«Le bruit du rire», leggerezza e violenza negli Alcools di Apollinaire
[IT] La tesi è il risultato di una ricerca approfondita del mondo poetico dello scrittore, prima dell'esperienza della guerra, attraverso la lettura e la riflessione critica della raccolta di poesie in questione, esaminando attentamente alcune poesie specifiche, e il confronto con saggi, riviste e testi critici, considerati esemplari nello sviluppo del tema dell'elaborato.
Il primo capitolo tratta della leggerezza dell'artista. Si parte da commenti dei suoi conoscenti ed amici, quali ad esempio Francis Picabia e Henry Hertz, nella rivista Esprit nouveau, e testimonianze di eventi poco fortunati della sua vita, al fine di tracciare il carattere ambivalente del poeta, dove però risalta il desiderio di rendere leggero tutto ciò che di pesante gli accade. In seguito, viene esposto il ritratto che Savinio fa dell'artista come poeta «dindon», immagine che suscita una certa ilarità ma che fa comprendere quanto la poesia sia vitale ed elevi il poeta ad uno stato superiore, di leggerezza, rispetto al mondo volgare. Poi, dopo aver inquadrato la poesia di Apollinaire in un contesto nuovo, gli inizi del XX secolo, si passa all'analisi delle poesie «Cortège» e «Lul de Fantenin» che ben descrivono il ruolo del poeta, come portatore di luce e di creatore, al pari di Dio, e della poesia, percepita dunque come atto sacro. La leggerezza del poeta è evidente dalla capacità di essere contemporaneamente in cielo, in terra, nei mari.
Il secondo capitolo analizza la fenomenologia del riso negli Alcools. In primo luogo, si osserva che, dopo un'accurata ricerca, la parola «rire» con i suoi derivati è ben presente trenta volte in venti poesie, senza tener conto di frasi o modi di dire che suscitano il riso in chi legge. Infatti, attraverso l'approfondimento di «Palais» e «Voie lactée ô soeur lumineuse», si mette in risalto la funzione che «le rire» può avere per sfumare o ridurre la pesantezza nell'animo del poeta. In secondo luogo, tenendo presente l'Anthologie de l'humour noir di Breton, ci si concentra su un altro aspetto «du rire». Dall'analisi dei versi 77 – 80 di «Zone», di «1909», «Poème lu au mariage d'André Salmon», «Beaucoup de ces dieux ont péri» e «Nuit Rhénanes», si nota come «le bruit du rire» riecheggi in tutta la raccolta, un «rire» che assume un carattere sadico e violento, capace di demolire il dolore, proprio come un vetro che si rompe. Il poeta, riprendendo Nietzsche, ha l'aspetto di Orfeo che viene fatto a pezzi dalle Menadi. Infine, si accosta la figura di Rabelais, e la sua opera Gargantua et Pantagruel, con quella di Apollinaire, attraverso lo studio approfondito di «La maison des morts». L'analogia trovata è il tema del «mourir de rire», dove «le rire» e «la mort» sono percepite simultaneamente.
Il terzo capitolo approfondisce il calembour, in quanto forma poetica, e mira all'osservazione di come il poeta lo utilizza, poiché percepito come mezzo esemplare per esprimere e suscitare «le rire». Sono stati dunque analizzati i giochi di parole dei seguenti componimenti: «Tzigane», «Le Pont Mirabeau», «L'Ermite», «Zone», «La Blanche neige», «Palais». Tra i procedimenti che Apollinaire mette in atto nel creare i suoi calembours, si esaminano nell'elaborato l'omofonia e la polisemia. Si nota chiaramente la maestria del poeta nell'accostare immagini incoerenti tra loro in modo che, attraverso lo shock, l'inatteso, la sorpresa, si produce «rire», talvolta leggero, talvolta sadico e violento.
[FR] Ce travail se consacre à l'analyse du «rire» dans le recueil poétique de Guillaume Apollinaire Alcools, remontant à la période avant la Première Guerre Mondiale. En particulier, on veut mettre en lumière «le bruit» produit par le «rire», synonyme de légèreté et de violence, résultant des deux côté psychologiques de l'artiste, le côté sombre d'une part, et de l'autre l'ouverture au rêve.
On se plonge dans les vers apollinariens à travers un examen de certaines poésies et une comparaison avec des essaies, des revues et des textes critiques dont plusieurs parus dans la célèbre revue L'Esprit nouveau: revue internationale d'esthétique.
Le premier chapitre se concentre sur le désir du poète de rendre légères toutes les choses lourdes qui lui arrivent dans la vie à travers la poésie, conçue comme acte sacré.
Le deuxième chapitre examine, d'abord, le «rire» comme moyen utilisé pour démentir ou nuancer les couleurs sombres de l'élégie amoureuse, et puis son caractère sadique et violent, capable de mettre en pièce la douleur, à l'instar d'«un verre qui se brise».
Le troisième et dernier chapitre veut étudier le calembour, en tant que forme poétique, et observer l'utilisation faite, car il est perçu comme un moyen exemplaire d'exprimer et de susciter le «rire».
En conclusion, après une étude critique d'Alcools, on peut presque immédiatement sentir «le bruit du rire» en arrière-plan. À travers l'emploi des calembours, du mot «rire» avec ses dérivés et d'images, le lecteur perçoit un «rire», comparable à un gémissement, à un bruit strident, brusque et pénétrant d'une part, de l'autre à un son doux et tendre.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide D'Auria |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Agnese Silvestri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
“The Dirtiest Predator of All” - Irving Layton e l'uomo moderno
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi