L’engagement del consumatore verso la marca: contributi di ricerca e logiche di funzionamento nell’ambient communication
Il presente lavoro intende contribuire alla riflessione su un fenomeno complesso come quello che viene tradizionalmente chiamato nella nostra lingua ‘coinvolgimento del consumatore’ ma che, in questa denominazione italiana, si trova indebitamente confinato entro i limiti stretti e riduttivi della ‘preferenza’ verso una marca. In realtà, come emergerà dalla lettura dei capitoli, nella versione inglese ‘consumer engagement’ è racchiusa una realtà ben più articolata e multiforme che comprende molteplici aspetti riguardanti il consumatore. In particolare, il concetto di engagement quale forma evoluta della semplice nozione italiana di ‘coinvolgimento’, è stato introdotto, nel 2006, nel dibattito accademico e manageriale di stampo economico, da un gruppo di studiosi appartenenti all’ARF. Nonostante questo lavoro di ricerca si sia concluso con una definizione ufficiale, a tutt’oggi non esiste né una chiara concettualizzazione né una strutturazione ben precisa del concetto di engagement. Quindi, il presente lavoro si propone di contribuire ad una sistematizzazione del concetto di engagement proponendo una possibile evoluzione della definizione data dall’ARF che enfatizzi le dimensioni sottostanti al suddetto fenomeno. Ora, il consumer engagement può essere generato, costruito e alimentato da strategie di comunicazione di marca differenti sia per i contenuti che per i mezzi impiegati. In questa tesi, tra i diversi possibili strumenti utilizzabili per l’articolazione del consumer engagement, si è deciso di prendere in considerazione l’ambient communication. Al giorno d’oggi, i mezzi di comunicazione classici non sempre sono i più efficaci per coinvolgere il consumatore. Di conseguenza, le marche stanno sperimentando mezzi di comunicazione alternativi e fuori dagli schemi, come la comunicazione ambient, caratterizzati per la presenza di contenuti inconsueti, per colpire il target tramite canali non convenzionali e per la produzione di effetti collaterali di amplificazione e diffusione virale del messaggio di marca. Per quanto concerne in modo particolare i diversi capitoli, il primo si pone l’obiettivo di definire il concetto di consumer engagement verso la marca. In primo luogo, verrà analizzata la nozione di brand quale asset immateriale strategico sia per il consumatore nelle sue decisioni d’acquisto, sia per le aziende nella creazione di un vantaggio competitivo nei confronti dei competitor. In modo specifico, si spiegherà l’importanza di una sua costruzione valoriale attraverso l’impiego di strumenti di comunicazione innovativi. Successivamente, verrà introdotto il concetto di engagement attraverso l’analisi della letteratura e verrà altresì specificata la sua collocazione all’interno dei modelli di risposta del consumatore agli stimoli di marketing. Con l’obiettivo di comprendere quanto è stato fin qui prodotto in materia, verrà riportato un lavoro di ricerca basato su una content analysis del concetto di engagement nella letteratura di marketing attraverso l’utilizzo di strumenti linguistici quali l’analisi tematica dei contesti elementari, l’analisi delle specificità, delle associazioni di parole e delle corrispondenze. A conclusione del capitolo, il materiale e gli spunti raccolti verranno rielaborati in modo personale al fine di proporre una definizione del consumer engagement verso la marca che si focalizzerà sulle componenti intrinseche del fenomeno con il fine ultimo di esplicare in modo esaustivo la sua natura e la sua struttura. Inoltre, verrà sviluppato un modello, nell’ambito nelle strategie di marca per la produzione reciproca di valore tra cliente e impresa, nel quale verranno messe in risalto le variabili del consumer engagement e i relativi contenuti che l’azienda deve proporre al fine di ottenere il suo coinvolgimento. Nel secondo capitolo verrà sviluppato il tema dell’ambient communication come strumento funzionale al raggiungimento del consumer engagement. In primis, verrà condotto un breve excursus storico sull’evoluzione della pubblicità esterna dagli albori fino all’Ottocento, successivamente verranno messi in risalto i fattori di cambiamento che alla fine del XIX secolo hanno segnato un cambio nella pubblicità esterna. A seguire, verrà presentata la definizione di ambient communication e una classificazione dei mezzi utilizzati. Infine, verranno esplicitate le modalità attraverso le quali l’ambient communication genera il coinvolgimento del consumatore verso la marca e per ogni dimensione verranno evidenziati i mezzi ambient utilizzabili per la sua costruzione. Nel terzo e nel quarto capitolo verranno presentate rispettivamente due casi aziendali di stampo italiano e uno di matrice americana allo scopo di comprendere in modo sostanziale come le aziende si possano servire degli strumenti di comunicazione ambient per coinvolgere il consumatore nel mondo della marca: il lancio del rum Seven Tiki Bacardi, dello yacht Pershing 64’ e la campagna per i pomodori in scatola Red Gold Tomatoes.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ornella Ciot |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lingue straniere per la comunicazione internazionale |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Rossella Gambetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 370 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Parole, soltanto parole? Le nuove frontiere del marketing viste attraverso passaparola e marketing virale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi