Skip to content

Un'esperienza radiofonica: un radiodramma per UNIRai


CAPITOLO 1: Un’introduzione storica è necessaria per contestualizzare dal punto di vista storiografico la tesi e per fare un quadro di presentazione della drammaturgia radiofonica italiana, tema centrale di questo lavoro. Il primo radiodramma italiano risale al 1929 ed è L’anello di Teodosio di Luigi Chiarelli, ma solo successivamente il genere vide uno sviluppo degno di nota. Gli anni cinquanta videro poi la nascita delle televisione, che mise in crisi il settore radiofonico, il quale riuscì a riprendersi solo negli anni settanta con la proliferazione delle piccole emittenti private. In questo contesto l’unica a potersi permettere di investire nei radiodrammi è la Rai, che però spesso non è riuscita a proporre opere di alto livello e quindi a raggiungere grandi fasce di pubblico. Solo nell’ultimo decennio si possono citare alcuni esperimenti degni di nota, che hanno forse risollevato e dato uno spiraglio di luce alla drammaturgia radiofonica: Alcatraz di Diego Cugia, Fabio & Fiamma, di e con Fiamma Satta e Fabio Visca, e Radio Bellablù, ideato da Sergio Ferrentino e scritto a quattro mani da Carlo Lucarelli e Massimo Carlotto.

CAPITOLO 2: Il progetto UNIRai nasce da un’idea di Sergio Ferrentino, già ideatore e conduttore di Caterpillar e Catersport, che ha voluto offrire anche a degli studenti universitari la possibilità di misurarsi con il mondo del lavoro e della radiofonia. L’organizzazione del progetto, in tutte le sue fasi, viene qui spiegata per far meglio comprendere la complessità della realizzazione del progetto, che ha avuto come principale elemento innovativo la presenza dei giovani autori in studio. Dopo la selezione dei progetti, i ragazzi che hanno ottenuto la possibilità di vedere il proprio format realizzato, si sono recati negli studi di Radio 2 di Torino e hanno contribuito in prima persona alla realizzazione dei propri lavori, toccando con mano la professionalità dello staff Rai. In questo capitolo sono anche stati analizzati i dati di ascolto e la rassegna stampa riguardante l’evento, sia su supporti cartacei che nella rete Internet.

CAPITOLO 3: In questa sezione, che è poi la principale di tutta la tesi, vengono presentati nel dettaglio i format che si sono distinti più di tutti tra quelli prodotti nell’ambito del progetto UNIRai. Dalla sezione “Rubriche a tema” sono stati selezionati i format Interrail, un racconto di viaggio di uno studente alle prese con le avventure e i sogni di un viaggio affrontato con un scarse risorse economiche, e Sono deficiente di te, dove l’autore va alla ricerca degli autori delle scritte d’amore trovate sui muri. Dalla sezione “Programmi a conduzione musicale” sono stati selezionati Off Stage, intervista ai Mau Mau in una sala prove, con esecuzioni improvvisate ed inedite, e Sound Trek, un viaggio attraverso le colonne sonore più famose del cinema a bordo di una navicella spaziale battezzata Enterprise. Nella sezione “Radiodrammi” si parla di Tocco finale, frammenti finali di storie sorprendenti, Radio Souvenir, il mondo di oggi visto con gli occhi di un dj del futuro, Paura cieca, che racconta gli ultimi attimi di un equipaggio di un sottomarino in attesa di soccorsi, e Sognando Itaca, in cui Ulisse si trova di fronte ai bizzarri oggetti della nostra vita quotidiana, analizzato in tutte le sue fasi di stesura e realizzazione. Al termine della tesi si possono trovare i testi dei format e le interviste ai loro autori e al regista di UNIRai, Sergio Ferrentino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Nonostante sia stato un italiano, Guglielmo Marconi, a scoprire nel 1895 la radio e ad intuirne le enormi potenzialità, i primi passi di questo medium in Italia furono in principio lenti ed incerti. Solo a partire dalla Prima Guerra Mondiale questo settore iniziò a vedere un primo importante sviluppo, restando però ancora ai margini dell'economia del Paese. Quando poi il regime fascista iniziò la sua espansione vennero dati forti incentivi alla diffusione del mezzo, promuovendone la presenza nei luoghi di ritrovo pubblici. Questo grande passo favorì per la prima volta la divulgazione delle informazioni a tutto il Paese, anche a quella fascia di popolazione che non avrebbe mai potuto permettersi l’acquisto di un apparecchio radiofonico a causa delle enormi difficoltà economiche che colpivano tutto il Paese. La diffusione del mezzo andò però di pari passo con il controllo dell’informazione da parte del Regime, che arrivò ad avere pieno dominio sulla scelta e la diffusione delle notizie dichiarando illegale qualsiasi altra espressione di pensiero e clandestine quelle emittenti che ne favorivano la diffusione. Durante questi anni iniziarono però anche programmi di stampo politico non necessariamente, assieme ai primi studi sul mezzo e sul suo funzionamento, non solo tecnico ma anche sociologico che portarono i primi tentativi di radiodrammi, grazie all’interesse e alla voglia di novità di alcuni autori. Risale infatti al 1929 il primo radiodramma italiano, dal titolo L’anello di Teodosio di Luigi Chiarelli, che però dovette ancora attendere ancora una decina d'anni prima di vedere i suoi eredi godere della fama sperata. Nel frattempo il regime giunse alla sua fine ma, col passare degli anni, altri poteri politici presero il sopravvento, ostacolando o indirizzando ancora una volta a loro favore lo sviluppo dei mass media. Così, fino ai giorni nostri, si può dire che la radio, e di conseguenza il genere drammaturgico, attraversarono tempi difficili risentendo delle graduali riduzioni dei fondi destinati alla nascita di nuove idee.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dramamturgia radiofonica
format radiofonici
format radiofonico originale
radio due
radio souvenir
radiodramma
sergio ferrentino
sognando itaca
tocco finale
torino
ulisse
unirai

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi