Skip to content

Le relazioni pubbliche come funzione di census management: analisi comparativa di quindici esperienze censuarie

Le Relazioni Pubbliche contribuiscono con validi impieghi all’ottimale pianificazione e gestione delle rilevazioni censuarie nazionali. Ho infatti paragonato il censimento demografico ad una sorta di mega comunicazione interna, tramite la quale lo Stato (l’insieme dei cittadini) interroga se stesso (i singoli cittadini) su aspetti rilevanti della propria vita (vital statistics e caratteristiche socio-economiche), raccogliendo minuziosamente dati indispensabili per un generale decision making process. Va da sè che le Relazioni Pubbliche devono necessariamente coadiuvare tale processo di internal audit.
Per estensione le RP sono virtuosamente applicabili a qualsiasi rilevazione statistica (demografica, demoscopica, d’opinione,..): la loro principale finalità pratica risiede nell’ottimizzazione dei flussi informativi facenti capo all’organizzazione complessa che le gestisce (Istat, US Census Bureau, Australian Statistics, Statistics Canada,..) e nella comunicazione di messaggi di valore (utilità, familiarità e sicurezza), indispensabili per ottenere una pronta collaborazione da parte dei rispondenti (tutti i presenti su un determinato territorio nazionale), attraverso elementi propri dell’advertising, della comunicazione istituzionale, del (census) mkt e delle tecniche persuasorie (rivolte principalmente a risolvere il problema dei “disobbedienti”).
L’interesse che ho attribuito ai censimenti demografici per una disamina pubblicorelazionista trova oltremodo fondamento nel fatto che tali attività di rilevazione “interagiscono” con la totalità della popolazione: nemmeno le elezioni politiche “intrattengono relazioni” con un pubblico sì vasto.
Lo sviluppo della mia ricerca è stato improntato da subito ad una visione il più possibile comparativistica: ho infatti raccolto una fitta documentazione (bibliografica e web) riguardo le modalità di comunicazione (pre-, co- e post-censuaria) adottate dagli enti statistici nazionali di una trentina di Paesi, avviando valutazioni contrastive riferibili a cinque aspetti cruciali del census management (budget, timing, comunicazione, questionari, modalità di somministrazione e raccolta) limitate, per la complessità analitica, ad un campione “elastico” di quindici Paesi del mondo.
Ho quindi tentato di avviare un processo di analisi semiotica degli elementi materiali dei censimenti della popolazione, riscontrando, in talune realtà nazionali (USA, Australia, Nuova Zelanda, Canada) veri e propri virtuosismi di Relazioni Pubbliche.
Ho prestato particolare attenzione alla scienza del questionario, intesa come attività di progettazione di un formulario interrogativo, nei suoi aspetti prettamente di RP (questionnaire design): a premesse prettamente teoriche ho collegato esemplificazioni reali, “smembrando” i questionari di rilevazione censuari del campione preso in analisi.
Il punto di vista comparativistico ha suscitato il forte desiderio di elaborare una classifica, in chiave di RP, riguardo ai censimenti più evoluti ed interessanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

censimento demografico
census management
comunicazione censuaria
pubbliche relazioni
censimento
comunicazione pubblica
censimento della popolazione
rilevazioni censuarie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi