Skip to content

La didattica della letteratura in una classe di Italiano L2

Oggetto del nostro studio è la didattica della letteratura in una classe di studenti stranieri apprendenti l’italiano come lingua seconda.
Particolare riguardo viene dato alle difficoltà linguistico-culturali che i giovani apprendenti possono incontrare durante la lettura dei classici della nostra tradizione.
La prima parte dell’elaborato ha una matrice teorica e si articola in due capitoli.
Il primo è caratterizzato da alcune digressioni iniziali sulla nozione stessa di letteratura, sui valori di cui essa si fa portatrice e sull’importanza di un valido insegnamento letterario nella scuola moderna.
Segue poi un excursus storico nel quale si analizzano i vari metodi didattici utilizzati negli ultimi centocinquant’anni dalla scuola italiana per l’insegnamento della letteratura, con il molteplice intento di far luce su alcune importanti discordanze, e a volte veri e propri errori commessi nel corso degli anni, e di valorizzare i traguardi raggiunti dalla più recente scienza glotto-didattica.
Il secondo capitolo entra più specificatamente nel tema della didattica della letteratura in una classe di studenti di italiano L2; vengono proposti alcuni esempi di moduli e unità di apprendimento sfruttabili a seconda della natura e durata del corso e soprattutto in base all’età dei discenti e illustrate le tecniche didattiche che permettono una lettura completa e costruttiva del testo; nell’ambito di quest’ultime si conferisce notevole importanza alla fase ermeneutica, fondamentale tappa nel percorso di studio, che induce ad una interiorizzazione dei brani e/o delle poesie analizzati e ad una crescita spirituale profonda dell’anima del discente, che può così sentirsi più vicino alla cultura del Paese di cui sta apprendendo l’idioma, e soprattutto consente l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie a collegare la sua cultura d’origine con quella del Paese ospitante.
La seconda parte del lavoro ha invece un risvolto pratico; nel terzo capitolo vengono presi in esame tre classici della tradizione italiana in edizione speciale per studenti stranieri, e sono analizzate nel dettaglio le note esplicative, i sinonimi, le metafore e i detti specifici della lingua italiana, al fine di evitare quei fraintendimenti peculiari dell’incontro di due culture assai diverse tra loro. Tale analisi è condotta mediante l’utilizzo di proposte didattiche, correlate di elementi paratestuali e di illustrazioni, essenziali per facilitare, soprattutto nelle fasi iniziali dell’apprendimento, la comprensione della trama e del lessico.
Tali proposte didattiche sono differenziate in base all’età e alla competenza linguistica degli studenti, definita, secondo lo schema proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, in tre livelli generali di competenza, Elementare, Intermedio e Avanzato, i quali consentono di valutare il progresso dell’apprendente in ogni stadio del suo percorso.
Nel quarto e ultimo capitolo, infine, ci proponiamo un obiettivo alquanto particolare e, a nostro avviso, decisamente stimolante, sia per i discenti che per l’insegnante stesso.
Avanziamo infatti una proposta didattica che prende il via da un’analisi comparata della Divina Commedia e delle leggende islamiche riguardanti il viaggio ultraterreno di Maometto, focalizzandoci più sulla costruzione generale dell’opera che sull’analisi sistematica dei canti.
Come illustreremo, anche un autore tanto complesso come Dante, può in qualche modo essere reinventato in modo originale e proposto a ragazzi apprendenti l’italiano come L2. La metodologia utilizzata riteniamo possa risultare stimolante e potenzialmente fruibile in modo consapevole anche da discenti con scarse conoscenze culturali pregresse.
Inoltre, l’accostamento alla Commedia mediante un percorso di comparazione con le Leggende Islamiche del viaggio ultraterreno di Maometto, rende senza dubbio più stimolante la lettura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cavalleria rusticana
classici italiani
cuore
dante
de amicis
didattica
divina commedia
glottodidattica
insegnare la letteratura
islam
leggende islamiche
lettera del perdono
letteratura
maometto
modelli di apprendimento
modello egodinamico
modulo
organizzazione didattica
stimulus appraisal
testi letterari per stranieri
unità di apprendimento
unità didattiche
verga
viaggio ultraterreno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi