Skip to content

L'argomentazione delle emozioni nel Cyrano de Bergerac: testo letterario e testo filmico a confronto

L’obiettivo della mia tesi è stato quello di studiare l’argomentazione delle emozioni in un testo letterario e in un testo filmico, attraverso l’analisi di alcuni dialoghi di una pièce teatrale dello scrittore Edmond Rostand, il Cyrano de Bergerac, e di alcune scene tratte dell’omonimo adattamento cinematografico del regista Jean-Paul Rappeneau.
La possibilità di un confronto tra questi due ambiti apparentemente così diversi è nata dalla decisione di approfondire principalmente lo studio dell’aspetto comunicativo, di interazione e relazione, che si instaura tra enunciatore e destinatario del messaggio, sia filmico che verbale.
Mi sono focalizzata in modo particolare sull’aspetto emotivo di questa relazione, per arrivare ad individuare le dinamiche attraverso le quali l’enunciatore riesce a produrre, più o meno intenzionalmente, un cambiamento emotivo nel destinatario della comunicazione.
Il primo capitolo è interamente dedicato alla relazione comunicativa che si instaura tra lo spettatore ed il regista cinematografico che lascia, all’interno del testo filmico, le tracce della sua presenza ordinatrice e del suo progetto comunicativo volto a determinare il comportamento e le emozioni del destinatario.
Il mio tentativo è stato proprio quello di mettere in luce queste tracce. Tuttavia, al posto che elencarle e descriverle semplicemente, ho ritenuto molto più interessante inserirle all’interno di un percorso storico che inquadra le “tappe” più significative attraverso le quali questa relazione tra spettatore e regista (o testo filmico) si è evoluta nel tempo.
Ho infatti sottolineato come, da una parte, allo spettatore, sempre più cosciente ed esigente nei confronti dell’effettiva finzione cinematografica, non basti più assistere alla riproduzione fedele della realtà, come all’epoca dei Lumière, per stupirsi ed emozionarsi. Dall’altra, invece, come il regista, da Griffith in poi, prendendo mano a mano confidenza con i mezzi a sua disposizione, elabori una versione di realtà in apparenza sempre più oggettiva e verosimile, ma che nasconde, con grande maestria, le ragioni profonde del coinvolgimento emotivo dello spettatore.
Mii è sembrato opportuno completare questo quadro con brevi cenni relativi all’evoluzione di alcune delle tecniche cinematografiche attraverso le quali il cinema si è avvicinato a quella forma d’arte particolarmente espressiva, e a quel potente mezzo di comunicazione, che oggi conosciamo.
Resta ancora un’ultima considerazione da fare: il cinema è realtà o immaginario?lo spettatore è passivo o attivo interprete della realtà/finzione rappresentata? La conclusione alla quale sono arrivata è che, probabilmente, entrambe le risposte siano valide: infatti, forse è proprio questo il motivo principale del forte potere di coinvolgimento del mezzo cinematografico.
Nel secondo capitolo mi sono spostata invece nell’ambito della comunicazione verbale, per analizzare, anche in questo caso, le dinamiche di coinvolgimento emotivo nel destinatario della comunicazione.
Nella prima parte di questo capitolo, ho rivolto un’attenzione particolare alla struttura interna dell’unità comunicativa del testo, approfondendo i “concetti-chiave” di senso, rapporto, interesse e cambiamento.
Nella seconda parte del capitolo, invece, facendo riferimento particolare alla teoria proposta dal linguista Christian Plantin, ho individuato i principali tratti argomentativi (tópoi o luoghi comuni) attraverso i quali il mittente, stimolando l’interesse del destinatario della comunicazione, può provocarne il cambiamento emotivo.
Dalla mia analisi è emerso, ancora una volta, che il coinvolgimento emotivo non avviene a caso nel destinatario ma, al contrario, è motivato da un suo atteggiamento di interesse e apertura nei confronti del messaggio verbale comunicato.
Il capitolo si chiude con un breve accenno al Libro II della Retorica di Aristotele, con l’elenco di tutti i tratti argomentativi che, secondo il filosofo greco, possono essere sfruttati a scopo persuasivo per produrre un’emozione o stato d’animo nell’ascoltatore.
Infine, il terzo ed ultimo capitolo è dedicato interamente all’analisi del testo letterario e del testo filmico del Cyrano de Bergerac.
Le osservazioni ricavate dal primo capitolo si sono rivelate utili nella fase di ricerca degli elementi espressivi di cui avevamo bisogno per l’analisi delle scene del film, così come quelle relative al secondo capitolo sono state riprese per individuare i tratti argomentativi sottesi ai dialoghi dell’opera letteraria analizzata.
È emerso che il confronto operato tra testo filmico e letterario non è stato esattamente un “confronto-scontro”. Al contrario, l’aspetto forse più affascinante della mia analisi è stato quello di “avvicinare” le due opere, per mostrare come, nello stesso momento del racconto, il regista e lo scrittore riesaono, attraverso mezzi, strumenti e linguaggi molto diversi tra loro, a trasmettere un’emozione.



CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La presente tesi si propone lo studio dell’argomentazione delle emozioni in un testo letterario e in un testo filmico, attraverso l’analisi di alcuni dialoghi di una pièce teatrale dello scrittore Edmond Rostand, il Cyrano de Bergerac, e di alcune scene tratte dell’omonimo adattamento cinematografico del regista Jean-Paul Rappeneau. In realtà, l’analisi vera e propria è stata soltanto l’ultima tappa del nostro percorso, iniziato con lo studio di alcuni aspetti, teorici e storici, connessi ad un ambito particolare della comunicazione audiovisiva, quello cinematografico, e di alcuni aspetti, solo teorici, connessi all’intero ambito della comunicazione verbale. La possibilità di un confronto tra questi due ambiti apparentemente così diversi è nata dalla nostra decisione di approfondire principalmente lo studio dell’aspetto comunicativo, di interazione e relazione, che si instaura tra enunciatore e destinatario del messaggio, sia filmico che verbale. Ci siamo focalizzati in modo particolare sull’aspetto emotivo di questa relazione. Il nostro obiettivo, infatti, è stato quello di individuare quelle dinamiche, presenti all’interno del testo, attraverso le quali l’enunciatore riesce a produrre, più o meno intenzionalmente, un cambiamento emotivo nel destinatario della comunicazione. Il primo capitolo è interamente dedicato alla relazione comunicativa che si instaura tra lo spettatore ed il regista cinematografico che lascia, all’interno del testo filmico, le tracce della sua presenza ordinatrice e del suo progetto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Viviana Venneri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Maria Cristina Gatti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 152

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi