Skip to content

La censura libraria nei secoli XVII e XVIII

La censura libraria ha rappresentato, nei secoli, lo strumento fondamentale attraverso cui è stato esercitato il controllo sul libero pensare, al fine di creare consenso e di sopprimere le idee contrarie all’"Auctoritas". In base alla funzione assunta, agli ambiti sui quali intervenne, alla forza con la quale si esplicò la censura rispecchiò fedelmente ogni potere politico registrandone il susseguirsi dei suoi indispensabili assestamenti. Il presente lavoro si propone appunto di ricostruire le vicende della censura libraria a Napoli in relazione alle diverse dominazioni susseguitesi nel Regno nei secoli XVII e XVIII, e di mettere in evidenza i non facili rapporti tra Stato e Chiesa ed i numerosi contrasti giurisdizionali che caratterizzarono la gestione del controllo censorio.Tale controllo finì con l’assumere a Napoli una particolare rilevanza politica: esso rientrò, infatti, nella più vasta questione della gestione del potere nel Regno di Napoli, gestione che fu alla base dell’aspro conflitto che vide contrapporsi Stato e Chiesa, nella cui rispettiva azione la censura divenne uno strumento attraverso cui poter affermare le proprie prerogative. Assicurandosi la supremazia censoria, la Chiesa poteva garantirsi da un lato la difesa dei dogmi cattolici dalle moderne dottrine dei novatores e la stabilità dello stesso istituto ecclesiastico legata in parte al consenso e all’influenza che il cattolicesimo esercitava sulle masse popolari.Il potere politico considerò lo strumento censorio un mezzo per garantire la stabilità e l’affermazione dello Stato e soprattutto la sua indipendenza dalle ingerenze della Chiesa che, nel Regno di Napoli, godeva di ampie prerogative. La lunga contesa da qui scaturita tra Stato e Chiesa, iniziata sul finire del XVI secolo, si protrasse lungo tutto l’arco dei secoli XVII e XVIII periodo del quale saranno presi in esame gli innumerevoli editti, prammatiche, provvedimenti sia statali che ecclesiastici, unitamente ai tentativi, seppur fallimentari, di accordo tra Stato e Chiesa che caratterizzarono il XVIII secolo; dal Sinodo del 1726 alla firma del Concordato nel 1741, fino alla prevalenza del potere Statale che fece della censura uno strumento volto a orientare le opinioni e a ottenere il consenso evidenziando, nel contempo, che la prevalenza statale non implicò lo sviluppo del settore librario. Le norme regie mirarono a instaurare su questo un sempre maggiore controllo, che raggiunse il suo apice nel periodo rivoluzionario. Lo Stato, per evitare di essere travolto dall’ondata rivoluzionaria, cercò di bloccare qualsiasi rapporto con l’esterno, sforzandosi di esercitare un controllo pressoché totale su tutto ciò che veniva stampato e/o introdotto nel Regno. Ma il tentativo che si rilevò sostanzialmente fallimentare a causa dell’inefficacia dei sistemi di controllo che ebbe effetti negativi non solo sull’espansione del mercato librario, ma anche sull’attività tipografica.
Infatti, durante i secoli XVII e XVIII furono soprattutto gli stampatori napoletani a subire le conseguenze del secolare conflitto tra Stato e Chiesa: la loro attività fu resa molto difficile non solo dal ristretto margine di iniziativa consentito delle normative e dalla complessità dell’iter censorio, ma anche dall’eccessivo numero di libri proibiti e inseriti nell’Index librorum prohibitorum dal quale non furono certamente esclusi i libri stampati a Napoli ai quali è dedicata l’ultima sezione del presente lavoro. Nel XVII secolo l’attività della Congregazione dell’Indice si concentrò sia su testi di carattere politico e scientifico, sia su testi di carattere religioso e con l’avvento della dominazione austriaca e di quella borbonica a essere colpita fu esclusivamente la produzione di carattere anticurialista. Mentre nel Seicento l’attività della Congregazione dell’Indice fu caratterizzata da una sostanziale continuità, nel secolo successivo ebbe una battuta d’arresto con il pontificato di Benedetto XIV: il nuovo capitolo aperto dalla riforma censoria da lui varata e dall’accordo tra intellettuali, potere civile e potere ecclesiastico da lui promosso era destinato ad avere un’esistenza effimera. Con la morte di questo Papa ci fu un ritorno alle precedenti disposizioni di rigore; il numero di libri napoletani messi all’Indice, che nel periodo pontificato lambertiano era stato esiguo, ritornò ad essere rilevante soprattutto tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta del Settecento, e nuovamente esiguo durante il periodo rivoluzionario. L’instaurazione della Repubblica napoletana sancì, infatti, la seppur breve libertà di stampa che venne perduta con la fine dell’esperienza repubblicana e con la riconquista da parte dei Borbone del potere


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La censura libraria ha rappresentato, nei secoli, lo strumento fondamentale attraverso cui è stato esercitato il controllo sul libero pensare, al fine di creare consenso e di sopprimere le idee contrarie all’auctoritas. Non è possibile racchiudere la pratica censoria all’interno di un quadro preconcetto e statico, poiché essa, di volta in volta, ha assunto forme variabili e differenti legate all’insieme dei fattori che la determinarono. In base alla funzione assunta (prevenzione, controllo, repressione), agli ambiti sui quali intervenne (produzione e circolazione dei libri; testi e rappresentazioni teatrali), alla forza con la quale si esplicò (controllo della morale e del buon costume), la censura rispecchiò fedelmente ogni potere politico registrandone il susseguirsi dei suoi indispensabili assestamenti. Il presente lavoro si propone appunto di ricostruire le vicende della censura libraria a Napoli in relazione alle diverse dominazioni susseguitesi nel Regno nei secoli XVII e XVIII, e di mettere in evidenza i non facili rapporti tra Stato e Chiesa ed i numerosi contrasti giurisdizionali che caratterizzarono la gestione del controllo censorio. Come emerge dal presente lavoro, tale controllo finì con l’assumere a Napoli una particolare rilevanza politica: esso rientrò, infatti, nella più vasta questione della gestione del potere nel Regno di Napoli, gestione che fu alla base dell’aspro conflitto che vide contrapporsi Stato e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Donatella Marziani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Suor Orsola Benincasa
  Facoltà: Lettere
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Francesco Russo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anticurialismo napoletano
biblioteca dei padri vincenziani ai vergini
borbone
censura
censura di stato
censura poliziesca
circolazione libraria
collaterale
concordato del 1741
dominazione austriaca
index librorum prohibitorum
mercato librario napoletano
napoli
prammatiche
real camera di santa chiara
sinodo napoletano del 1726
tipografi napoletani
tribunale dell'inquisizione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi