Valutazione della sostenibilità ambientale a scala di azienda tramite l'utilizzo di indicatori agro-ecologici
L’impiego di indicatori agro-ecologici è un sistema molto diffuso per un efficace studio della sostenibilità ambientale. Tale approccio si basa generalmente su fondamenti di tipo ecologico, ma varie altre discipline sono spesso coinvolte per mettere in evidenzia i rapporti esistenti tra lo sviluppo socio-economico e l’ambiente che lo ospita.
Visto che si ha in genere a che fare con serie di indicatori, si pone il problema generale della loro combinazione per ottenere indici sintetici, attraverso un processo di valutazione e comparazione. Tale valutazione si basa generalmente su analisi multi-criterio che riforniscono la capacità di elaborare indicatori riguardanti un’ampia variabilità disciplinare. La sostenibilità può infatti essere considerata come un mosaico di assi che legano i componenti ambientali alle attività antropiche, nel nostro caso di tipo agrario. Tali aspetti, definiti più propriamente come “assi della sostenibilità ambientale”, possono essere valutati a diversa scala spaziale, che può andare da quella di campo fino ad ambiti regionali e nazionali. Diversi autori e studiosi concordano che tali assi possono essere sintetizzati tramite otto possibili studi della sostenibilità: gestione dell’acqua, gestione del suolo, fertilizzanti, fitofarmaci, energia, paesaggio, biodiversità e produzione animale.
L’approccio di studio può procedere tramite l’utilizzo di indicatori o di modelli. Questi ultimi hanno il pregio di fornire risultati molto robusti dal punto di vista teorico, ma di contro sono sovente considerati troppo complessi richiedendo infatti una quantità di dati molto elevata, oltre che una modalità di elaborazione degli stessi spesso eccessivamente laboriosa. Queste problematiche, contribuiscono in molti casi alla scelta di metodi più semplici, che possano fornire un miglior compromesso tra la capacità di lavoro (e quindi tempi e dati a disposizione) ed i risultati conseguibili: ci si riferisce dunque agli indicatori. In ogni caso, anche all’interno della loro stessa classificazione possono verificarsi diversità rilevanti che amplificano l’eterogeneità delle possibili scelte. A tal proposito, il metodo francese IDEA è formulato in modo da permettere un buon equilibrio di questi aspetti ed ha inoltre il vantaggio di essere in grado di valutare tutti gli assi con un approccio coordinato alla scala aziendale.
Nel presente lavoro, si è proceduto alla costruzione di un metodo di calcolo della sostenibilità per mezzo di una rivisitazione degli indicatori IDEA (opportunamente modificati e perfezionati alle nostre esigenze), e applicato per una azienda biologica lombarda. Il processo di studio è perseguibile tramite prefissate tappe di analisi che iniziano con la raccolta di tutti i dati necessari e ordinati in un database informatizzato. La scelta degli indicatori è avvenuta in un secondo tempo, solo cioè quando è stato possibile stabilire le caratteristiche dell’analisi: scala spaziale, tempi a disposizione, dati acquisiti e, ovviamente, obiettivi realizzabili. Una volta selezionati i metodi (almeno un indicatore per ogni asse) che meglio si adattano alla situazione aziendale considerata, si è proceduto alla realizzazione di uno strumento di gestione informatica basato sul software Excel contenente vari fogli per ogni asse, oltre a quello finale per l’indicatore di sostenibilità, e altri due riguardanti i valori necessari al calcolo. Il sistema è piuttosto facile da utilizzare, infatti, la semplice immissione dei dati nel primo foglio consente la lettura dei risultati (per ogni asse e per quello finale) in tempo reale.
In conclusione, tramite questo elaborato si sono potuti ottenere vari risultati; oltre al definizione degli indicatori aziendali (che ha contribuito alla formulazione di un semplice ed efficace metodo di analisi, utile anche come base esemplificativa per altri casi), l’obiettivo più ambizioso diviene quello di poter fornire una piattaforma di calcolo informatica che possa rappresentare un programma facilmente utilizzabile da tutti gli utenti operanti nel campo agroecologico. Tale file potrà inoltre essere diffuso tramite la rete dalla quale potrà essere usato da coloro che saranno intenzionati a valutare la sostenibilità della propria azienda. Si sono inoltre potuti evidenziare pregi e difetti dell’approccio IDEA, le diversità che lo distinguono da altri indicatori, le possibili correzioni da apportare e le variazioni utili per migliorare l’applicazione di questo metodo su un territorio come quello lombardo, che differisce per più aspetti da quello francese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mattia Bertocchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Agrotecnologie per l'ambiente e il territorio |
Relatore: | Carlo Giupponi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Struttura e performance del mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura: fertilizzanti, fitofarmaci e sementi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi