Skip to content

Analisi dei predittori di risposta ad un trattamento multimodale e ad un intervento farmacologico in minori con disturbi esternalizzanti

I Disturbi da Comportamento Dirompente (DCD), tra cui il Disturbo della Condotta (DC) e il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), sono patologie stabili e disabilitanti che possono essere associate ad una prognosi sfavorevole e a futuri esiti antisociali. I minori con questa condizione possono adottare un comportamento caratterizzato da aggressività e criminalità, che li pone in una situazione di svantaggio per il successo scolastico, per le relazioni interpersonali sia con i coetanei che con i familiari e che può comportare l’insorgenza dei primi problemi di abuso di sostanze e la messa in atto di azioni delinquenziali. Gli interventi multimodali forniti in ambito terapeutico, che hanno l’obiettivo di ridurre i comportamenti aggressivi attraverso tecniche come la gestione del comportamento, i giochi di ruolo, i rinforzi sociali e il problem-solving, sono risultati essere più efficaci rispetto alle modalità terapeutiche unimodali che focalizzano i loro interventi esclusivamente sul minore. Inoltre, i disturbi del comportamento gravi sono spesso poco responsivi a interventi terapeutici classici, soprattutto quando l'aggressività è il sintomo principale e quando vi è una comorbidità con altri disturbi. La farmacoterapia è in grado di migliorare alcuni comportamenti disadattivi e di aumentare la capacità della persona di beneficiare di interventi non farmacologici. I farmaci maggiormente utilizzati nel trattamento dei DCD sono gli stabilizzanti dell'umore e gli antipsicotici atipici, ma anche gli antidepressivi e gli psicostimolanti sono somministrati, nonostante i dati di efficacia siano scarsi.
Uno degli obiettivi principali di questa ricerca è quello di individuare possibili predittori di risposta ai trattamenti, in base a specifiche variabili demografiche, cliniche e personologiche da un lato e variabili di contesto dall'altro. L’obiettivo è quello di ottenere indicatori che possano servire a indirizzare la scelta dell’intervento terapeutico più specifico ed efficace per quella categoria diagnostica individuata.
Studi precedenti1 del gruppo di ricerca che presso l’IRCCS Stella Maris si occupa della validazione di protocolli di valutazione e di trattamento per i DCD, suggeriscono che l'efficacia di un trattamento psicosociale e/o farmacologico siano influenzate negativamente dalla gravità del disturbo, dalle caratteristiche di aggressività, predatoria piuttosto che impulsiva, dalle caratteristiche del trattamento (l'assenza di un intervento psicosociale associato a un trattamento farmacologico) e da quelle personologiche specifiche, come la presenza di tratti psicopatici e, più specificamente, del tratto calloso-anemozionale2 (CU). Studi su questo fattore hanno dimostrato che il livello elevato di tratti CU nei giovani con DC prevede divergenti caratteristiche cliniche ed esiti di trattamento insoddisfacenti, identificando un sottogruppo di bambini con diversi comportamenti antisociali che possono avere origini eziologiche uniche. Il ruolo del tratto psicopatico e in particolare della dimensione CU, infatti, è stato preso in considerazione durante la revisione dei criteri diagnostici per i disturbi mentali in età pediatrica e adolescenziale nel DSM-53, al fine di specificare ulteriormente un sottotipo clinicamente significativo denominato Disturbo della Condotta con Tratti Calloso-Anemozionali. Deficit di arousal emotiva di paura e angoscia, così come la bassa sensibilità alla punizione, la sovrastima delle conseguenze positive del comportamento aggressivo e il basso impatto delle conseguenze negative delle azioni, non solo aumentano il rischio di sviluppare un comportamento antisociale, ma influenzano anche la sensibilità al trattamento.
Lo scopo di questo elaborato è quello di esplorare, in un campione di minori con DCD, possibili caratteristiche che riguardano la risposta ai trattamenti, tra cui la tipologia di intervento e, più in particolare, il ruolo del tratto calloso-anemozionale. Abbiamo cercato di veificare se tratti callosi (mancanza di empatia e senso di colpa) e anemozionali (emozioni superficiali) e il tipo di aggressività (predatoria o affettiva) possono influenzare la risposta al trattamento psicosociale in giovani con DCD; inoltre, poiché tutti i soggetti hanno ricevuto un trattamento psicosociale multimodale e, in parte, una terapia farmacologica associata, abbiamo anche confrontato le caratteristiche e gli esiti dei pazienti trattati con questi due tipologie di interventi associati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione I Disturbi da Comportamento Dirompente (DCD), tra cui il Disturbo della Condotta (DC) e il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), sono patologie stabili e disabilitanti che possono essere associate ad una prognosi sfavorevole e a futuri esiti antisociali. I minori con questa condizione possono adottare un comportamento caratterizzato da aggressività e criminalità, che li pone in una situazione di svantaggio per il successo scolastico, per le relazioni interpersonali sia con i coetanei che con i familiari e che può comportare l’insorgenza dei primi problemi di abuso di sostanze e la messa in atto di azioni delinquenziali. Gli interventi multimodali forniti in ambito terapeutico, che hanno l’obiettivo di ridurre i comportamenti aggressivi attraverso tecniche come la gestione del comportamento, i giochi di ruolo, i rinforzi sociali e il problem-solving, sono risultati essere più efficaci rispetto alle modalità terapeutiche unimodali che focalizzano i loro interventi esclusivamente sul minore. Inoltre, i disturbi del comportamento gravi sono spesso poco responsivi a interventi terapeutici classici, soprattutto quando l'aggressività è il sintomo principale e quando vi è una comorbidità con altri disturbi. La farmacoterapia è in grado di migliorare alcuni comportamenti disadattivi e di aumentare la capacità della persona di beneficiare di interventi non farmacologici. I farmaci maggiormente utilizzati nel trattamento dei DCD sono gli stabilizzanti dell'umore e gli antipsicotici atipici, ma anche gli antidepressivi e gli psicostimolanti sono somministrati, nonostante i dati di efficacia siano scarsi. Uno degli obiettivi principali di questa ricerca è quello di individuare possibili predittori di risposta ai trattamenti, in base a specifiche variabili demografiche, cliniche e personologiche da un lato e variabili di contesto dall'altro. L’obiettivo è quello di ottenere indicatori che possano servire a indirizzare la scelta dell’intervento terapeutico più specifico ed efficace per quella categoria diagnostica individuata. Studi precedenti 1 del gruppo di ricerca che presso l’IRCCS Stella Maris si occupa della validazione di protocolli di valutazione e di trattamento per i DCD, suggeriscono che l'efficacia di un trattamento psicosociale e/o farmacologico siano influenzate negativamente dalla gravità del disturbo, dalle caratteristiche di aggressività, predatoria piuttosto che 1 Masi, G., Manfredi, A., Milone, A., Muratori, P., Polidori, L., Ruglioni, L., Muratori, F., Predictors of poorer response to treatments in youts with Disruptive Behavior Disorder, Psychopathy in referred youths with behavior disorder.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ludovica Lepore
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
  Relatore: Annarita Milone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicopatia
disturbo antisociale di personalità
disturbo della condotta
disturbo oppositivo provocatorio
comportamento dirompente
disturbi in età evolutiva
disturbo da comportamento dirompente
deficit di attenzione e iperattività
anger coping program

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi