The Handmaid’s Tale: tra distopia e femminismo
Lo scopo di questa tesi è di dimostrare quanto, attraverso le sue opere, Margaret Atwood ci appaia un’autrice estremamente attuale. In particolare, in The Handmaid’s Tale (1985), Atwood offre ai lettori dei suoi romanzi gli strumenti per poter guardare il mondo con occhi diversi e diventare consapevoli del posto in cui vivono.
Il genere che l’autrice canadese predilige è la distopia. Questo genere è il tema principale del primo capitolo, all’interno del quale se ne è esplorato il mondo spiegandone le origini, le caratteristiche e gli sviluppi letterari, e affrontando anche il discorso della distopia femminile: una variante che ha costituito un potente mezzo per poter denunciare la "distopia reale" in cui, da sempre, per una ragione o per un’altra, vivono molte donne. In particolare, si è esplorata la connessione tra femminismo e utopia, e si è investigato su come questo legame abbia condotto all’introduzione delle donne in letteratura, non solo come autrici ma anche come protagoniste per eccellenza di un’opera letteraria, essendone non solo le narratrici ma anche le protagoniste.
Come afferma spesso l’autrice canadese, il suo scopo non è quello di inventare o raccontare qualcosa che potrebbe far parte di un futuro lontano: tutto ciò che ha inserito nei suoi romanzi è già accaduto o sta accadendo in qualche parte del mondo. E per questo l’autrice sostiene da sempre di scrivere speculative fiction, non letteratura fantascientifica.
Per scrivere distopie Atwood si è ispirata in gran parte ai totalitarismi del ventesimo secolo. Così ha dato vita alla società di Gilead, dove è ambientato il romanzo, all’interno del quale si è soffermata sull’instaurazione e sul funzionamento delle dittature, oltre che sulla gerarchia sociale e su sistemi di tortura e manipolazione a cui sono sottoposti i cittadini dei paesi repressi.
A differenza di altri autori che si sono cimentati nel genere, la protagonista di The Handmaid’s Tale è una donna. Il romanzo, di fatto, tratta di tematiche care al movimento femminista: denuncia i maltrattamenti che le donne subiscono all’interno della società, in quanto considerate esseri inferiori agli uomini. Per la scrittrice, tuttavia, anche se le donne non devono essere solo coloro che hanno il dovere di restare tra le mura domestiche e di occuparsi della casa e della famiglia, nemmeno gli uomini appaiono del tutto esseri brutali che molestano e minacciano l’altro sesso. E questa prospettiva non è condivisa da molte delle femministe contemporanee. Infatti Atwood è stata spesso accusata di non essere una buona femminista poiché in certe occasioni ha anche criticato i limiti del movimento. Il femminismo è parità ed uguaglianza e non disparità tra generi, in qualsiasi senso.
Nel mondo distopico che la scrittrice ha descritto nel romanzo, non solo le donne ma anche gli uomini conducono una vita infelice e priva di libertà, stando a leggi estremamente restrittive. E questo è quanto il secondo capitolo analizza, mostrando il difficile mondo in cui Offred e tutte le altre donne sono costrette a vivere accanto a uomini che sono comunque repressi e infelici.
Nel 2017 la trasposizione televisiva di Bruce Miller ha dato una nuova vita e un nuovo successo all’opera, arricchendone e sviluppandone alcuni punti. The Handmaid’s Tale appare infatti la prova che anche un libro pubblicato nel 1985 può adattarsi perfettamente alla realtà contemporanea, riscuotendo grande approvazione attraverso un riadattamento televisivo. Si è deciso di trattare questo tema nel terzo ed ultimo capitolo, provando a collegare il libro e la serie ai nostri giorni, in particolare alla politica che Donald Trump sta conducendo dal 2016 in America e che, per i suoi aspetti controversi, ha contribuito enormemente al successo dell’opera.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariateresa Vanacore |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere Moderne |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Lucia Esposito |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 61 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi