Il Caso Elian Gonzalez (1999-2000): Analisi di un conflitto politico e mediatico fra Cuba e Stati Uniti
L'ultima crisi di portata internazionale che ha visto coinvolti Stati Uniti e Cuba proprio allo scadere del secolo scorso, è senza ombra di dubbio legata alla triste vicenda di Elián González. Elián era un bambino di soli cinque anni quando il 25 novembre 1999 stava viaggiando con altri tredici connazionali alla volta degli Stati Uniti, ma la sua tragica esperienza ha dato origine a una complessa battaglia legale, che sia gli Stati Uniti sia Cuba si sono impegnati a rendere pubblica. La "carretta del mare" che trasportava i passeggeri cubani, infatti, è naufragata al largo delle coste della Florida e il salvataggio di Elián, unico superstite minorenne, ha scatenato un dibattito politico-mediatico che si è protratto per circa sette mesi, fino al rientro in patria del bambino, avvenuto il 29 giugno 2000.
Il giovanissimo balsero (così veniva chiamato chi si avventurava in mare alla volta della Florida su imbarcazioni di fortuna) di Cárdenas si è trovato inconsciamente al centro di una sorta di guerra fredda, denominata poi da Fidel Castro "Batalla de Ideas", la quale ha portato ad una modifica nei rapporti fra i due paesi contendenti.
Questa tesi si propone, innanzitutto, di ripercorrere gli eventi che inevitabilmente influenzarono il corso della vita del piccolo Elián e di riflettere sulle motivazioni per cui questo episodio attirò l'attenzione a livello internazionale.
Il cuore del mio lavoro consiste nello studio del discorso mediatico pro e anti-cubano attraverso l'analisi di un corpus comparativo di articoli di giornale. Ho perciò considerato le diverse modalità con cui sono state presentate le notizie riguardanti la cosiddetta "saga di Elián" e la connotazione delle identità di Cuba, USA e comunità cubano-americana che emerge dalle parole delle principali parti interessate alle vicenda. Il corpus analizzato nel Capitolo III, perciò, prende in considerazione articoli pubblicati sui quotidiani Granma, New York Times e Miami Herald, durante i sette mesi in cui si è sviluppata la vicenda. I giornali sono stati scelti in quanto riflettono l'opinione delle principali parti interessate alla vicenda, ovvero il governo cubano, le istituzioni statunitensi e la comunità cubano-americana di Miami.
Sebbene il caso di Elián abbia rappresentato un momento di collaborazione fra il governo cubano e quello statunitense, è indubbio che contribuì a inasprire il conflitto fra le due Cuba che si fronteggiavano dalle sponde opposte dello Stretto della Florida. I leader cubani di entrambe le sponde si mobilitarono immediatamente, vedendo nel piccolo Elián la possibilità di salvezza dei propri sogni nazionalisti.
Questa vicenda ha rappresentato un caso singolare nella storia dei due paesi rivali e, sotto certi aspetti, anche nelle relazioni internazionali a livello globale. Prima d'ora, non erano mai state mobilitate ingenti forze militari per sequestrare un bambino; nessun governo aveva mai mobilitato l'intera nazione a sostegno di una causa d'affidamento di un minore, e certamente Fidel Castro non aveva mai chiesto il rimpatrio di bambini cubani giunti negli Stati Uniti senza documenti e con famiglie divise fra le "due Cuba".
Oltre ai documentari, alle interviste e agli articoli critici tratte da varie riviste scientifiche, mi sono avvalsa di alcune testimonianze dirette, fra cui quelle gentilmente rilasciate dal professor Hassan Pérez Casabona, dalla psicologa Patricia Ares, dallo stesso Elián González e da suo padre Juan Miguel. Nonostante si sia concluso nel migliore dei modi, ovvero con il rimpatrio e il ricongiungimento familiare di Elián, l'episodio ha lasciato molte domande senza una risposta soddisfacente e molti dubbi sul coinvolgimento politico dei due stati.
Questa tesi prende le mosse da un'indagine personale svolta sul campo a La Habana, Matanzas e Cárdenas; pertanto, sono più approfondite le informazioni sui mass media cubani rispetto a quelli della comunità cubano-americana di Miami, così come le nozioni relative alla realtà socio-politica di Cuba.
Il lavoro svolto si inserisce, da una parte, nel contesto della ricerca sulle relazioni fra Cuba e Stati Uniti e, dall'altra, nell'ambito dell'analisi del discorso. In questo senso la mia tesi s'ispira all'indagine portata a termine dalla professoressa Irene Fonte La nación cubana y Estados Unidos. Un estudio del discurso periodístico (1906-1921), una ricerca meticolosa e approfondita sul discorso politico cubano durante il periodo iniziale della Repubblica.
Infine, questo lavoro si propone di sopperire alla mancanza di una vera e propria letteratura scientifica in merito al caso Elián in lingua italiana, facendo una sintesi delle ricerche più rilevanti in materia, pubblicate principalmente negli USA e a Cuba.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Sara Domenighini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Relatore: | Irina Bajini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cuba: Dall’URSS al dopo Fidel
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi