Teofilo Folengo e il ''Baldus''
L’arte come imitazione della natura o come parodia ?
Secondo la retorica bizantina imitazione è soltanto un eufemismo e sono parodia dell’inafferrabile natura anche i poemi epici e le tragedie della Grecia classica.
I poemi cavallereschi da Ariosto a Tasso a loro volta sono parodia dei poemi epici, ma ancora capaci di mettere sulla strada delle avventure “cavalleresche”; e, finalmente, parodia della parodia sono i poemi burleschi: Pulci, Tassoni e, caso estremo, il Baldus di Teofilo Folengo.
Caso estremo in quanto la parodia si raddoppia coinvolgendo la lingua, un impasto abnorme di latino e dialetto padano, una mistura derivata direttamente dal latino maccheronico inventato alla fine del Quattrocento dai giovani goliardi dell’antica Università di Padova per la redazione dei “papiri” e dei “codicilli” assegnati alle “matricole” dagli studenti anziani all’inizio di ogni nuovo anno accademico.
Folengo aveva frequentato l’Università di Padova e proprio lì aveva preso un primo contatto con il latino maccheronico della goliardia.
Il poema eroicomico Baldus di Merlin Cocai (con questo nome firmò la sua opera Folengo), apparso nei primi decenni del Cinquecento, è un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale, amato soprattutto dai letterati francesi che gli hanno riconosciuto il sigillo di opera anticipatrice di Francois Rabelais ; il poema nobilita il latino maccheronico dei goliardi, impegnandolo in un testo picaresco sulle mille avventure di un allegro lestofante, capace di ogni spavalderia ma di animo nobile e generoso, nato da Baldovina figlia del re di Francia e da Guidone lontano discendente di Rinaldo.
Il racconto favolistico e comico delle gesta del brigante Baldo e dei suoi compari, attraverso vicende eroiche e meschine e violenti combattimenti, restituiscono una visione pesante della società, del potere, della religione del tempo: per questo Folengo venne espulso dall’ordine benedettino per poi esservi riammesso solo pochi anni prima di morire e dopo un atto di ravvedimento.
Già la prima figura di Baldo, così come compare nel poema, lo fa idoneo a tutte le imprese più spericolate: “due spalle belle larghe, il petto rilevato e possente, ma ai fianchi così sottile che una breve cintura lo cinghia. Tutto nervi nelle gambe, corto di piede, asciutto di stinche, diritto come un fuso quando cammina e di passo lieve…”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ilenia Apollonio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Marco De Marinis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 230 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un poema cavalleresco in sesta rima: Il libro d'arme e d'amore chiamato ''Leandra'' di Pietro Durante da Gualdo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi