Storia ed evoluzione dell’insediamento nell’area costiera a sud di Napoli (San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Rovigliano, Boscoreale, Boscotrecase)
nella zona vesuviana, tra la fine del mondo classico e le prime valide notizie (risalenti tutte, come vedremo, al X secolo), che possiamo ragionevolmente collegare ai nostri attuali paesi, passa un lungo periodo di oscurità. Tutto ciò avvalora l’idea che la vita sul nostro territorio si sia gradualmente estinta e la cosa non deve meravigliare, se si pensa che nell’alto medioevo scomparvero città ben più popolose e vitali che non i centri della zona vesuviana, già colpiti dalla disastrosa distruzione del 79 e da un progressivo abbandono nel periodo seguente .
Importante sottolineare che, in base a quanto fin qui argomentato, possiamo dedurre che i centri abitati del decimo secolo siano sorti dal nulla, senza ombra di rapporto con le città antiche; questi insediamenti devono, quindi, considerarsi come qualcosa di nuovo che nulla ha in comune con il mondo classico. Tale considerazione vale anche per Resina e Torre Annunziata, sviluppatesi per caso proprio sulla spessa coltre di lapilli e di fango che ha ricoperto per diciassette secoli le antiche città romane di Ercolano e Oplonti; in special modo gli abitanti di Resina si sono sentiti, però, fortemente tentati a considerare la loro città storicamente collegata con la più famosa città sepolta, tanto da volerne prendere lo stesso nome nel 1969.
Le più antiche notizie dei luoghi su cui oggi si estendono i nostri paesi, dunque, non vanno oltre la metà del decimo secolo, come si è detto, quando i Saraceni, più volte sconfitti, anche con l’attivo concorso dei napoletani, nel corso del secolo nono, diventarono meno minacciosi. Da quel periodo fu possibile coltivare un terreno, certo molto fertile, ma per secoli abbandonato e intercalato da selve e boschi e sorsero persino degli insediamenti umani; sappiamo, infatti, di persone che risiedevano, abitavano, nelle località di Cambrano, Casavaleria, Capitiniano, Portici, Resina, Sola, Calastro, Turris Octava; solo intorno al XIII secolo abbiamo, invece, le prime testimonianze di abitanti in quella zona, sempre lungo la strada costiera, un po’ più distante da Napoli, denominata nel medioevo «Silva Mala» .
È, inoltre, caratteristico il fatto che la grande maggioranza dei proprietari risiedeva in Napoli ed era costituita spesso da ecclesiastici; sul posto abitavano soprattutto i coloni e i braccianti, ma, forse, non tutti; dovevano, infatti, esserci, specie nella zona più vicina a Napoli, ancora individui che preferivano abitare nella città, protetta da solide mura e difesa dalla milizia locale, e che si recavano al mattino sul posto di lavoro e ritornavano a sera, prima che venissero chiuse le porte della città .
Si venne a creare una completa dipendenza da Napoli, anzi, una fusione, addirittura, tra la zona rurale e la città murata; Napoli, d’altronde, faceva parte di quelle città «che consideravano i centri demici del loro territorio direttamente incorporati in esse: centri per i quali la trattatistica giuridica del Cinque-Seicento usava l’espressione “pars corpora civitas”» . Nei confronti della nostra area, però, la città nel corso del tardo medioevo svolse un ruolo di direzione sempre più debole, in contrasto decisamente con l’aggressività con la quale, ancora agli inizi del XIII secolo, cercò di ampliare la sua area di influenza . Il motivo è da cercare «nel fatto che la dimensione più schiettamente cittadina di Napoli venne cedendo progressivamente il posto al ruolo di capitale privilegiata, interessata, sì, a che non si riducesse il suo controllo sul territorio, a causa delle infeudazioni e delle tendenze autonomistiche dei casali, ma non ad ampliarlo» . Questi non avevano comunque tutti lo stesso «status»: mentre, infatti, i casali più vicini alla città erano in sostanza un’appendice di essa (S. Aniello a Cambrano, Casavaleria, San Giorgio a Cambrano) gli altri, a mano a mano che ci si allontanava da Napoli, seguendo il percorso della citata strada costiera, «avevano una distinta fisionomia giuridica e amministrativa, per cui la città, come risulta da un documento del 1387, si limitava in effetti a nominarvi i responsabili dell’amministrazione della giustizia e dell’esazione delle imposte» (Portici, Resina, Torre del Greco e Torre Annunziata, Boscoreale).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Martini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | Francesco Storti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 347 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'offerta turistico-culturale della costa del Vesuvio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi