Skip to content

Violenza di genere: fattori socio-culturali e strategie per il contrasto

La violenza sulle donne è un fenomeno criminale non adeguatamente riconosciuto e denunciato come tale, così come confermato dai vari studi condotti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Una "schiavitù radiosa" relega la donna agli angoli della propria casa ed ai margini della società.
Per tale motivo ho voluto che la mia tesi di laurea ripercorresse il cammino verso i diritti della donna italiana, mettendo in evidenza le varie tipologie di violenza di genere: un filo comune, che unisce la donna di ieri a quella di oggi.
Il primo capitolo è stato dedicato agli aspetti legati al sofferto raggiungimento della parità giuridica, che la donna italiana ha ottenuto nel 2 giugno 1946.
Nel secondo capitolo, invece, ho trattato le varie tipologie di violenza (stalking, molestie sessuali, violenza intrafamiliare), che producono danni psicofisici, sessuali e privazioni ingiustificabili delle libertà nella vita della donna, estremamente compromettenti per la sua integrità psico-fisica-sociale.
La violenza ginocida è una combinazione di vari tipi di violenze: un esempio è la violenza intrafamiliare, costituita da violenza fisica, psicologica, sessuale, economica ed assistita (la violenza contro le/i figlie/i).
Purtroppo, in base alle indagini statistiche dell'Istat (2007), sono pochi gli episodi di violenza denunciati, probabilmente perché le donne provano vergogna, senso di colpa ed anche mancanza di fiducia nella legge.
C'è una mentalità stereotipata nei confronti della donna, vista come prima, forse unica responsabile della violenza: “le sta bene, se l'è cercata!”.
Nella maggior parte dei casi le donne sono vittime di violenza per mano maschile ed incuriosita dall'universo maschile, ho deciso di trattare nel terzo capitolo il loro punto di vista per capire se oltre all'aggressività ed alla violenza esso possa offrire qualcosa di più in nome del rispetto verso le donne.
Dedicare un capitolo all'universo maschile, serve per capire che la violenza è una questione, che riguarda in primis gli uomini, quelli che stuprano, picchiano, fino a volte ad uccidere e quelli che lottano con le donne per il cambiamento.
Ho invece dedicato il quarto capitolo alla costituzione, avvenuta nel 2007, della Rete Antiviolenza sul territorio di Agrigento ed il ruolo dell'assistente sociale nel processo di aiuto a sostegno della donna, vittima di violenza, comprendendo che, oltre all'empowerment della vittima di violenza, deve essere presente anche una rete antiviolenza, che faciliti la donna ad uscire dal circuito della violenza.
La Rete antiviolenza costituisce un giovane input, che permette di osservare il contesto sociale di appartenenza e progettare nuove tattiche per il contrasto della violenza ginocida.
Offrire alla società una nuova lettura del fenomeno è un compito arduo affidato all'assistente sociale che, mediante le strategie del lavoro di/con la rete, pone in essere nuove tipologie di azioni in equipe volte alla presa di coscienza sociale in merito alla violenza, che non è circostanziale alle devianze patologiche o alle povertà, ma è il frutto di uno squilibrio tra i sessi.
Di fronte a questo crimine sociale, la Rete coadiuvata dalle varie istituzioni mette in atto azioni di rete volte alla tutela sociale della donna al fine di ricreare una nuova rete di relazioni positive per garantire, dopo un percorso ad hoc un suo reinserimento sociale.
La progettazione di una Casa rifugio è nata dall'idea di offrire accoglienza ed ospitalità, in una zona dove non vi è tale possibilità, ad un essere dilaniato internamente ed esternamente da maltrattamenti, violenze e violazioni, che ha bisogno di una pausa di riflessione lontana dai luoghi del conflitto e della violenza, trovando nella struttura una change di vita nuova lontana dalla fonte di violenza.
L'assordante silenzio può essere interrotto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Nella storia del nostro Paese il fenomeno della violenza verso le donne è stato sempre tanto ricorrente, quanto sottovalutato e sommerso. La violenza sulle donne è un problema, meglio definibile con il termine fenomeno criminale, ancora oggi non adeguatamente riconosciuto e denunciato come tale, così come confermato dai vari studi condotti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e da altre organizzazioni, che contrastano la violenza. Nel corso del tempo e della storia delle civiltà la violenza di genere è stata considerata in base alla differente concezione delle relazioni sessuate nei vari contesti sociali e giuridici di riferimento. La reazione di una società alla violenza nei confronti delle donne simboleggia un grande specchio, grazie al quale si può comprendere il modo in cui essa interpreta i rapporti di interazione tra donne ed uomini e i loro comportamenti. Il quadro normativo approvato ed emanato e la sua interpretazione riflettono conseguentemente i processi socio-culturali, che fanno da sfondo al fenomeno della violenza di genere. Per esempio, in Italia solamente nel 1975 si ottenne la riforma del diritto di famiglia e l'abolizione del vecchio sistema patriarcale rispetto ad altri Paesi europei e non, che avevano riconosciuto la parità coniugale molto tempo prima. Attraverso la conoscenza delle norme, che regolano il vivere civile, si può comprendere appieno il percorso giuridico, sociale e politico fatto da uno Stato in nome dell'uguaglianza tra i suoi cittadini. Per secoli la condizione di subalternità e di violenza della donna italiana è stata invisibile, senza nome, in quanto avveniva nell'ombra e coincideva con i valori 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assistente sociale
casa rifugio
donna e famiglia
donna e lavoro
donna e servizi
donna e società
donne vittime di violenza
empowerment
il ciclo della violenza
la donna di oggi
la donna e l'uomo
la donna italiana
maltrattamenti
molestie sessuali
reinserimento sociale
rete antiviolenza
stalking
violenza di genere
violenza ginocida
violenza intrafamiliare
violenza psicologica
violenza sessuale
violenze
violenze e minori

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi