La concorrenza per il mercato: il caso del sistema idrico italiano
CAPITOLO I - Inquadramento istituzionale
In questo capitolo si discute della normativa esistente nel settore idrico che, a partire dal 1994, ha subito numerose, forse troppe modifiche; innegabile, comunque, che abbia contribuito a combattere l’eccessiva frammentazione della gestione di questo importante servizio pubblico.
Per molti anni ha dominato il modello municipale che prevedeva l'affidamento ai comuni ma, in seguito all'emergere di inefficienze, corruzioni ed una generale sfiducia, alcuni paesi come l'Italia hanno deciso di puntare alla concorrenza per il mercato. Attraverso una gara si sceglie un gestore il quale avrà il monopolio del servizio per un certo numero di anni, in cui dovrà garantire una serie di investimenti, il raggiungimento di determinati obiettivi di servizio e soprattutto adeguate regole tariffarie. L'impossibilità di avere una concorrenza nel mercato, come accade ad esempio nel settore della telefonia mobile, è dovuta alla presenza di vincoli tecnologici (la rete distributiva, le fognature) con costi fissi decisamente elevati che rendono inefficiente, e non razionale, la presenza di più gestori.
All’estero si sottolinea l’esperienza anglosassone in cui si è cercato di promuovere la concorrenza nel mercato, consentendo a nuovi operatori di approvvigionare grandi utenze utilizzando le reti esistenti e dietro pagamento di un canone d'accesso: ma se indaghiamo le utenze civili si incontra nuovamente l’impraticabilità a causa delle economie di scala e di scopo.
Le speranze attuali sono rivolte ad un sistema di leggi futuro in grado di attirare il più possibile gli operatori potenziali, in modo da avere un contesto concorrenziale maggiormente competitivo.
Il secondo paragrafo contiene un’analisi della legislazione relativa ai requisiti previsti per i soggetti che decidano di partecipare ad una gara ad evidenza pubblica.
Infine, nel terzo paragrafo, alcune informazioni riguardanti il Co.Vi.R.I , organo di vigilanza del settore.
1.1 - Normativa esistente
Le attività di gestione dei servizi idrici in Italia sono attualmente disciplinate dagli artt. 141 ss. del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Codice Ambientale), successivamente modificato dal decreto datato 8 novembre 2006, n.284.
E’ stata così abrogata la legge 5 gennaio 1994, n.36 (di seguito legge Galli), mantenendo nondimeno una sostanziale continuità di contenuti con la stessa.
Per questo motivo il paragrafo seguente affronterà un’analisi della legge Galli, che rappresenta l’ossatura della normativa esistente.
La legge Galli, e successivamente la legge 448/2001 art. 35 (Finanziaria 2002), hanno segnato un momento decisivo nel processo di riorganizzazione del settore idrico in Italia, caratterizzato da una estesa frammentazione a livello nazionale (le imprese e gli enti che a vario titolo vi operavano erano oltre 8000). Questa frammentazione impediva l’affermarsi di una gestione efficiente di tipo industriale e determinava una disomogeneità degli standard qualitativi del servizio.
I principi ispiratori del testo normativo possono essere così riassunti:
• tutte le acque, superficiali e non, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da salvaguardare e utilizzare secondo criteri di solidarietà;
• l'uso delle risorse deve essere razionale, per tutelare i diritti delle generazioni future a fruire di un patrimonio ambientale integro;
• l'uso dell'acqua per il consumo umano è prioritario rispetto a tutti gli altri impieghi del medesimo corpo idrico;
• il bilancio idrico deve essere in equilibrio, garantendo un rapporto sostenibile tra disponibilità delle risorse e fabbisogno delle stesse.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Gaia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Direzione aziendale general management |
Relatore: | Carlo Scarpa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Regolamentazione e concorrenza nel settore del trasporto pubblico locale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi