Usi e abusi del crocifisso come simbolo etnoidentitario. Analisi semiotica del discorso giuridico, politico e giornalistico sul ''caso Lautsi''
Questa tesi ruota attorno a un processo giuridico. È il 22 aprile del 2002 e siamo ad Abano Terme (Pd), quando Soile Lautsi, cittadina italiana di origine finlandese durante un’assemblea di classe chiede la rimozione del crocifisso dalle aule della scuola pubblica frequentata dai due figli. A nulla vale il suo appellarsi al supremo principio di laicità e al diritto di educare i bambini secondo le proprie convinzioni filosofiche e religiose: perché la richiesta viene respinta. Soile Lautsi, però, non si perde d’animo e affronta nell’ordine il Tar del Veneto, la Corte Costituzionale e il Consiglio di Stato, ma da tutte queste sfide ne esce sempre sconfitta. Fino a che la questione non giunge di fronte alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che dà ragione alla signora Lautsi, affermando che l’esposizione del simbolo di una specifica confessione religiosa è lesivo della libertà religiosa degli indivdui, e condannando l’Italia a un risarcimento di 5000€ per pregiudizio morale.
A essere interessante non è stata la sentenza in sé ma il terremoto culturale a cui ha dato vita nella nostra semiosfera. Dal giorno successivo alla sentenza si sono moltiplicati i crocifissi grazie a specifiche ordinanze comunali o a stertegie ancora meno ortodosse: i blitz nelle scuole; nelle edicole, grazie a una raccolta di crocifissi artistici della Hobby&Work; nelle piazze, grazie alle distribuzioni pubbliche a opera del Pdl e della Lega Nord. E soprattutto tra i politici, i giornalisti ma anche tra la gente comune si sono moltiplicati i sedicenti cattolici o comunque i difensori della croce. Mi è parso che il crocifisso a cui ha fatto e fa riferimento il discorso politico e giornalistico non sia quel simbolo cattolico di redenzione, passione, sofferenza, resurrezione che tutti noi conosciamo, quanto un simbolo etnoidentario di una cultura italiana-europea-occidentale non meglio definita, e che dunque difesa del crocifisso sia un atto politico, e solo strumentalmente religioso. Ed è proprio questo movimento di difesa culturale, questa arroccamento confessionale che ho voluto indagare. Quindi, le domande che mi sono posto sono state: “Che cosa difende realmente chi a seguito della sentenza della Cedu ha detto di difendere il crocifisso?”. “Come mai a raggrupparsi attorno a questo simbolo è stata l’intera società italiana e non la comunità cattolica?”.
Approfondendo lo studio dell’argomento però mi sono fatto l’idea che per rispondere a queste domande non potevo limitarmi ad analizzare ciò che è stato detto e fatto dopo la sentenza Cedu, perché le recenti operazioni politiche in realtà non fanno altro che portare a compimento una civilizzazione del crocifisso cominciata con il fascismo e consolidata grazie al discorso giuridico italiano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Dodaro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Patrizia Violi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 334 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Simboli religiosi: esposizione del crocifisso alla luce della recente giurisprudenza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi