Skip to content

Fabrizio De André, quando la musica incontra la poesia: un'analisi linguistica dei testi di ''Faber''

Il lavoro di ricerca svolto in questa tesi si concentra su uno dei più grandi cantautori del panorama italiano: Fabrizio De André, artista e innovatore dal punto di vista linguistico e musicale. Cercando di contestualizzare il più possibile in modo chiaro e oggettivo, nel primo capitolo viene preso in esame il legame tra la lingua italiana e la canzone: dapprima dando la definizione di canzone, spiegandone la sua struttura e le ripartizioni che si trovano all’interno di essa. Successivamente l’attenzione si sposta sulla storia della canzone italiana, un excursus cronologico che individua i momenti e i generi musicali più importanti della produzione nostrana: dalle origini, al rap passando per il Festival di Sanremo e le canzoni d’autore. Alla fine del capitolo ci si concentra sulle caratteristiche linguistiche ricorrenti all’interno di un brano musicale, in particolare dimostrando che in essi si ritrovano numerosi tratti costituivi dell’italiano neo-standard. Il secondo capitolo si apre con un breve paragrafo in cui ci si chiede se i testi delle canzoni possono essere considerati poetici, in particolare si pone l’attenzione sulle canzoni d’autore considerate, da molti studiosi, scritte dai “poeti del nuovo millennio”. Segue il ritratto biografico di Fabrizio De André: la sua vita, le sue avventure e la sua produzione musicale. Nell’ultimo paragrafo, invece, viene sintetizzata la poetica del cantautore, in particolare concentrandosi sulle tematiche ricorrenti all’interno dei suoi brani: gli umili, la guerra, la politica, la religione, etc. Infine nell’ultimo capitolo viene effettuata un’analisi di alcuni testi del cantautore genovese, ponendo l’attenzione e segnalando le figure di suono, di significato e di pensiero. Dando spazio anche alla fraseologia e al lessico, con lo scopo di dimostrare la presenza di tratti stilistici e poetici all’interno dei testi di Fabrizio De André.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione Pizza, pasta e mandolino: così, da decenni, viene etichettato il popolo italiano. È uno stereotipo certamente, ma non del tutto sbagliato, basti pensare che nel bel mezzo di una pandemia gli italiani dalle loro case intonano le canzoni simbolo della cultura nostrana. Sì perché, per il cittadino italiano, la canzone non è solo un brano di breve durata, che lo allieta o lo accompagna durante le sue giornate, bensì è qualcosa di più: una peculiarità culturale. Nella prima parte del presente lavoro di ricerca si parla proprio di questo: l’origine della canzone e la sua struttura. Difatti, forse, molti non sanno che il termine ‘canzone’ lo si ritrova già in Dante e Petrarca, naturalmente quella di allora era una canzone diversa rispetto a quella che si è soliti ascoltare oggi, ma sicuramente la sua origine e il suo sviluppo dimostrano che un brano musicale può essere considerato un prodotto culturale. Un prodotto diverso dagli altri, indubbiamente, non si sta parlando di un poema, di un romanzo o di un dipinto ma, nel suo piccolo, anche la canzone è intrisa di cultura. Tale prodotto, nato dal melodramma settecentesco, si è diffuso a macchia d’olio e negli anni ha subito mutamenti d’ogni sorta. Naturalmente se, in Italia, si pensa alle canzoni non si può non citare il Festival di Sanremo: il palco sognato da tutti i cantanti, la manifestazione canora più importante lungo tutta la penisola. Anno dopo anno il Festival ha permesso ai cantanti non solo di potersi esibire, ma di diventare delle vere e proprie icone; e di questo si parla nel primo capitolo, tenendo in considerazione lo spartiacque tra il vecchio modo di fare musica e il nuovo. Questa linea divisoria ha un nome e un cognome: Domenico Modugno, un cantante fino ad allora quasi sconosciuto che con l’interpretazione del suo brano, Nel blu dipinto di blu, ha sconvolto e fatto volare il pubblico, rivoluzionando e modernizzando la musica italiana. A fianco di tutto ciò, negli anni, nacque e crebbe anche il fenomeno cantautoriale, in questo caso la musica fungeva per i cantautori da strumento liberatorio, tramite il quale poter cantare i loro sentimenti, le loro emozioni e le loro storie. Pertanto, ancora nel primo capitolo, si pone l’attenzione sui più importanti cantautori italiani: da Paoli a Dalla, passando per Tenco, Gaber e Guccini. La trattazione continua posando lo sguardo verso i generi musicali di ultima

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica
ricerca
linguistica
canzone
analisi linguistica
testi
fabrizio de andrè
storia della canzone italiana
brani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi