Shokuba no hana. Donne e legislazione nel Giappone contemporaneo
Scopo di questo lavoro è delineare, attraverso un approccio legale-costituzionale, la condizione femminile in Giappone, a partire dalla Costituzione del 1947, passando per il nuovo Codice Civile e la successiva legislazione sul diritto di famiglia, sulle pari opportunità lavorative e sulle garanzie legali che riguardano esplicitamente la donna.
A più di cinquant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, oltre ai cambiamenti materiali, anche i valori, i costumi e i modi di vita si sono gradualmente modificati, in un lento ma inarrestabile processo che ha profondamente mutato le condizioni sociali e politiche del Giappone.
Dal punto di vista femminile, la storia del dopoguerra può essere interpretata nei termini di un passaggio da un pressoché totale assoggettamento all’uomo alla conquista della propria indipendenza e dignità.
Il primo capitolo analizza la condizione legale e il ruolo della donna precedenti la guerra del Pacifico. Durante il periodo Tokugawa, dal 1603 al 1868, in una totale chiusura del paese verso il mondo occidentale, la società feudale era governata dalla classe guerriera, e la condizione
femminile nella rigida gerarchia sociale era praticamente irrilevante. Nel 1868, con la restaurazione Meiji, fu restituita la sovranità all’Imperatore e fu creato un sistema di governo centralizzato e, dopo vent’anni, il Giappone adottò una Costituzione scritta sul modello occidentale, in particolare su quello prussiano che meglio si confaceva alla realtà del paese. Con la nuova Costituzione si ribadiva il principio di sacralità e inviolabilità dell’Imperatore e, per volontà imperiale, si elargivano ai sudditi una serie di diritti: libertà di domicilio, diritto di essere giudicato secondo la legge, inviolabilità del domicilio, libertà di possesso, di fede religiosa, di parola, di associazione — anche se, nella maggior parte, l’applicazione di tali diritti civili era garantita “nei limiti riconosciuti dalla legge.” Nella Costituzione Meiji non vi era inoltre nessun riferimento specifico alla donna, la quale rimase confinata alla sua posizione subordinata. Fu solo durante l’occupazione americana, dopo il sistematico smantellamento materiale e ideologico del Giappone in seguito alla sconfitta della Guerra del Pacifico nel 1945, che si aprì effettivamente la strada verso la democratizzazione del paese. E si aprì anche la strada a quei cambiamenti che trasformarono l’universo femminile. Fra le riforme introdotte durante il periodo di occupazione militare, la nuova Costituzione, varata nel 1947, riconosceva esplicitamente l’uguaglianza dei sessi e sanciva che “tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge; non esiste alcuna discriminazione nei rapporti politici, economici o sociali fondata sulla razza, la fede, il sesso, la condizione sociale o l’origine familiare. […].” (art. 14, Costituzione Giapponese, 1947).
Parte del secondo capitolo affronta, in tale contesto storico, le origini della riforma costituzionale del 1947 che ha portato — grazie anche al prezioso contributo di figure come Beate Sirota — all’introduzione delle prime garanzie legali per la donna.
L’art. 24 della Costituzione, stabilendo che le leggi riguardanti il matrimonio e la famiglia dovessero essere emanate “nel rispetto della dignità individuale e nell’essenziale uguaglianza dei sessi,” portò all’inevitabile revisione dei Libri IV e V del Codice Civile inerenti, rispettivamente, alla famiglia e alla successione. Il cambiamento più importante riguardava l’abolizione almeno per legge—delI’istituto dello ie, il sistema della famiglia allargata, nel quale il capofamiglia, solitamente l’uomo più anziano, esercitava pieni poteri gestendo e “proteggendo” tutti i suoi membri. Di conseguenza mutò anche il ruolo della donna nella famiglia. Nel nuovo Codice Civile, in vigore ancora oggi, venne garantita alla donna, almeno sulla carta, la parità di diritti con l’uomo nella vita familiare. La moglie è libera di gestire i propri beni e di disporne secondo il proprio volere; marito e moglie decidono di comune accordo dove vivere; in caso di divorzio la donna non è più soggetta al libero arbitrio del marito (che la poteva allontanare senza alcun ostacolo legale); entrambi hanno diritto a ereditare un terzo dei beni alla morte di una delle parti; la patria potestà viene esercitata da entrambi i genitori.
Il nuovo Codice non ebbe effetti positivi immediati sullo status femminile. Gli ultimi tre capitoli analizzano infatti l’effettiva condizione femminile nella società contemporanea al di là della facciata ufficiale, mettendo a confronto i piani legislativo e sociale, delineando le tappe della trasformazione e le tendenze odierne; in particolare, considerano la figura della donna in famiglia e nella società, più precisamente nel mondo del lavoro; infine, alcune fondamentali disposizioni di legge che hanno permesso alla donna giapponese notevoli progressi, quali la legislazione sulla nazionalità, l’aborto e il divorzio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Livia Cattaneo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e Civiltà Orientali |
Relatore: | Franco Gatti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Diritti umani e condizione femminile in India
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi