Il concetto di 'wyrd' nel poema Beowulf
A partire da un’analisi generalizzata sul tema del destino ho evidenziato le differenti interpretazioni filosofiche e religiose che ne sono state date nel corso dei secoli.
Brevemente, ho parlato del destino in relazione alla religione cattolica e protestante, evidenziando uno dei caratteri fondamentali delle due fedi: la predestinazione nella dottrina protestante ed il libero arbitrio nella fede cattolica.
Si è rilevato un gran divario nella maniera d’intendere il fato: da una parte una chiara visione fatalista che considera come unica possibilità l’accettazione passiva degli eventi, dall’altra una visione libera che concepisce il destino come un processo aperto in cui l’uomo esercita un ruolo attivo mediante le sue scelte e decisioni.
La mia analisi ha poi posto un particolare accento all’idea del fatalismo germanico, comune a gran parte della produzione epica in Inglese Antico ed alle preoccupazioni e timori dell’uomo anglosassone per la transitorietà di tutte le cose e del genere umano, evidenziando anche una chiara paura dell’uomo per la fine ultima del mondo paventata dalla sua interpretazione di fenomeni disastrosi come invasioni vichinghe, terremoti ed il declino della morale.
La mia analisi si è incentrata principalmente su un concetto chiave ossia quello di wyrd, il termine che in anglosassone significava ‘fato’ ma che è stato utilizzato alludendo a molte altre valenze semantiche. Ho analizzato il suo utilizzo nel più grande poema epico anglosassone, il Beowulf, un poema presumibilmente composto tra il 650 e l’850.
Le allusioni al fato che in questa opera vengono fatte non si avvalgono sempre del termine wyrd, ma a volte presentano delle forme linguistiche differenti, che in sé incarnano il concetto di wyrd.
A causa della simultanea presenza nel Beowulf di chiari elementi cristiani (ad esempio, l’appello di re Hrothgar a Dio affinché benedica Beowulf che è riuscito a sconfiggere Grendel) e di chiari elementi pagani (ad esempio, la pira funeraria di Beowulf e la sua cremazione) il poema è stato considerato da alcuni critici come un’epica cristiana, da altri come un poema essenzialmente pagano.
Questa duplice interpretazione che la critica ci ha fornito è ancora più evidente se si esamina il modo d’intendere il concetto di wyrd all’interno del poema: in alcuni passi lo si utilizza per esprimere l’ineluttabilità e l’inesorabilità del fato, in contesti in cui i protagonisti si arrendono a ciò che il fato in qualche modo ha già stabilito per loro, cosi come avveniva in maniera ancor più tragica nel mito greco.
In altri passi, wyrd ha un significato molto più ampio e per nulla pagano, da intendere come una forza subordinata al volere di Dio e alla volontà dell’uomo.
Questa versatilità del poeta nell’utilizzare il termine wyrd per riferirsi a significati molto distanti e completamente differenti può essere considerata, cosi come ha fatto lo studioso Jon Kasik, in relazione alla conversione degli anglosassoni dal paganesimo al cristianesimo. La loro conversione non fu rapida, ma al contrario durò per molti anni; le due religioni si affiancarono pian piano, ci fu un periodo nel quale le popolazioni furono a conoscenza di entrambi le fedi e pian piano il paganesimo venne sradicato, soprattutto grazie al volere di alcuni monarchi anglosassoni che adottarono il cristianesimo.
E’ in questo ambito che le due interpretazioni del concetto di wyrd debbono essere viste: nel mondo della cultura germanica pagana che oramai andava sfilacciandosi e in quello della cultura cristiano-religiosa importata da monaci irlandesi e missionari cristiani.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Spurio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Alessandra Molinari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Antiche e moderne idee di destino nella tragedia elisabettiana e giacomiana con particolare riferimento all’opera di John Webster
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi