Skip to content

''La psicoanalisi, la sua immagine e il suo pubblico'', cinquant'anni dopo. Indagine empirica sulle rappresentazioni sociali della psicoanalisi tramite lo strumento delle trame associative.

Il contributo di ricerca qui presentato rientra all’interno di un progetto più ampio volto a riproporre, con le opportune modifiche e innovazioni, lo studio seminale di Moscovici sulle rappresentazioni sociali della psicoanalisi (“La psychanalyse, son image et son public”), pubblicato come tesi di dottorato nel 1961 e riedito in forma di libro 15 anni dopo.
L’ideazione e la progettazione dell’indagine, sotto il coordinamento di Annamaria Silvana de Rosa, è avvenuta nel 2011, in occasione del 50° anniversario della nascita della Teoria delle rappresentazioni sociali, come occasione di studio e verifica del mutamento sociale intercorso relativamente a tale oggetto di conoscenza-rappresentazione, la psicoanalisi, che un cinquantennio dopo la ricerca-madre di Moscovici non smette di suscitare interesse e fomentare polemiche circa la propria validità e statuto scientifico, rendendosi oggetto di dibattiti, controversie e quindi al centro di processi di negoziazione di rappresentazioni sociali.
All’interno del Capitolo 1, verranno esposte le principali motivazioni che hanno portato a intraprendere un follow-up dello studio di Moscovici sulla psicoanalisi, evidenziando i punti di contatto e le differenze tra le due indagini empiriche a distanza di 50 anni. A seguire, verrà posto l’accento sui più importanti cambiamenti che si sono verificati nel triangolo epistemico Soggetto-Alter-Oggetto e nel più ampio contesto di ricerca, sia da un punto di vista storico-ideologico che comunicativo e tecnologico. Infine, verranno delineate le fondamentali caratteristiche e il percorso storico della psicoanalisi e della psichiatria, oggetti di studio fondamentali del follow-up.
Nel Capitolo 2, verranno approfondite le origini concettuali della teoria: dalla prima ispirazione tratta dalle rappresentazioni collettive di Durkheim alla diffusione progressiva oltre i confini francesi ed europei. Della teoria delle rappresentazioni sociali verranno messi in luce, in particolare, gli scopi delle rappresentazioni (il perché si producono) e i loro principali meccanismi di funzionamento (oggettivazione e ancoraggio). In seguito, verrà tracciato un quadro di alcuni tra i più rilevanti sviluppi della teoria, passando per la Scuola strutturale di Aix-en-Provence (cfr. Abric, 1985), l’approccio socio-dinamico di Ginevra (Doise, 1984.), il modello Toblerone di Bauer e Gaskell (1999) e l’epistemologia dialogica di Ivana Marková (2000; 2003). Particolare attenzione verrà poi dedicata al rapporto dialettico tra universi consensuali e reificati, parallelo a quello tra senso comune e scienza. Infine, il capitolo si chiuderà con una disamina di alcuni studi condotti su malattia, follia e salute mentale, ripercorrendo le ricerche classiche di Herzlich e Jodelet (cfr. Emiliani e Palmonari, 2009) fino ad arrivare alle indagini portate avanti negli anni ’80 da de Rosa (1995), secondo un approccio modellizzante multi-metodo (ibid., 1990).
Nel Capitolo 3, verrà esplicitato il piano metodologico del follow-up per quanto riguarda le analisi da me effettuate sul corpus delle trame associative; nello specifico, verranno resi noti gli obiettivi e le ipotesi-guida della ricerca, le tecniche di rilevazione impiegate, le analisi effettuate e le caratteristiche socio-demografiche del campione. Particolare attenzione sarà riservata all’analisi delle corrispondenze e alle procedure implementate su SPAD.
Infine, nel Capitolo 4, verranno esposti e commentati i risultati delle operazioni statistiche effettuate sulle trame associative; a ciascuna delle sei parole-stimolo somministrate nel questionario sarà dedicato un paragrafo, all’interno del quale le principali evidenze empiriche verranno trattate in relazione ai fattori estratti per rendere conto del campo rappresentazionale emergente per ciascuno stimolo implementato in analisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il contributo di ricerca qui presentato rientra all’interno di un progetto più ampio volto a riproporre, con le opportune modifiche e innovazioni, lo studio seminale di Moscovici sulle rappresentazioni sociali della psicoanalisi (“La psychanalyse, son image et son public”), pubblicato come tesi di dottorato nel 1961 e riedito in forma di libro 15 anni dopo. L’ideazione e la progettazione dell’indagine, sotto la coordinazione di Annamaria Silvana de Rosa, è avvenuta nel 2011, in occasione del 50° anniversario della nascita della Teoria delle rappresentazioni sociali, come occasione di studio e verifica del mutamento sociale intercorso relativamente a tale oggetto di conoscenza- rappresentazione, la psicoanalisi, che un cinquantennio dopo la ricerca-madre di Moscovici non smette di suscitare interesse e fomentare polemiche circa la propria validità e statuto scientifico, rendendosi oggetto di dibattiti, controversie e quindi al centro di processi di negoziazione di rappresentazioni sociali. Il follow-up si qualifica sia come richiamo e celebrazione del passato che come evoluzione e slancio verso il futuro: il rinvio al passato si ravvisa nell’intento di riprodurre, per quanto possibile, l’impostazione di ricerca originaria adottata da Moscovici, mentre la tensione verso il futuro è evidente nelle varianti ed estensioni apportate all’impianto teorico-metodologico dello studio; quest’ultime sono state rese necessarie dai mutamenti intervenuti nel contesto socio-culturale indagato e all’interno dei tre apici del triangolo epistemico Soggetto-Alter-Oggetto (Moscovici, 1989). In particolare, il follow-up si caratterizza per le seguenti innovazioni: • estendere il focus di ricerca a un’altra disciplina-chiave nell’interpretazione dei più moderni modelli di funzionamento della mente e delle terapie volte alla cura e alla riabilitazione del disagio mentale: la psichiatria, e con essa l’immagine dello psichiatra e il campo comune a entrambe della salute/malattia mentale; • trasformare una ricerca nazionale in una trans-nazionale, somministrando i questionari a partecipanti di nazionalità italiana oltre che francese. Inoltre, sempre riguardo al campione, ai non esperti si aggiungono esperti ed esperti in formazione, secondo un auspicio espresso nella riedizione del 1976 da parte dello stesso Moscovici (1976);

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

francia
psicoanalisi
psicologia sociale
rappresentazioni sociali
freud
parole
psichiatria
moscovici
analisi qualitativa
spad t
spad
analisi delle corrispondenze
trama associativa
trame associative
universi consensuali
universi reificati
ancoraggio
oggettivazione
de rosa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi