Skip to content

Tra teatro e cinema: lo spettacolo della guerra

Il racconto della seconda guerra mondiale attraverso i protagonisti del teatro leggero e della commedia all'italiana, con l'analisi di opere importanti e i profili di registi, attori e sceneggiatori di quell'esperienza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 PREMESSA Per circa vent’anni i critici dello spettacolo, gli addetti ai lavori e la maggior parte degli studiosi della storia teatrale e cinematografica, hanno sostenuto la tesi secondo cui la commedia – questo genere antichissimo in voga sin dai tempi di Aristofane e Menandro nel raccontare la società e le sue grandi contraddizioni 1 – non fosse in grado di rappresentare gli eventi drammatici con la stessa intensità e la stessa verosimiglianza del genere tragico. La cosiddetta “commedia all’italiana” viene tardivamente e in maniera assai parziale, rivalutata, ma solo negli in anni recenti, dagli stessi che per molto tempo l’avevano relegata a genere inferiore. Questo lavoro nasce dal desiderio di rendere giustizia verso un genere che, dal secondo dopoguerra sino alla fine degli anni Settanta, ha espresso molto più di quanto si possa ricordare nei libri di storia o leggendo i numerosi manuali di sociologia. 1 Aristofane (450 a.C. – 388 a.C) è stato il più grande poeta comico di Atene, uno dei principali drammaturghi della Commedia Antica (l'Archaia), nonché l'unico di cui ci siano pervenute opere complete (undici). Il suo primo successo nelle competizioni drammatiche è del 427 a.C., quando scrive I Banchettanti, che mette in ridicolo il nuovo sistema educativo di Atene. Operò principalmente durante il periodo della Guerra del Peloponneso, che si conclude con la sconfitta di Atene ad opera di Sparta. Il periodo successivo lo vede rinunciare parzialmente alla sua accesa passione politica, dedicandosi a commedie sociali e di costume. Nelle Nuvole, si fa beffe degli ammiratori incondizionati di Socrate, in Vespe, dimostra come la giustizia spesso non è che un commercio e una manipolazione (le "vespe" sono infatti i giudici popolari). Nella Pace, il protagonista Trigeo vola fino in cielo, abbandonato perfino dagli Dei, disgustati, e libera Pace dalle grinfie di Polemos, la guerra, con l' aiuto di tutti i Greci e con gran disperazione dei fabbricanti di armi e degli altri mestatori. Gli uccelli, opera del 414 a.C., tratta dell’evasione dai litigi tra fazioni in cui era piombata la città, da parte di due ateniesi che vanno a vivere tra gli uccelli. L'ultimo Aristofane mette in scena Le Donne all'Assemblea, in cui, con una sorta di colpo di stato, le donne prendono il potere esautorando i deboli mariti. Infine, nel 388 a.C., l'ultima commedia pervenutaci, il Pluto, narra il recupero della vista da parte del Dio cieco della ricchezza che, da allora in poi, avrebbe premiato solo quanti se lo meritassero. Menandro (342 a.C. – 292 a.C.), fu allievo di Aristotele, scrisse ad Atene settant'anni dopo la morte di Aristofane: la società greca aveva a quel tempo subito cambiamenti di portata storica enorme. La polis e la sua centralità egemonica erano divenuti un mero ricordo del passato, e per il commediografo Ateniese è difficile riprendere i temi di una commedia farsesca e satirica in termini politici. Durante l'Ellenismo, l'intellettuale perde il vecchio ruolo predominante nella società e la partecipazione attiva nella comunità, limitandosi al puro intrattenimento. La produzione Menandrea, quindi, mal si adatta all'interesse politico, bensì intende attuare un'indagine sull'uomo, attraverso uno squarcio nel quotidiano da cui si possono ricavare i tratti autentici dell'individuo comune. La comicità di Menandro è molto sottile: non genera momenti di pura ilarità, ma sorrisi, tramite un senso del comico che coinvolge lo spettatore. Il senso del comico mette in risalto i caratteri veri dell'individuo e non è usato necessariamente per prendere in giro il personaggio in questione. Un esempio ci è dato dallo Scudo, in cui viene fatto risaltare – soprattutto all'inizio – l'avarizia del vecchio Smicrine. Costui, di fronte alla notizia – che si rivelerà fasulla – della morte del nipote Cleostrato, accenna molto più interesse al bottino accumulato e portato in patria dal fedele servo Damo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
comicità
commedia
de sica
guerra
sordi
storia italiana
teatro
tognazzi
totò

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi