Skip to content

La questione palestinese: dalla Road Map ad Annapolis

Forse mai nella plurimillenaria storia dell’umanità un così piccolo fazzoletto di terra, quale è la Palestina, è apparso carico di valori e di simboli, fonte di tensioni e conflitti, teatro di pellegrinaggi e di guerre, oggetto di aspirazioni e nostalgie struggenti . Qui è uno dei principali e tumultuosi crocevia delle vicende storico-politiche e del confronto fra popoli e imperi, qui è la culla delle tre grandi religioni monoteistiche: ebraismo, cristianesimo e islam. Dunque, questo piccolo fazzoletto di terra rappresenta il punto di riferimento per quasi tre miliardi di esseri umani.
Guardando solo ai tempi più recenti il conflitto per la Palestina rappresenta un filo costante che ha attraversato tutto il Novecento e che ha segnato in modo drammatico l'inizio del nuovo secolo. Analizzando la situazione palestinese, emerge chiaramente come uno degli elementi che, negli ultimi decenni, ha pesato di più è l’ignoranza di gran parte dell’opinione pubblica occidentale riguardo la realtà di questa regione. Questo deficit conoscitivo è, a mio avviso, il frutto di diversi fattori. Primo tra tutti è stato ed è la costante manipolazione dei dati di base inerenti a questa regione e che trovano spazio nel senso di colpa del mondo occidentale nei confronti degli ebrei, senso di colpa ampiamente giustificato dalle persecuzioni antisemite durate quasi dieci secoli e culminate nello sterminio hitleriano. Sentendo di “ dovere qualcosa” agli ebrei, l’assoluta maggioranza degli europei e degli americani ha pensato di potersi “scaricare” la coscienza, prima aiutando il movimento sionista a realizzare un progressivo insediamento in Palestina e poi fornendo alla politica espansionistica di Israele i mezzi materiali e la “copertura morale” necessari per realizzarla. In tal modo è avvenuto un “ trasferimento di colpevolezza”, di cui parlano da molti anni gli intellettuali arabi. Vale a dire un trasferimento sia della colpa che dell’obbligo di un risarcimento , dalla civiltà occidentale-cristiana a quella arabo-musulmana.
La prima e fondamentale falsificazione è stata quella di presentare la Palestina come “terra senza popolo”, da assegnare ad un “popolo senza terra”, quando, invece, nel momento in cui il nascente movimento sionista coniava questo slogan, la striscia di terra che dal Giordano si estende fino al Mediterraneo era già una delle più popolate tra quelle non europee.
La situazione potrebbe mutare se si arrivasse a vederla in termini diversi. Se si valutasse, cioè, a pieno la tragedia di un popolo che, certamente senza propria colpa, ma a causa di una eccezionale congiuntura internazionale e culturale, ha perduto la propria terra. Ma a questo punto ci si chiede se esporre i veri termini del conflitto mediorientale, parlare apertamente della sopraffazione subita dai Palestinesi non significa “ delegittimare” Israele, ossia metterne in discussione l’esistenza stessa. Personalmente ritengo che a questa possibile domanda debba essere data assolutamente una risposta negativa, in quanto una volta che qualcosa, sia pure nella sofferenza e nel sangue, è nato ed ha messo le radici, ancora più violento sarebbe, in nome di un astratta giustizia, provare a disfarlo. E una prova di questo si ha nell’atteggiamento della maggior parte dei Palestinesi, che ormai si dichiarano pronti a convivere con Israele. La “giustizia” che questi Palestinesi chiedono è, innanzitutto, quella umana ed intellettuale che è stata loro tante volte negata: la comprensione della loro sorte spietata e la “compassione” per le loro lunghe sofferenze.
Ciò che può nascere da una migliore conoscenza di tutto quanto è avvenuto nelle terre del Mediterraneo orientale durante questo secolo è quindi un invito, non a nuove distruzioni, ma ad una pace di compromesso, che potrebbe rappresentare, oggi, un miglioramento della situazione attuale.
Questa tesi ha ad oggetto gli accordi che hanno caratterizzato la questione palestinese dalla Road Map ad Annapolis, con uno sguardo approfondito su ciò che è avvenuto antecedentemente alla Road Map. Questi accordi hanno avuto il merito di cercare un compromesso tra le parti, ma non si sono dimostrati efficaci nella loro attuazione. In ogni caso, è importante conoscerli ed analizzarli per poter avere una visione più completa della questione palestinese, dato che consentono di ricostruire le linee di una possibile soluzione del problema.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Forse mai nella plurimillenaria storia dell’umanità 1 un così piccolo fazzoletto di terra, quale è la Palestina, è apparso carico di valori e di simboli, fonte di tensioni e conflitti, teatro di pellegrinaggi e di guerre, oggetto di aspirazioni e nostalgie struggenti 2 . Qui è uno dei principali e tumultuosi crocevia delle vicende storico-politiche e del confronto fra popoli e imperi, qui è la culla delle tre grandi religioni monoteistiche: ebraismo, cristianesimo e islam. Dunque, questo piccolo fazzoletto di terra rappresenta il punto di riferimento per quasi tre miliardi di esseri umani. Guardando solo ai tempi più recenti il conflitto per la Palestina rappresenta un filo costante che ha attraversato tutto il Novecento e che ha segnato in modo drammatico l’inizio del nuovo secolo e del nuovo millennio. Appena ventisei chilometri quadrati , ma ogni zona è intrisa di storia di ideali e di sangue, ne è una riprova la pluralità stessa dei nomi con cui questa terra è indicata: Palestina per gli arabi e più in generale per i musulmani, oltre che per la geografia moderna; Eretz Israel, cioè Terra di Israele o Terra promessa per gli ebrei; Terra di Canaan e Terra del latte e del miele per la narrazione biblica. Storicamente il nome di “ Palestina” venne usato per la prima volta accertata dallo storico greco Erodoto, nel V secolo a.C.: “ Palaistine”, nel testo erodoteo, voleva dire terra dei Filistei ed era l’equivalente del termine arabo “Filastin”; la regione ha, dunque, preso la sua denominazione da uno di quei “popoli del mare” che si stabilirono sulla costa mediterranea dell’odierna Palestina nell’ultima parte del II millennio a. C.. Il termine divenne di uso 4 1  Con  storia  dell’umanità  ci  si  riferisce  alla  storia  conosciuta,  documentata  dai  tesnull  e  dalle  ricerche   archeologiche. 2  Termini  unulllizzanull  nel  testo  di    G.  Lannunull  “   Storia  della  Palesnullna ”.Roma,  2001.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Shantala Ziccardi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Antonietta Di Blase
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

muro in palestina
sentenza corte suprema israeliana
conflitto
parere corte internazionale di giustizia
impatto socio-economico del muro
rapporto mitchell
11 settembre 2011
diritto internazionale
palestina
memorandum di wye river
diritti violati nei territori occupati
annapolis
israele
accordi di oslo
camp david
road map
onu
risoluzione conflitti
questione palestinese
piano tenet
organizzazione per la liberazione della palestina
intifadah
risoluzioni onu
diritto all'autodeterminazione dei popoli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi