Strumenti di sussidiarietà orizzontale nell’Ue: il ruolo delle fondazioni di origine bancaria
Ipotesi di partenza di questo lavoro, maturato all’interno del tirocinio svolto in www.labsus.org del Prof. G. Arena, è che la sussidiarietà, principio cardine sia dell’Unione Europea (Trattato di Maastricht) che della Costituzione italiana (art. 118), sia un principio complesso e di ampio respiro che rappresenta un cambiamento culturale epocale del concetto di cittadinanza, e dei diritti collegati a questo status. Principalmente ci si è chiesti cosa significhi nella realtà essere cittadini comunitari, quali diritti, responsabilità, e perfino quali problemi comporti detenere questo status.
I principi sanciti dalla Commissione europea, e quelli enunciati dalla riforma degli anni novanta della pubblica amministrazione in Italia parlano di trasparenza, accesso, partecipazione, comunicazione: questi sono i punti cardinali che viaggiano di pari passo alla definizione di cittadinanza dell’Unione Europea.
Questo status è qualcosa di nuovo, che comporta diritti “nuovi” capaci di creare un cittadino più maturo ed una persona maggiormente libera di ieri, capace di affrontare i rischi della modernità.
Trasparenza, accesso, partecipazione e comunicazione sono sì delle parole, ma prima ancora dei principi importanti, attuali, e concreti giacché rimandano a determinati cambiamenti sociali recenti, a nuove maniere di intendere il rapporto tra soggetto privato a soggetto pubblico.
Un nuovo modo di pensare il cittadino, che prima ancora è una persona nella sua complessità. Un cittadino capacitato, rimandando alle teorie dell’economista Premio Nobel Amartya Sen, o complesso, come direbbe il noto sociologo Edgar Morin. La sussidiarietà orizzontale rappresenta per noi il punto d’arrivo di questo percorso concettuale e sociale, una svolta epocale di cui possiamo appena intravedere le avvisaglie.
In particolare in quest’accezione ci riferiamo al concetto di sussidiarietà orizzontale, dove l’iniziativa privata dei cittadini può espletare servizi pubblici per il bene collettivo.
Dovendo individuare degli strumenti concreti di attività sussidiaria orizzontale nell’Unione Europea, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle fondazioni di origine bancaria come importanti soggetti di attività di sussidiarietà orizzontale, pur evidenziando le problematiche insite a questi enti, e proponendo alcuni punti importanti da risolvere con cui essi potrebbero essere presto dei veri e propri “volani” della sussidiarietà orizzontale in Europa.
Questi enti, risultato di un complesso e problematico iter di riforme legislative recenti, sono a nostro avviso un interessante fenomeno da indagare nel contesto di questo lavoro, sia per la poca conoscenza che si ha delle modalità con cui agiscono, sia per l’enorme mole di denaro che essi muovono per scopi di pubblica utilità.
Ancor più interessanti, si vedrà, i possibili sviluppi futuri che potrebbero vedere protagoniste le fondazioni di origine bancaria, una volta che saranno “maturate” pienamente. Quando le problematiche della definizione della mission, della vigilanza, e dell’utilizzo di strumenti di efficacia (bando di concorso e bilancio d’esercizio) saranno superate.
Una riforma definitiva ed efficace si presenta inevitabile al fine di rendere l’azione di queste ugualmente efficace, capace di valutazione, e di soddisfare concretamente i bisogni della collettività, svolgendo anche un ruolo operativo, anziché puramente erogativo.
Cambiamenti culturali così imponenti e rivoluzionari come quello che va nella direzione della sussidiarietà non è cosa da farsi in pochi giorni: il cambiamento è qualitativo e non potrà che avvenire in maniera qualitativa. Per far questo occorre che altro tempo passi, che le normative diventino realtà, che i valori culturali sedimentino nelle teste dei cittadini e degli amministratori, e che producano nuove strategie ed attività che a loro volta produrranno nuovo valori culturali e normative, in un circolo virtuoso di cui ci è impossibile vedere la fine.
Ma, certo, se nel suo piccolo ogni cittadino dell’Unione Europea facesse la sua parte affinché le cose cambino, queste potrebbero avvenire più rapidamente.
È per questo motivo che abbiamo deciso di lavorare a questa tesi.
Si è deciso di applicare un metodo di ricerca basato sui testi anzitutto, poiché la riflessione di partenza sulla cittadinanza e sul rischio è prevalentemente sociologica. In secondo luogo si è ricercato in ambito giuridico, evidenziando i cambiamenti recenti della pubblica amministrazione in Italia, della definizione del concetto di sussidiarietà in Europa, e le numerose riforme di ridefinizione delle fondazioni di origine bancaria. In terzo luogo ci si è avvalsi di ricerca sui dati relativi alle fob, provenienti dai testi quanto dal lavoro intrapreso nel tirocinio svolto in questo corso di laurea specialistica col sito www.labsus.org del Prof. G. Arena, coi quali abbiamo potuto avvalorare la nostra tesi sul ruolo che questi enti svolgono nella sussidiarietà orizzontale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Azzu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Daniele Donati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Media e cittadinanza europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi