Elleniche e barbare: il caso di Medea
Il lavoro prende in stretta considerazione la figura di Medea, in tal contesto strega, barbara, donna, eroina per antonomasia della classicità, sulla quale si è tanto discusso in Occidente, a partire dal V secolo a.C., periodo storico di fondamentale importanza per la civiltà greca. Si è scelto, attraverso un’attenta e dettagliata analisi che riguarda il ruolo e la funzione dell’eroina durante i tempi più remoti, di prestare attenzione a Medea – personaggio, perché ritenuta dai più importanti estimatori della Letteratura antica punto di riferimento fondamentale per una nuova rilettura del mondo e della società, dove si attraversano periodi di evoluzione particolarmente complessi e dove nulla è dato per scontato, soprattutto il complicatissimo percorso di emancipazione femminile che vede la donna attraversare momenti storici tutt’altro che semplici, sotto ogni punto di vista. Da qui, il filo sottile che lega la condizione di subalternità femminile nell’antica Grecia diventa addirittura un collante per la vita stessa di Medea, che veste i panni di un personaggio dall’identikit precisa ma variabile, pronto ad impersonare i tratti di una donna ora impavida e spietata, ora ingenua e passiva dinanzi agli avvenimenti che si susseguono durante il suo percorso letterario-evolutivo. In questo modo, all’interno del lavoro non poteva esistere esempio più concreto rispetto a quello costituito dall’eroina che meglio desse un’impronta precisa e dinamica ad un percorso storico, politico, umano compiuto dalla donna media in età classica, ove difficilmente si sono rintracciate e poi percorse strade poco tortuose ed impervie. Si identifica, quindi, la figura dell’eroina della grecità attraverso l’immagine di una donna costantemente in bilico in una società che non la apprezza né la integra, costringendola molte volte ad occupare un posto marginale all’interno di qualsivoglia progetto politico e sociale vigente nella Polis come città-stato. Negli anni più antichi, lo si ricorda, la donna greca ha vissuto un’esperienza di vita difficile, abbandonata cioè all’interno delle “quattro mura” domestiche, paventando costantemente l’idea di una madre che attraversa una condizione di subalternità rispetto al genere maschile di certo non semplice, e che negativamente etichetta la stessa donna, respingendola con violenza da qualsiasi prospettiva di crescita, sotto l’aspetto personale ma anche morale, politico, economico, sociale. In questa sede, è Medea che fa da protagonista, non solo come immagine-simbolo che incarna in toto le caratteristiche della donna del tempo, ma anche mediante una importante ricostruzione dell’opera in chiave moderna, condotta da letterati, storici, critici di ogni epoca. Così, da Euripide, laddove si intravedono i tratti di una Medea inizialmente sobria ed apparentemente tranquilla ma pronta a mettere in atto con indifferenza e freddezza l’infanticidio, da “abile curatrice delle arti magiche”, la donna simbolo modifica più volte la sua personalità più autentica. L’esempio della Medea di Seneca è lampante: l’eroina non è più unica e sola a vestire i panni di donna tradita e per questo abbandonata al suo destino da infanticida, ma veste in epoca imperiale i panni di maga, barbara, dal carattere che si è definito brutale e dalla personalità “demoniaca”. Sicuramente più maturo ma non per questo svincolato dai canoni del passato appare, inoltre, il contributo di Draconzio, attraverso il quale è possibile prendere in considerazione il ruolo, all’interno dell’opera dell’apologeta cristiano, degli dei, mediante i quali si materializza la fusione dei diversi topos, dei differenti temi che appartengono alla mitologia classica. Da Euripide a Seneca, passando per Draconzio e Pausania, fino ad arrivare alla rilettura del mito greco attraverso l’attenta opera degli scrittori contemporanei, l’eroina tragica passa attraverso fasi diverse e caratterizzanti che sono parte integrante di un percorso di riconsiderazione piuttosto globale che vede, ancora oggi, Medea essere protagonista di autentiche storie di un archetipo vero e proprio, pronto a trovare riscontro, in ogni momento, nella società contemporanea. In seguito, l’opera nella sua interezza si è resa protagonista di numerose riscritture, che hanno domato e stravolto i canoni letterari studiati ed assoggettati alla lettura di Medea in chiave squisitamente classica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Brunella Orlando |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Linguistica moderna |
Corso: | Linguistica |
Relatore: | Marcello Rosario Caliman |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Medea donna straniera in Euripide e in Franz Grillparzer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi