Skip to content

GRATIA UND ANMUT - Von der christlichen gratia zur Ästhetik der Anmut vom Rokoko bis Schiller

Questa tesi è un viaggio affascinante nell’universo della ‘grazia’, ovvero lo studio dell’evoluzione del termine e di ciò che ha rappresentato in ambiti come la religione, l’arte e la filosofia estetica. Si è ritenuto opportuno partire dalla parola latina “gratia”, poiché essa comprende tutti i significati che nella lingua tedesca trovano invece espressione in termini diversi: dalla grazia nella sua accezione di “favore, benevolenza” (Gunst – Huld) – che originariamente ha un significato profano ed in seguito ne assume uno religioso, assurgendo a concetto di base della religione cristiana (Göttliche Gnade) – fino alla grazia in senso estetico (“gratia corporis”), che in tedesco trova espressione nei termini “Anmut” o “Reiz”. Gli stessi termini tedeschi sopra citati non esprimono tuttavia lo stesso significato.
“Reiz” esprime principalmente la grazia “attraente” e sottolinea più l’effetto stimolante che essa produce in chi la osserva e percepisce, piuttosto che la grazia in sé. Proprio in virtù del fatto che con il termine Reiz viene dato particolare rilievo alla forza di attrazione esercitata dalla grazia, esso può facilmente andare ad esprimere la leziosità e ricercatezza tipici dello stile Rococò.
Anmut descrive al contrario più una caratteristica intrinseca al soggetto che la possiede e proprio in quanto caratteristica e qualità immanente viene prediletta da Schiller, che vi attribuirà un profondo valore morale arrivando a ‘smaterializzarla’, pur tuttavia senza rinunciare a considerarla una caratteristica estetica: per Schiller la grazia diverrà ‘espressione nel fenomeno’ ( e in quanto tale ‘estetica’) di una bellezza morale. La Grazia assumerà perciò nel pensiero di Schiller un significato etico-estetico.
Particolarmente interessante è, nell’ambito di questa approfondita analisi, scoprire da un lato il passaggio dalla ‘gratia’ in senso puramente profanoalla “gratia” in senso religioso e dall’altro il passaggio da una grazia come qualità puramente estetica ad una grazia in quanto concetto etico-estetico.
Fondamentale ed imprescindibile è la partenza proprio dal termine greco, da cui trae origine la parola latina ‘gratia’: come parola dai molteplici significati, come concetto omnicomprensivo, che abbraccia tutte le accezioni e le sfumature espresse nella lingua tedesca attraverso diversi termini. L’evoluzione della parola grazia si può dire rispecchi in un certo qual modo il passaggio da una cultura della totalità e della conciliazione tra corporalità e spiritualità (conciliazione alla quale lo stesso Schiller aspira come supremo ideale dell’uomo) – come è l’antica cultura greca, nell’ambito della quale non casualmente tanti significati e tante sfumature possono essere espresse da un’unica parola - ad una cultura di scissione filosofica, particolarmente evidente nella filosofia estetica tedesca del 18° secolo, dove quegli stessi significati e quelle stesse sfumature trovano la loro definizione in altrettanti e differenti termini.
Affascinante sarà tra le altre cose scoprire nel termine ‘holdelig’, usato in particolare anche da Martin Lutero, un possibile aggancio e passaggio tra il significato di grazia come favore e benevolenza divina e il significato di grazia in senso morale ed estetico.
Un viaggio in primis filologico, ma che andrà a toccare campi diversi come la religione, l’arte, la letteratura e la filosofia: dall’Antico e Nuovo Testamento a S. Paolo e Lutero. Dall’arte Rococò alla poesia anacreontica del 18° secolo. Dall’analisi del bello di Hogarth, alla grazia esteriore ed interiore di Shaftesbury, da Wieland a Mendelssohn, dal pensiero francese all’influsso esercitato da Winckelmann sulla stessa letteratura francese. Da Hagedorn e i suoi diversi livelli di grazia, particolarmente nella pittura, al Laoconte di Lessing e alla grazia nella poesia. Da Sulzer agli influssi di Burke e Home sulla letteratura tedesca e ancora dalla distinzione tra “Reiz” e “Anmut” secondo Meinhard fino ad arrivare a Schiller e al suo ideale di anima bella in quanto superamento dell’anima sublime e la cui espressione nel fenomeno sarebbe proprio la grazia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Einleitung Zweck dieser Arbeit ist die Untersuchung des Entwicklungsprozesses des Wortes gratia. Es scheint angebracht, vom lateinischen Wort auszugehen, denn es umfaßt alle Bedeutungen, die auf deutsch durch mehrere Wörter ausgedruckt werden: von der gratia im Sinne von Gunst - einer Gunst, die ursprünglich bloß einen weltlichen Sinn aufweist und später als gratia dei auch eine religiöse Bedeutung übernimmt - bis zur gratia im ästhetischen Sinne, nämlich der gratia corporis, die auf deutsch durch Anmut oder Reiz wiedergegeben wird. Mit diesen beiden Wörtern wird aber nicht dasselbe gemeint. Unter Reiz ist die Zierlichkeit, die lockende - oder eben reizende - Grazie zu verstehen, d.h. mit diesem Wort wird weniger die Eigenschaft der Grazie an und für sich betont, als vielmehr die anregende Wirkung, welche sie auf das wahrnehmende Subjekt ausübt. Eben darum, weil der Reiz immer mit bezug auf dessen Wirkung und auf dessen Anziehungskraft betrachtet wird, kann er leicht zur Geziertheit und Gesuchtheit werden, was nämlich für die Rokokokultur typisch ist. Anmut bezeichnet hingegen die dem Subjekt innewohnende Eigenschaft, eine Grazie also, die an und für sich schön ist. Gerade darum, weil Anmut eine immanente Eigenschaft ausdrückt, wird sie vorzüglich von Schiller verwendet, der ihr einen tief moralischen Wert zuschreibt und dadurch deren Entmaterialisierung leistet, obschon er zugleich nicht darauf verzichten will, sie als eine ästhetische Eigenschaft zu betrachten: Anmut wird also bei Schiller der Ausdruck in der Erscheinung - und in diesem Sinne also eine ästhetische Eigenschaft - einer sittlichen Schönheit. In wenigen Worten dient sie bei ihm einem ethisch-ästhetischen Begriff zum Ausdruck. Einerseits wird alsdann der Übergang von der gratia im bloß weltlichen Sinn - nämlich als Übersetzung der griechischen Φ ∆ Υ Λ9 - zur gratia in religiöser Bedeutung, andererseits der Übergang von der Grazie als bloß ästhetischem zur Grazie als ehtisch-ästhetischem Begriff untersucht werden.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Pasqualini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Antonio Liberi
  Lingua: Tedesco
  Num. pagine: 265

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anima bella
anmut und schöne seele
anmut und würde
anmut, huld und gnade
bellezza come libertà nel fenomeno
bellezza interiore
freiheit in der erscheinung
grazia e bellezza
grazia e dignità
grazia espressione di libertà
kallias briefe
la teoria della grazia di schiller
lessings laokoon
libertà dell'uomo
marthin luther
outward and moral grace
pflicht und neigung
s. paolo e la grazia
schöne seele
stille grösse und edle einfalt
william hogarth e la linea della bellezza
winckelmann

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi