La gestione infermieristica del paziente pediatrico sottoposto a trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Il tema centrale, svolto per la presente tesi, è rappresentato dalla descrizione della gestione infermieristica del paziente pediatrico sottoposto a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TCSE. Il Trapianto di midollo osseo o meglio trapianto di cellule staminali ematopoietiche, in quanto il midollo osseo è composto da esse, ad oggi rappresenta una delle soluzioni più efficaci per il trattamento di emopatie maligne (es: leucemie acute o croniche, mieloidi o linfoidi, linfomi etc.) o ereditarie (Thalassemia Major) per le quali le terapie convenzionali non offrono che scarse o nulle possibilità di guarigione. La tecnica del trapianto consiste nell'asportare e conservare in modo adeguato tali cellule, quindi rifonderle al malato al momento opportuno; in altre parole il cosiddetto trapianto di midollo osseo è in realtà un trapianto di cellule staminali emopoietiche totipotenti che abitualmente sono estratte dal midollo osseo ma che possono essere recuperate anche dal sangue periferico e dal cordone ombelicale. Le cellule staminali una volta raccolte, si reinfondono al paziente allo stesso modo di una trasfusione di sangue (attraverso il CVC) e hanno la meravigliosa capacità di raggiungere attraverso la circolazione del sangue gli spazi midollari dove sistemarsi, accasarsi (homing) e ricostruire il midollo osseo. L’ infusione di cellule staminali ematopoietiche è preceduta dalla fase di condizionamento pre-trapianto, detto anche regime ablativo che ha l’obiettivo di radicare la malattia di base e immunosopprimere il paziente mediante chemioterapici o trattamenti radianti e seguita da la fase di aplasia midollare. Nelle prime due/tre settimane dopo il trapianto, nell'attesa che si compia l'attecchimento e la maturazione delle nuove cellule midollari, il paziente va incontro ad uno stato di aplasia, determinata da una drastica riduzione delle difese immunitarie del paziente, che lo espone ad un elevato rischio di infezioni e di emorragie anche fatali. La durata della fase di aplasia midollare è variabile e dipende dall’intensità del condizionamento, dal numero di CSE infuse e dallo stato della malattia al trapianto. Per sopperire alla mancata produzione cellulare ed evitare le pericolose conseguenze che ne deriverebbero, il paziente viene periodicamente trasfuso con concentrati piastrinici ed unità di globuli rossi di donatori volontari, accuratamente selezionati. L’aplasia midollare termina quando le cellule staminali infuse, in grado da sole di trovare la strada per colonizzare le cavità midollari vuote, cominciano a proliferare, maturano e si differenziano in globuli bianchi, piastrine e globuli rossi. L’ attecchimento si verifica generalmente dopo 10-15 giorni dal trapianto. Una volta effettuato il TMO le percentuali di sopravvivenza dipendono da: età del paziente, stadio della remissione della malattia clinicamente rilevabile all'epoca del trapianto.
Tutti le fasi del trapianto di cellule staminali ematopoietiche sono seguite dalla quotidiana assistenza infermieristica messa in atto da figure altamente specializzate. Il ruolo dell’ infermiere è di fondamentale importanza e rappresenta una figura poliedrica in grado di affrontare diverse situazioni (in ambito pediatrico l’infermiere può trovarsi ad assistere sia neonati che adolescenti. Per tale motivo, deve sapersi modificare continuamente a seconda dell’età del malato). La capacità comunicativa è uno degli strumenti più importanti che l’infermiere deve possedere per entrare in relazione con il paziente, tenendo conto ovviamente dell’età e quindi della sua situazione
emozionale (ansia, paura, depressione) delle sue manifestazioni non verbali (mimica facciale , sguardo, tono della voce).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Mugavero |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Federica Ederli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Trapianto di cellule staminali mesenchimali nel midollo spinale in un modello sperimentale di sclerosi laterale amiotrofica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi