Skip to content

Ultimo viene il poeta. La mancata influenza di Henry Charles Bukowski Jr. in Italia.

Partendo dalla condizione generale della letteratura italiana degli ultimi cento anni, la tesi procede evidenziando i problemi della stessa...

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Storia di ordinaria provincialità. «In fondo basta andare a capo all’undicesima sillaba, e anche prima». E. Montale, Sulla poesia. Il 1975 è stato un anno importante per le patrie lettere. Non certo perché Bukowski venne per la prima volta pubblicato (e ignorato) in Italia, bensì per l‟assegnazione del Premio Nobel per le lettere ad Eugenio Montale e la morte di Pier Paolo Pasolini. Questi due eventi, estremi possibili della vita di uno scrittore, sembrano essere rappresentativi della contraddittorietà della letteratura italiana contemporanea, che, da una parte è oppressa dalla completa stagnazione (denotata dai continui rimandi a tradizione e canoni) nonché dai troppi “caporalati” di correnti e critica militante, dall‟altra cerca di uscire dall‟isolamento e dalla provincialità che la contraddistinguono. Montale e Pasolini dunque come estremi possibili del Novecento; il primo, ultimo grande poeta italiano, il secondo ultimo grande intellettuale e come tale devoto al rifiuto1. Entrambi, seppure con toni e stili diversi, riuscirono a diagnosticare il male oscuro della nostra letteratura: aporia. E‟ doveroso sottolineare che essi non furono, e presumibilmente non saranno, gli unici; di certo però lo fecero, avendo dalla loro parte due, tanto rare quanto essenziali, caratteristiche, ovvero talento nella creazione artistica e l‟essere outsider rispetto all‟establishment culturale. Senza clamore, con distacco ed ironia è possibile leggere nella raccolta di saggi, interviste, articoli e recensioni Sulla poesia2, le principali linee guida del pensiero critico di Montale, cosa che paradossalmente non era, e non è, possibile fare attraverso l‟opera poetica, visto l‟affanno degli specialisti, troppo occupati a redigere uno statuto epistemologico dell‟ermetismo per non affibbiargli poi un padre putativo: «non ho mai cercato di proposito l‟oscurità e non mi sento perciò molto qualificato a parlarvi di un supposto ermetismo italiano; dato che esista da noi, ed io ne dubito assai, un gruppo di scrittori che abbiano una sistematica non-comunicazione quale obbiettivo»3. L‟eleganza con cui Montale raggira la critica è di per sé poetica. Senza ovviamente generalizzare e ritenendola uno straordinario strumento di approfondimento, egli, che pure fu critico, si rese conto che l‟apparato meccanicistico da essa generato è del tutto autoreferenziale. In un momento storico e culturale, dove l‟artista entra in competizione con la globalizzazione e con l‟affermarsi dell‟industria culturale, il gigante4, inteso come grande autore, tende a scomparire a favore di una inevitabile frammentizzazione. Tanto più per la poesia, che «sta diventando un‟arte proprio nel tempo in cui l‟arte viene contestata e negata a vantaggio di altre produzioni umane: lo spettacolo, il gesto, la cifra, il cliché di pronto uso»5. Inoltre, all‟aumentare della produzione di poesia corrisponde una diluizione dei contenuti e un‟impossibilità di lettura e analisi di tutti i testi, di cui i poeti stessi diventano, gioco forza, giudici unici. D‟altronde, mettendo il naso un po‟ fuori dalle questioni nostrane, lo studioso inglese George Steiner parla già di un superamento intrinseco della critica, suggerendo 1 G. Zingari, Ontologia del rifiuto. Pasolini e i rifiuti dell'umanità in una società impura, Roma, Le Nubi, 2006. 2 E. Montale, Sulla poesia, Milano, Mondatori, 2002 (1976 ©). 3 Ibidem, pp. 558-9. 4 Ivi. 5 Ibidem, p. 590

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Di Pietro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Fabio Pierangeli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bonghi
bukowski
fante
junger
letteratura italiana
montale
steiner

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi