Skip to content

Elementi di traduttologia applicati a un'opera postmoderna: Il caso di “Ritorno al futuro”

Il crescere dell'industria cinematografica hollywoodiana ha portato ad una crescita enorme del fenomeno, tanto da richiedere la presenza di una nuova figura, il dialoghista, e in seguito di un adattatore, fino ad arrivare ad una squadra di tecnici e figure
specializzate senza i quali non potremmo godere del piacere di guardare un film nella nostra lingua. Piacere che spesso e volentieri non è da tutti considerato tale. Infatti, è opinione comune credere che per quanto il doppiaggio di un film possa essere utile,
poiché non tutta la popolazione italiana, ad esempio, si destreggia abilmente con la lingua inglese, esso tolga anche qualcosa di importante, caratteristiche del film quali intonazione o profondità della recitazione dell'attore originale. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di raccogliere informazioni teoriche sulla traduzione, per poi addentrarsi nel mondo della traduzione audiovisiva, e in particolare nel mondo del doppiaggio, analizzando infine il doppiaggio del film “Ritorno al futuro”.
Il primo capitolo analizza quella che è la definizione di traduzione, sottolineando l'importanza che quest'arte ricopre in molti ambiti della società. Le fonti utilizzate per questo primo capitolo sono principalmente i libri “Dire quasi la stessa cosa” di Umberto Eco, “Language to language” di Christopher Taylor, e “First steps into translation” di Eliane Irma Nortey. Oltre ad analizzare la storia della traduzione, ven gono presi in considerazione i cosiddetti Translation Studies, l'interdisciplina accademica riguardante lo studio sistematico della teoria, della descrizione e dell'applicazione della traduzione e dell’interpretariato, e in particolare viene fatta una breve analisi del lavoro di Holmes.
Oltre a spiegare il ruolo del traduttore esplicando di quali materiali esso disponga e quali tecniche adotti, grande importanza viene data alle varie tecniche di traduzione come le tecniche applicate ai realia, e le nove tecniche di Malone, tutte strategie che cercano in un certo qual modo di garantire la fedeltà del testo di arrivo al testo di partenza.
La parte più importante del secondo capitolo è la presa in analisi delle varie tecniche utilizzate nei campi della cinematografia, della pubblicità, della televisione o del web. Si tratta delle tredici tecniche individuate da Yves Gambier, di cui otto sono le più importanti: sottotitolaggio, doppiaggio, interpretazione consecutiva, interpretazione simultanea, voice over, commento libero, traduzione simultanea e produzione multilingue. Cinque strategie sono invece definite challenging: traduzione degli script, sottotitolaggio simultaneo, sopratitolazione, descrizione audiovisiva e sottotitolaggio per non udenti.
Il terzo capitolo tratta la tecnica di traduzione cinematografica più nota al pubblico dei paesi occidentali: il doppiaggio. Nato per esigenze e necessità commerciali, oggi è una vera e propria arte, con le sue difficoltà, e i suoi tecnici specializzati. Alcune delle difficoltà principali sono la sincronizzazione, il turpiloquio, la perdita della variazione geografica, ma anche il problema di come rendere tratti tipici di una cultura in una lingua diversa, estranea. Proprio per far fronte a tutte queste problematiche, un’intera squadra di esperti tra cui attori/doppiatori, assistenti di doppiaggio, fonici di missaggio, adattatori, direttori del doppiaggio e voice talent studiano il testo originale per tradurlo e adattarlo alla cultura ricevente e creare così un falso. Infatti Oreste Lionello a proposito del doppiaggio afferma che il testo doppiato sia un secondo testo, derivato da un primo, un non originale, una forma d’arte, ma secondaria. Il primo falso in doppiaggio in realtà è l’originale stesso, in quanto il cinema, infatti, è nato come immagine e solo a un certo punto si è messo a parlare. Verrà quindi analizzato nel dettaglio il processo di doppiaggio, dedicando un occhio di riguardo all’italiano utilizzato, infatti, la lingua doppiata si contraddistingue da una riduzione della variazione sociolinguistica, da un’omogeneità diffusa, da impasti linguistici e da espressioni tipiche ricorrenti, e proprio per questo, spesso si parla di doppiaggese. Il quarto ed ultimo capitolo prende in considerazione il film cult degli anni ’80 “Ritorno al futuro” e dopo un’attenta analisi dello script originale confrontato con quello in lingua italiana, mi è stato possibile individuare elementi che nell’ambito della traduzione risultano “interessanti”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
23 1.5.1.1 EQUATION La forma più evidente di Equation è costituita dai prestiti, dove l'uguaglianza sembrerebbe assoluta. Abitualmente parole specifiche sono spesso prese in prestito; gli italiani giocano a baseball e gli inglese mangiano le lasagne. Questo può avvenire anche quando esistono termini equivalenti nelle due lingue: i supermercati inglesi vendono la rucola, anche se un dizionario bilingue fornirebbe probabilmente la traduzione rocket; gli italiani godono di un po’ di relax ma anche di un po’ di riposo. I neologismi dei settori tecnici generalmente hanno origine in lingua inglese a causa del ruolo internazionale svolto da tale idioma nel mondo della scienza, della tecnologia e del business. Spesso, appaiono anche come prestiti (software, screening , factoring), così come anche termini coniati per particolari subculture (video - giochi, rap, ecc.). Tuttavia, l' assoluta equivalenza di tali termini deve essere messa in discussione, dato che sono utilizzati al di fuori del loro contesto originario. Sebbene la lasagna faccia ormai parte della dieta britannica, il termine non evoca le stesse associazioni che potrebbe evocare in un contesto italiano. Inoltre, a livello fonetico, questi termini subiscono cambiamenti piuttosto drastici nella pronuncia, spesso a causa della totale mancanza di una vocale simile o di suoni consonantici nella lingua che prende in prestito il termine. Una seconda forma di Equation è rappresentata dal calco, in cui il metatesto (target language) adatta il prototesto (source language) al proprio quadro morfo-fonologico. I termini italiani riferiti al calcio quali dribblare e crossare, derivati dai verbi inglesi to

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi