Tradurre Alice. Aspetti del sottotitolaggio in ambito inter e intra semiotico
L’idea di partenza di questo lavoro è quella di proporre un’analisi comparatistica e traduttologica dell’ultimo film di Tim Burton, Alice in Wonderland, del 2010, esaminandolo nell’ottica di traduzione intersemiotica e di riscrittura, delineando le principali dominanti che intercorrono nel passaggio diamesico, quindi stabilendo in che modo il testo viaggia dal romanzo allo schermo e confrontando scene del romanzo e scene del film e i dialoghi originali con la traduzione italiana e quella francese. Da premettere che l’indagine traduttologica sul testo filmico è stata possibile anche grazie all’aiuto del traduttore e adattatore dei dialoghi del film, Valerio Piccolo, che ci ha concesso un’intervista in cui spiega le varie fasi del suo lavoro e quali sono state le difficoltà per Alice in Wonderland, il testo di riferimento che hanno adottato e le differenze rispetto al cartone.
Benché l’oggetto di questo lavoro sia un’opera filmica, Alice in Wonderland prima di essere un film esiste come opera letteraria. Questo costituisce un motivo di continuità con il tema della traduzione e quindi si è ipotizzato che tutte le teorie a esso relative possano essere applicate a fortiori a un tipo di traduzione multimodale, come quella filmica.
Proprio su questo si esprime Umberto Eco in Dire Quasi la Stessa Cosa (2003), in cui dedica un intero capitolo alla trasposizione cinematografica suggerendo un’associazione tra quest’ultima e quella che egli definisce “traduzione propriamente detta”, ossia la traduzione interlinguistica.
Direttamente collegato a questo, viene analizzato anche il ruolo del traduttore come ri-scrittore e di re-inventore e ri-costruttore di senso (Lefevere, 1990) attraverso la ricomposizione di quella che Benjamin chiamava la lingua pura, analoga a quella adamitica, una lingua senza residui, ridando ogni volta nuova vita all’originale.
Abbiamo analizzato anche gli aspetti inconsci dell’arte del tradurre, ovvero quelli che il filosofo francese Berman definisce i significats sous-jacents, quei fattori che esulano dagli aspetti più tecnici del tradurre, ma si soffermano piuttosto su quelli sub e inconsci.
Ci siamo soffermati sulla traduzione audiovisiva, ovvero quella modalità traduttiva in cui più canali e più codici agiscono simultaneamente, proprio come nel romanzo del resto: codice adulto/codice infantile. Ma anche su tutte le più importanti peculiarità di questa disciplina: la sua intrinseca eterogeneità, la variazione linguistica, la sua pluralità di codici, ma soprattutto il concetto di Visual Grammar introdotto da Kress Van Leween.
Analizzando il case study di riferimento, In effetti, si è scelto di analizzare la sottotitolazione perché più rappresentativa dell’intersemiotica. Il sottotitolo compare sullo schermo assieme alle immagini, rappresenta un po’ un’eccezione al verba volant scripta manent poiché come l’immagine il sottotitolo è un tipo di scrittura che non permane appunto, ma svanisce, con le immagini sullo schermo, dopo pochi secondi.
Inoltre vengono esplicate le strategie traduttive : tre per il passaggio inglese-italiano (Gottlieb, Lomheim, Pedersen) e due per quello inglese-francese (Podeur, Berman).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Gravina |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e letterature moderne euroamericane |
Relatore: | Giuseppe Balirano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 252 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di traduzione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi