Skip to content

Viaggiare nel Settecento: “A Journey to the Western Islands of Scotland” di Samuel Jonhson e le diverse prospettive di Boswell, Pennant e Martin

In questo lavoro si intende indagare il genere della letteratura di viaggio, in particolare il ruolo che ha rivestito nel Settecento, analizzandone alcuni registri, temi e punti di osservazione. Non solo vengono prese in considerazione le osservazioni scientifiche e naturalistiche ma anche un’attenzione antropologica alla vita di altri popoli e altre culture, grazie anche alla nascite delle nuove discipline umano-sociali.
A tal fine si è scelto di prendere in considerazione quattro autori, Samuel Johnson, James Boswell, Martin Martin e Thomas Pennant, vissuti a breve distanza l’uno dall’altro, che si sono cimentati col medesimo percorso lungo i sentieri delle Highlands.
Tramite un’analisi comparativa degli scritti, si è tentato di evidenziare i punti di contatto e le differenze dei quattro punti di vista, nonché i diversi approcci stilistici, tra osservazioni empiriche e soggettive.
Questo studio si rivela anche un’occasione per approcciarsi in maniera diversa, laterale, alla figura di Samuel Johnson, celebre nella storia della letteratura inglese per le sue opere saggistiche, biografiche e poetiche tra le quali spiccano London, pubblicato nel 1738, Life of Mr Richard Savage, 1744, il racconto filosofico The History of Rasselais Prince of Abyssinia del 1759 ed il suo più grande successo A Dictionary of the English Language del 1775.
Per raggiungere tale obiettivo si è ritenuto opportuno suddividere il presente lavoro in due capitoli.
Nel primo si offre una panoramica sul genere della Travel Literature in relazione agli studi teorici compiuti sul viaggio e le sue diverse fasi: partenza, transito, arrivo o ritorno. Sull’ultimo punto si analizzeranno le diverse teorie di Eric Leed e di Paolo Terzo.
La trattazione verterà sull’idea del viaggio come scoperta intellettuale grazie al confronto con l’alterità la quale, apportando elementi nuovi, costringe a un riassetto concettuale e ad un allargamento dell’orizzonte cognitivo.
Una volta chiarite le fasi ed il senso del viaggiare, si è cercato di tracciare i tratti essenziali del viaggiatore del Settecento, il secolo del Grand Tour.
In particolare nel Settecento si sottolineavano gli effetti benefici che l’intensificazione dei viaggi avrebbe potuto produrre sulla fisionomia culturale dell’intera Europa, estendendo lo spirito delle persone, elevandolo, arricchendolo di conoscenze, guarendolo dai pregiudizi nazionali. L’osservazione diretta, empirica suggerita già da Bacone, divenne un mezzo per considerare anche la propria realtà collocandola in un contesto più ampio. Apprendere le diversità doveva costituire un arricchimento che avrebbe inciso sulla stessa capacità e qualità della rappresentazione letteraria, nonché sull’immaginario dello scrittore stesso.
La letteratura di viaggio del periodo assume quindi un carattere documentaristico. Nel secondo capitolo vengono messe a confronto le quattro opere considerate evidenziando le analogie e differenze tra osservazioni empiriche e punti di vista soggettivi, tenendo in considerazione i diversi momenti in cui sono stati redatti i diari di viaggio e la differente origine e radice culturale degli scrittori.
Dopo aver chiarito le motivazioni che hanno spinto Martin, Pennant, Johnson e Boswell ad intraprendere un Tour attraverso la Scozia e alle Isole Ebridi, vengono analizzati i diversi approcci stilistici dei rispettivi resoconti di viaggio.
Il capitolo viene suddiviso in due parti che prendono in considerazione due delle categorie oggetto di narrazione nelle opere considerate: la terra e il popolo. Nella prima, passando in rassegna le città ed i paesaggi osservati, si mettono in evidenza le sensazioni e le considerazioni personali di ciascun autore circa l’architettura, la terra stessa, la sua topografia, le pianure, i monti e i fiumi, le vedute naturali notevoli e le risorse naturali.
Nella seconda sezione vengono descritti il temperamento della popolazione, i suoi usi e costumi, l’abbigliamento, la dieta, le lingue, la religione e in generale il modo in cui viveva.
In particolare Johnson si focalizzerà sull’istruzione, o ignoranza, del popolo scozzese e sulla questione concernente la veridicità dei Canti di Ossian, a parere di Boswell, fine ultimo del viaggio dello stesso Johnson.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE “Omero ci presenta Ulisse come il più saggio dei greci poiché aveva viaggiato molto e aveva visto città e costumi di molte genti”. Cosi esordisce Richard Lassels nella sua celebre guida del 1635, An Italian Voyage. 1 È indubbio che il viaggio sia, in ogni cultura ed epoca, un‟esperienza fondamentale dell‟essere umano. Esso rappresenta inoltre uno dei topoi letterari più frequenti e, proprio per questo motivo, offre numerosi spunti di analisi. In questo lavoro si intende indagare il genere della letteratura di viaggio, in particolare il ruolo che ha rivestito nel Settecento, analizzandone alcuni registri, temi e punti di osservazione. Non solo vengono prese in considerazione le osservazioni scientifiche e naturalistiche ma anche un‟attenzione antropologica alla vita di altri popoli e altre culture, grazie anche alla nascite delle nuove discipline umano-sociali. A tal fine si è scelto di prendere in considerazione quattro autori, Samuel Johnson, James Boswell, Martin Martin e Thomas Pennant, vissuti a breve distanza l‟uno dall‟altro, che si sono cimentati col medesimo percorso lungo i sentieri delle Highlands. Tramite un‟analisi comparativa degli scritti, si è tentato di evidenziare i punti di contatto e le differenze dei quattro punti di vista, nonché i diversi approcci stilistici, tra osservazioni empiriche e soggettive. 1 Brilli, Attilio, Quando viaggiare era un’arte: il romanzo del Grand Tour, Il Mulino, 1995, pag. 11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi