Ruolo del sovraccarico di ferro geneticamente determinato nella evoluzione dell'epatite cronica C
L'epatite C rappresenta attualmente la più comune forma di epatite virale di rilevanza clinica ed è responsabile di una significativa frazione dei quadri di epatopatia cronica. La grande variabilità nella evoluzione clinica della malattia è stata ricondotta a diversi fattori (virali, dell'ospite e ambientali) tra i quali vi è il ferro. Un lieve o moderato sovraccarico di questo elemento viene spesso riscontrato nei pazienti affetti da epatite cronica C. Inoltre, un aumento della concentrazione epatica di ferro è stato associato ad una scarsa risposta all'interferone. L'emocromatosi è una condizione genetica comune nelle popolazioni caucasiche caratterizzata da un eccessivo assorbimento di ferro a livello intestinale e da un conseguente accumulo in tessuti e organi tra i quali il fegato. Di recente è stato individuato il gene HFE responsabile dell'emocromatosi e sono state identificate due mutazioni missenso: C282Y e H63D. La mutazione C282Y è presente allo stato omozigote nella maggioranza dei pazienti di origine nordeuropea affetti da emocromatosi, mentre il ruolo della mutazione H63D appare essere più modesto. La frequenza globale delle due mutazioni nella popolazione italiana è del 20-25%. Lo scopo del lavoro è stabilire il ruolo del gene HFE nel determinare il sovraccarico di ferro riscontrato in una parte dei pazienti affetti da epatite cronica C. Inoltre, si vuole valutare l'influenza di un comune determinante genetico dello stato del ferro sulle caratteristiche cliniche e istopatologiche dell'epatite cronica C. Sono stati studiati 95 pazienti italiani maschi (età media 49.6±14.2 anni, intervallo 24-74) con infezione cronica da HCV, sottoposti a biopsia epatica nel periodo 1994-1998. Tutti i pazienti presentavano un'epatite cronica attiva all'esame bioptico e 27 di loro presentavano cirrosi. Sono stati esclusi dallo studio i soggetti di sesso femminile, i pazienti con sovraccarico di ferro e storia di trasfusioni multiple o eccessiva assunzione di ferro nella dieta, e i pazienti con sovraccarico di ferro tipico da emocromatosi. I parametri del ferro sono stati misurati al momento della biopsia epatica. Le due mutazioni del gene HFE (C282Y e H63D) sono state evidenziate con analisi di restrizione su prodotti di PCR ottenuti mediante amplificazione di DNA estratto da sangue, siero o tessuti. L'istologia del tessuto epatico è stata valutata utilizzando l'indice di attività istologica (HAI). La concentrazione epatica del ferro (LIC) è stata determinata con spettrofotometria ad assorbimento atomico e la distribuzione del ferro nel tessuto è stata valutata con tecniche istologiche. Otto pazienti (8.4%) sono risultati eterozigoti per la mutazione C282Y e 27 (28.4%) erano portatori della mutazione H63D. Complessivamente, 35 pazienti (36.8%) portavano almeno una mutazione del gene HFE. La frequenza allelica della mutazione C282Y nei pazienti (0.042) era significativamente aumentata rispetto a quella osservata in un gruppo di controllo locale (0.007) di 128 individui normali (P=0.021), mentre la frequenza allelica della mutazione H63D non era significativamente differente (0.152 vs 0.128). La saturazione della transferrina era significativamente aumentata in entrambi i gruppi di pazienti portatori delle mutazioni del gene HFE rispetto ai pazienti con genotipo normale. Anche la concentrazione della ferritina era aumentata nei pazienti con mutazioni del gene HFE, ma solo in quelli portatori della mutazione H63D la differenza ha raggiunto una significatività statistica. Il LIC non era significativamente differente nei tre gruppi (C282Y, H63D e wild type), mentre il grado istologico del ferro era significativamente elevato nei pazienti con la mutazione H63D. Il grade istologico dell'epatite è significativamente aumentato sia nei pazienti con la mutazione C282Y che in quelli con la mutazione H63D rispetto ai pazienti senza le due mutazioni. Il grado di fibrosi è significativamente aumentato sia nei pazienti con la mutazione C282Y che in quelli con la H63D rispetto ai pazienti senza le due mutazioni. L'età media dei pazienti con cirrosi che portano le mutazioni del gene HFE è significativamente più bassa di quella dei pazienti con genotipo wild type ed è aumentata la frequenza di mutazioni nei pazienti cirrotici. Il genotipo HFE sembra dunque essere uno dei fattori rilevanti del background genetico capaci di influenzare la risposta dell'ospite all'HCV e la storia naturale dell'infezione cronica. La determinazione dello stato del ferro e del genotipo di HFE può dunque trovare posto nella valutazione diagnostica delle epatiti croniche da HCV e guidare strategie terapeutiche che, attraverso un intervento sullo stato del ferro, siano indirizzate a rallentare la progressione della malattia verso gli stadi più severi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Pellagatti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Biotecnologie |
Relatore: | Gemino Fiorelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Epatite da HCV: i nuovi farmaci che hanno rivoluzionato la terapia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi