Skip to content

Per il Lessico delle Collocazioni Italiano Rumeno

Questo lavoro è nato da una riflessione consistente nel rendersi conto di come a qualsiasi parlante non madrelingua impegnato nell’apprendimento o ancor di più nell’uso sociale di una qualsiasi altra lingua a lui straniera il semplice studio grammaticale e scolastico, pur costituendo una base assolutamente indispensabile e imprescindibile, non gli assicura tuttavia né il pieno possesso della lingua che studia o pratica, né le doti di scioltezza e discorsività che ogni parlante nativo invece possiede, né, ancor di più, le doti di finezza, se non proprio di eleganza, che invece i parlanti nativi posseggono, usano e mettono a frutto nelle loro realizzazioni professionali e nelle loro relazioni sociali.
Lo studio si propone di analizzare le collocazioni e, con queste, di passare in rasegna tutti gli altri tipi di combinazioni lessicali come idiom, frasi fatte, espressioni fisse e così via allo scopo di delineare come la conoscenza e padronanza d’uso appunto delle collocazioni della lingua straniera praticata da un parlante, possa influire sulla sua competenza complessiva nella data lingua.
Lo studio è diviso in tre parti principali.
Il primo capitolo della prima parte, Le nozioni ‘storiche’, è dedicato alla definizione della collocazione. Stabilite le basi che ci permettono di inquadrare la nozione di collocazione all’interno dell’analisi linguistica, con il secondo capitolo, Le nozioni contemporanee, si entra nel vivo del fenomeno scelto a oggetto di studio. La panoramica che si tenta di delineare ha infatti soprattutto una funzione illustrativa del ‘contorno lessicale’ nel quale vengono inquadrate le collocazioni.
La seconda parte passa in esame alcune rilevanti applicazioni in campo lessicografico delle collocazioni, ossia del modo in cui queste vengono registrate nei dizionari collocazionali. Nel terzo capitolo, Lessici collocazionali internazionali vengono abbordati in particolare alcuni importanti esempi prodotti per l’inglese e per il tedesco.
Nel quarto capitolo, Lessici collocazionali italiani, l’attenzione è focalizzata sul principale lessico italiano delle collocazioni il quale registra al suo interno le collocazioni più rilevanti nella lingua italiana.
La parte terza conclude il presente studio con l’analisi della produzione collocazionale rumena. Nel capitolo quinto, Lessici del rumeno, viene dato conto dei dizionari fraseologici del rumeno.
Nel sesto capitolo, Lessici italiano - rumeno - italiano, sono presentati i collocazionali bilingui italiano - rumeno – italiano.
Il presente studio consente di concludere che produrre frasi è senz’altro un combinare unità linguistiche una dopo l’altra in base alle regole del sistema grammaticale, ma poi si scopre che gran parte delle combinazioni ‘buone’, ricche di storia, di cultura e di vita di un paese e del suo popolo, la lingua (ogni lingua) le ha già ‘combinate’ per conto suo, dando loro un valore e un sapore tutto particolare e ‘collocandole’ in una zona defilata, quasi nascosta della competenza riflessa dei parlanti. L’unica soluzione appare allora un atteggiamento di attento e rispettoso ‘ascolto’ della lingua, per registrarne le tantissime ‘combinazioni’ particolari nascoste alla visione tradizionale e saggiarle poi nell’attività linguistica parlata e scritta di tutti i giorni e per tutti gli usi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Questo lavoro nasce anzitutto da una riflessione personale che presto però si è rivelata di valore generale. La riflessione consiste nel rendersi abbastanza presto conto di come a qualsiasi parlante non madrelingua impegnato nell‘apprendimento o ancor di più nell‘uso sociale di una qualsiasi altra lingua a lui straniera il semplice studio grammaticale e scolastico, pur costituendo una base assolutamente indispensabile e imprescindibile, non gli assicura tuttavia né il pieno possesso della lingua che studia o pratica, né le doti di scioltezza e discorsività che ogni parlante nativo invece possiede, sembra di poter dire, quasi ‗naturalmente‘, né, ancor di più, le doti di finezza e magari anche di piacevolezza, se non proprio di eleganza, che invece i parlanti nativi posseggono, usano e mettono a frutto nelle loro realizzazioni professionali e nelle loro relazioni sociali. Come mai accade ciò? Dove l‘apprendimento scolastico mostra i suoi limiti? Come mai la grammatica, pur preziosa, di fatto risulta insufficiente? La risposta sta precisa e chiara negli studi linguistici, applicati, descrittivi e teorici. E precisamente sta in tutta quella incalcolabile mole di lavori dedicati in tutto il mondo al settore della fraseologia, degli idiom, delle frasi fatte, dei lessemi complessi e soprattutto delle collocazioni, che nel mare magnum della fraseologia rappresentano di gran lunga il fenomeno più

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguistica
lessico
collocazione
lessicografia
lessicologia
fraseologia
modi di dire
idiom
rumeno
locuzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi