Skip to content

Analisi degli adattamenti spagnoli de ''La vedova scaltra'' di Carlo Goldoni

Se esiste un drammaturgo che ha recitato la propria vita come una commedia, è proprio il nostro Goldoni, che nelle sue Mémoires ha scritto: "Io sono l'eroe della mia commedia".1 É vero che c'era di che essere scoraggiati leggendo che la storia della sua vita "non era abbastanza interessante perchè il pubblico volesse conoscerla", ma questa mancanza di vanità non era in effetti che il supremo artificio del suo amor proprio. La vita di Goldoni ci interessa, non tanto per trovarvi la spiegazione della sua opera, quanto per tentare di capire da chi e come è stata prodotta, su quali circostanze è sorta e su quale terreno è stata edificata, per poter cercar di capire, poi, come potesse essere essere capita e “tradotta” in un altro ambiente culturale.
Si è detto e ripetuto anche troppo che il teatro, al tempo di Goldoni, era un fenomeno collettivo, e non possiamo non considerare risolto il problema, ma forse si sono dimenticate troppo presto le condizioni in cui nel XVIII secolo si esercitava il mestiere di autore, a Venezia come a Madrid. Soggetto alla domanda di un pubblico tanto versatile quanto avido di piaceri da rinnovare senza tregua, egli era sottomesso alle esigenze di capocomici, a loro volta dipendenti dai proprietari delle sale che appartenevano generalmente, a Venezia, all'aristocrazia, mentre a Madrid (e nel resto della Spagna) al Municipio. Passare sotto silenzio i problemi sociali, culturali ed economici sottesi alla produzione letteraria significa condannarsi a non vedere affatto che, dall'alto al basso nella scala sociale, una commedia di Goldoni era subordinata ad una serie di mediazioni con le quali, a Venezia, egli rischiava di compromettere insieme talento ed originalità4, mentre in altro terreno culturale rischiava di essere manipolata perdendo il suo spirito originario.
Marx invitava lo scrittore a non alienare la propria libertà dicendo che doveva "naturalmente guadagnare per poter vivere e scrivere", ma che non doveva "in nessun caso vivere e scrivere per guadagnare". A questa prescrizione aggiungeva poi un'altra osservazione di buon senso: "Lo scrittore non consideri in nessun modo i suoi lavori come mezzo. Essi sono scopo in sé, essi son tanto poco un mezzo per se stessi e per gli altri da sacrificare la propria esistenza alla loro quando è necessario".5 Ma, sfortunatamente, spesso ciò è più facile a dirsi che a farsi.
E se quel che caratterizza la storia di Goldoni è precisamente il fatto che, lungi dal volersi astrarre dal circuito economico della distribuzione, egli fu il primo scrittore italiano a vivere della propria penna imponendo e promuovendo un oggetto letterario valido che gli rese abbastanza da poter sussistere onorabilmente, almeno per un certo periodo della sua vita, no avvenne esattamente la stessa cosa per i suoi colleghi spagnoli che cercarono il consenso popolare con opere originali (poche) e adattamenti stranieri (molti).
Il tema della fortuna di uno scrittore fuori dal contesto culturale d’appartenenza è di per sé un tema complesso per le numerose implicazioni che sottintende; quando poi si tratta, come nel caso di Carlo Goldoni, di uno scrittore di teatro, la questione si dilata in modo preoccupante, poiché comprende, come fa notare Nicola Mangini, non solo la storia della diffusione dei testi nei diversi aspetti estetici e tecnici, ma anche la storia delle rappresentazioni con tutti i relativi problemi della messa in scena.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO I La vedova scaltra tra due riforme. 1.1 La riforma del teatro secondo Goldoni Il contesto teatrale in cui si colloca l’operato di Goldoni è quello della commedia dell'arte, un nuovo tipo di spettacolo che si sviluppò in Italia intorno alla metà del XVI secolo, ottenne un successo strepitoso e dilagò nel secolo successivo in tutta Europa per poi esaurirsi verso la fine del '700. 14 L’originario nome di tale spettacolo era "commedia dell'improvviso" a causa della sua caratteristica principale costituita dall'improvvisazione. I "comici dell'arte" improvvisavano le loro battute sulla base di un semplice scenario o canovaccio nel quale veniva esposto (in forma narrativa) il contenuto di ogni atto; gli attori dovevano quindi costruire lo spettacolo direttamente sul palcoscenico, trasformando le didascalie del copione in dialoghi o monologhi. 14 Norbert Jonard, op. cit. p. 76.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmelo Mavilia
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e letterature moderne euroamericane
  Relatore: Antonietta Calderone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 154

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adattamenti teatrali
goldoni in spagna
la vedova scaltra
la viuda sutil
las cuatro naciones

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi