, ma anche con aperture ad altri luoghi in cui affronta gli stessi argomenti e alla ricezione dei medesimi.
Come guardare alle arti visuali è un po’ il motivo generatore di tutto il lavoro della Alpers. Nella sua visione la storiografia artistica, incluso l’insegnamento e la scrittura della storia dell’arte oggi, rimane legata a schemi di lettura e strumenti ermeneutici creati per accostare l’arte del Rinascimento italiano. Per questo come scrittrice tenta di demolire un particolare discorso storico-artistico istituzionalizzato, le cui categorie e procedure introdussero una inconscia preferenza in favore dell’arte italiana e come docente di storia dell’arte tenta di educare i suoi studenti ad affrontare le peculiarità specifiche degli oggetti artistici.
Nelle Conclusioni, dopo un’imprescindibile anche se scarna premessa sulla storia dell’arte e i suoi metodi, si tenta di inquadrare la personalità critica della Alpers attraverso la ricezione –non sempre positiva- del suoi lavori, il riferimento ad alcune etichette che le sono frequentemente associate, quali “new art history” e “visual culture” e le sue stesse affermazioni a riguardo di alcuni temi particolarmente significativi per la disciplina, quali finestra e superficie, descrizione e narrazione, stile, museo, studio, concetto di influenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ariana De Luca |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Storia dell'arte |
Relatore: | Massimiliano Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Michael Baxandall: critica e teoria artistica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi