Skip to content

Stima dell’assunzione giornaliera di residui di agrofarmaci in una dieta vegetariana secondo le procedure di “risk assessment”.

La qualità di un alimento, accompagnata da un corretto stile di vita, è alla base di una dieta sana. Una delle caratteristiche fondamentali delle qualità intrinseche di un alimento è la sua sicurezza, ovvero l’assenza o la presenza inferiore ai limiti massimi per legge, di contaminanti chimici, fisici o microbiologici che possono essere causa di danni gravi per la salute umana. A partire dal 2005 è entrato in vigore il Regolamento (CE) n.178/2002 in materia di legislazione alimentare, in cui tra gli innumerevoli punti innovativi del regolamento, vi è l’introduzione dell’analisi del rischio generalizzato esteso a tutti i prodotti alimentari, un processo costituito da tre componenti: la valutazione del rischio, la gestione del rischio, e la comunicazione del rischio. La valutazione del rischio è una stima della probabilità degli effetti dannosi sulla salute della popolazione a seguito dell’esposizione. Il consumatore può essere esposto in maniera acuta o cronica a residui di agrofarmaci attraverso l’alimentazione. L’autorizzazione all’immissione in commercio di un agrofarmaco comporta il calcolo dei suoi limiti massimi residui LMR e la valutazione del rischio tossicologico da esposizione acuta e cronica a tali residui: i livelli massimi di residui di agrofarmaci nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale vengono fissati nel Regolamento (CE) 396/2005. In ambito nazionale e comunitario esistono due metodi per calcolare i Limiti Massimi Residui, uno considera i dati dei residui di agrofarmaci escludendo valori outlier, mentre l’altro non elimina alcun valore. La caratterizzazione del rischio si effettua tramite il confronto tra un parametro correlato all’ingestione della sostanza attiva contenuta nell’alimento da parte del consumatore (esposizione) e la Dose Giornaliera Ammissibile DGA (o ADI) per l’esposizione cronica, o la Dose acuta di Riferimento (ARfD) per l’esposizione acuta. L’esposizione a cui il consumatore può essere sottoposto non è quindi da intendersi a una singola sostanza soltanto, come fino ad ora è stato considerato, ma purtroppo spesso si rivela essere un’esposizione chimica multipla ad agrofarmaci e altre sostanze che hanno o meno un meccanismo comune di tossicità, con conseguenti effetti tossici combinati. Obiettivo della tesi è la valutazione dell'esposizione giornaliera a residui di agrofarmaci nelle diete onnivora e vegetariana. La stima dell’assunzione giornaliera di residui di agrofarmaci attraverso l’alimentazione è stata effettuata secondo le procedure europee di valutazione del rischio (risk assessment), attraverso un approccio deterministico: sono state rilevate due diete, una onnivora e una vegetariana, dai diari alimentari di due ragazze di 25 anni e ne sono state standardizzate le porzioni; di tutti gli alimenti presenti e in comune tra le due diete, sono stati successivamente ricercati i valori del LMR riportati negli allegati 2 e 3 del Regolamento (CE) n. 396/2005. Il TMDI ricavato ogni giorno per una settimana, per ciascun agrofarmaco insetticida o fungicida, è stato rapportato all’ADI corrispondente dell’agrofarmaco: la maggioranza degli agrofarmaci il cui TMDI è superiore all’ADI sono insetticidi. La dieta onnivora riporta un quantitativo inferiore (18%) di forti eccedenze del rapporto TMDI/ADI rispetto alla dieta vegetariana (27%). Un’alimentazione poco varia e caratterizzata da un altissimo consumo di alimenti vegetali rispetto a quelli animali, come può essere il regime vegetariano, può porre a maggior rischio di esposizione a residui di agrofarmaci rispetto a un’alimentazione più varia che, pur non eliminando assolutamente il consumo giornaliero di frutta e verdura come avviene, appunto, nel regime mediterraneo, introduce in maniera più bilanciata e corretta i prodotti animali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. INTRODUZIONE La qualità di un alimento, accompagnata da un corretto stile di vita, è alla base di una dieta sana. Una delle caratteristiche fondamentali delle qualità intrinseche di un alimento è senza ombra di dubbio la sua sicurezza, ovvero l’assenza o la presenza inferiore ai limiti massimi per legge, di contaminanti chimici, fisici o microbiologici che possono essere causa di danni gravi per la salute umana. Non esiste un significato univoco di qualità, tuttavia la norma UNI EN ISO 8402 sulla gestione e assicurazione della qualità, la definisce come «l'insieme delle proprietà e delle caratteristiche che forniscono al prodotto la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite», laddove per esigenze implicite si intendono quelle minimali che definiscono la qualità intrinseca del prodotto, ovvero la sicurezza (assenza di sostanze nocive di natura microbiologica, chimica o fisica) e le caratteristiche nutrizionali o biologiche (contenuto in grassi, calorie, vitamine, ecc.), e sono definite, infatti, da norme imperative poste a tutela della salute pubblica. Per esigenze esplicite si intendono, invece, le caratteristiche aggiuntive rispetto alle precedenti, riferendosi ai requisiti organolettici o sensoriali o edonistici (gusto, sapore, aroma, durezza, ecc.), commerciali (pezzatura, colore, ecc.), prestazionali (resistenza alla conservazione e al trasporto, comodità di uso, ecc.), di presentazione (etichettatura, confezione, ecc), di reperibilità, e tecnologici (prodotti ottenuti nel rispetto del benessere animale, con l'uso della tecnica colturale del biologico o di biotecnologie, ecc.). Il concetto di qualità nel campo agro-alimentare presenta inoltre alcune peculiarità:

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dieta mediterranea
sicurezza alimentare
efsa
dieta vegetariana
limite massimo residuo
agrofarmaci
dieta onnivora
insetticidi
dose giornaliera ammissibile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi