Analisi biomeccanica del piede e Teoria del caos
“Il piede è una struttura che distingue l’uomo fra tutti gli animali” Wood Jones
Questa tesi nasce con l’intento di stabilire e ricordare la connessione tra la struttura podalica e la postura, con singolare riferimento alla teoria dei sistemi caotici, la quale rappresenta una sorta di celebrazione di coerenza ed accordanza fra armonia proporzione e simmetria di forme.
Il piede è simbolo del distacco dalle primordiali conformazioni che accomunavano l’uomo alla bestia; per tale motivo ne ho voluto delineare l’evoluzione onto-genetica e morfo-funzionale tracciando, dunque, le svariate trasformazione e le scoperte in ambito propriocettivo che hanno condotto ad identificare il piede finanche come “organo cibernetico e di controllo antigravitario”.
Ho citato, inoltre, le varie congetture che hanno condotto all'assimilazione piede-elica, trattando pertanto la legge fondamentale del piede.
Per poter descrivere al meglio l’assonanza piede-postura ho ricordato le leggi fisiche che regolano il corpo umano, tramite quest’ultimi è stato possibile valutare il comportamento del piede sottoposto a sollecitazioni statiche o dinamiche, ovverosia trattare la biomeccanica nonché i principi che condizionano la postura, due scienze inscindibili aventi come denominatore comune gli stessi presupposti fisici.
Ciò ha sottolineato quanto il movimento umano oltre ad essere un evento fisico tridimensionale governato dalla legge di Newton sia il risultato di un fenomeno estremamente complesso da descrivere. Pertanto alla corretta esecuzione di qualsivoglia compito motorio concorrono così numerose variabili e vincoli di natura fisiologica e meccanica da far si che una descrizione dettagliata del processo sia pressoché impossibile; nonostante tali problematiche ho reputato opportuno addentrarmi nella logica della teoria matematica dei sistemi dinamici, ossia nell’enigmaticità della Teoria del caos.
Prima di introdurre la teoria matematica dei sistemi dinamici, ho introdotto le nozioni di posturologia, offerendo inoltre un'accezione personalizzata da me prodotta del termine postura, ho ripercorso la storia dell'arte, al fine di poter trattare le origini da cui trae vita il concetto di postura, il quale acquista la sua esatta definizione da tempi remoti egizi e greci tramite i canoni di proporzionalità, portando alla luce il canone di Fritsch per spiegare le teorie del pendolo invertito e del doppio pendolo invertito.
Mediante l’analisi dei sistemi caotici mi è stato possibile rispondere ai quesiti sulla postura,facendo riferimento peraltro all'effetto farfalla, partendo naturalmente dall’analisi del nostro corpo, perché come recita una celeberrima frase di Peter A. Levine:
“Lasciate che il corpo parli a modo suo”
Consultando varie tesi d’ingegneria riguardanti la teoria dei sistemi caotici,
e la deambulazione bipede nei robot, ho inteso che la meccanica di movimento sfruttata per consentire lo spostamento di una macchina non fosse dissimile da quella che utilizza la struttura umana, d’altronde perché dovrebbe essere differente, considerato il fatto che la deambulazione bipodale umana è l’unica che intimamente comprendiamo; inoltre ho riportato le varie teorie prodotte da posturologi che approssimano il corpo umano a pendoli.
Suddette ricerche e sperimentazioni in campo scientifico, ho concluso che approfondiscano ulteriormente la stessa deambulazione umana, consentendo pertanto di formulare equazioni e formule matematiche, che ho citato nella mia trattazione, le quali chiarificano i processi che sovraintendono la postura.
In ultima analisi, ho voluto menzionare l’intervento podologico, come risultato di siffatte premesse, pertanto ho delineato i dominanti quadri patologici posturali esaminandone le difformità cardine, in quanto causa-effetto di alterazioni della struttura podalica, indicando, in conclusione, gli interventi "ortesico-plantari" da intraprendere per emendare le discordanze.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lavinia Cacciatore |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Podologia |
Relatore: | Antonino Sanfilippo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 75 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Caos e instabilità: i sistemi dinamici non lineari nei mercati finanziari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi