Una pittrice donna a Palermo: Rosalia Novelli e i pittori fiamminghi
Il primo Febbraio 1628 dal pittore monrealese Pietro Novelli e dalla moglie Costanza Adamo nacque Rosalia Novelli, che sin da piccola ricevette una buona istruzione e frequentò la bottega del padre Pietro, spesso luogo di passaggio di pittori e personaggi illustri. Secondo una tradizione non documentata fu insegnante di disegno e pittura della ceroplasta Anna Fortino. Morì dopo il 1688.
La vicenda umana e pittorica di Rosalia è in strettissimo rapporto con la presenza fiamminga a Palermo; secondo la tradizione storiografica il suo apprendistato consisté nel copiare le opere lasciate in città da Van Dyck ed anche quelle di altri fiamminghi che vi soggiornarono o vi si erano stabiliti. La sua pittura si colloca all’interno del cosiddetto filone ‘fiandronovellesco’ che si sviluppò a Palermo a partire dagli anni ’40 e si protrasse sino agli anni ’60 del secolo, caratterizzato una pittura dalla ‘doppia anima’ che presenta da una parte una forte componente novellesca, molto legata allo stile del Novelli, e dall’altra una altrettanto forte componente fiamminga riscontrabile nella grande rilevanza che assume l’incidenza luministica nella stesura del colore.
L’attività artistica di Rosalia in quanto donna pittrice si collega alla presenza a Palermo di Sofonisba Anguissola, che soggiornò in questa città due volte, la prima dal 1573 al 1578 e dal 1615 sino alla morte nel 1625. Rosalia dovette avere vivo più che mai il mito di Sofonisba dal momento che a partire dal 1640 per alcuni anni la famiglia Novelli andò ad abitare proprio nella casa in cui l’anziana pittrice aveva vissuto, nella contrada di Santa Maria del Piliere. Il mito di Sofonisba fece sicuramente da stimolo alla giovane pittrice quando, dopo la morte del padre, iniziò a proporre prodotti interamente di sua mano. Si hanno quindi buoni motivi di credere che la presenza a Palermo di Sofonisba costituì per Rosalia una forte spinta all’affermazione personale, anche se la sua produzione appare troppo legata all’arte paterna.
La tradizione storiografica tramanda che Rosalia intorno all’età di cinquantacinque anni fu insegnante di disegno e pittura di Anna Fortino, notizia che potrebbe essere considerata fondata dal momento che le opere in cera della Fortino ricalcano sia nella forma che nel colorire lo stile novellesco che solo pochi artisti dopo la metà del secolo potevano ancora insegnare nelle sue forme più pure.
La scelta di Anna Fortino di imparare il disegno sotto la guida della Novelli, all’interno dell’ampio scenario delle donne artiste, ricorda in un certo senso la figura di Elisabetta Sirani a Bologna, la quale fece in modo che altre donne frequentassero il suo studio per imparare l’arte e ‘mettersi in gioco’, in un ambiente sicuro e accogliente. Le opere certe di Rosalia Novelli attualmente sono solo tre: la Santa Maddalena, Santa Rosalia e San Francesco in estasi della Chiesa Madre di Piraino in provincia di Messina, l’ Immacolata e San Francesco Borgia della Chiesa del Gesù di Casa Professa a Palermo, entrambe datate al 1663, e un disegno oggi custodito alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis a Palermo raffigurante la Raccolta della Manna e firmato dall’artista.
Nella Santa Maddalena, Santa Rosalia e San Francesco in estasi i santi raffigurati ripropongono il linguaggio di Pietro Novelli. L’interpretazione del soggetto di Santa Rosalia ricalca invece le prime versioni iconografiche di Santa Rosalia di Anton Van Dyck nella scelta dell’abito francescano, e ricorda anche il dipinto con la Santa Rosalia entro una ghirlanda di fiori della Chiesa di San Francesco Saverio, forse attribuibile a Geronimo Gerardi. Il fatto che Rosalia abbia operato tale scelta iconografica indica chiaramente l’influenza di Anton Van Dyck nell’ambiente artistico palermitano, poiché fu il pittore fiammingo a lanciare una prima iconografia per la santa , raffigurata nelle due situazioni rituali dell’incoronazione e dell’intercessione, predilette dai Gesuiti. Il forte carattere devozionale che assume l’ opera messinese di Rosalia rispecchia questa cultura; degno di nota è anche il drammatico contrasto luce – ombra, conseguenza di una fonte di luce radente proveniente da sinistra, utilizzata da Rosalia anche nella tela con l’ Immacolata e San Francesco Borgia .Gli studiosi hanno attribuito a Rosalia altre undici tele, la Sant’Agata che professa la fede dinanzi al tiranno Quinziano, la Purificazione di Maria, la Sacra Famiglia e Sant’ Anna, e l’ Annunciazione, ove è fortissima l’adesione ai motivi dell’arte paterna. La produzione artistica di Rosalia si configura come un’ attività intrapresa per passione e per committenti selezionati e non certamente come un mestiere vero e proprio. Unica opera autografa firmata di Rosalia è il disegno che raffigura la Raccolta della Manna, molto aderente allo stile disegnativo del padre Pietro, firmato sul verso ‘Rosolea Bono’, ossia col cognome del secondo marito della donna Don Diego Bono.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Cappello |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Arti Visive |
Relatore: | Angela Ghirardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 221 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il turismo giovanile in Sicilia: la formula dell’ostello per potenziare l’offerta ai giovani Il caso Student’s Hostel San Saverio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi