Skip to content

Stati Uniti e Iraq nei documenti del National Security Archive durante l'amministrazione Reagan (1981-1988)

La tesi ripercorre l'andamento delle relazioni politico-diplomatiche, economiche e militari tra Stati Uniti e Iraq nel corso degli anni Ottanta. In particolare vengono prese in esame le misure di assistenza finanziaria e militare promosse dall'amministrazione Reagan a favore del regime di Saddam Hussein, le quali permisero al dittatore iracheno di evitare il collasso economico interno e di resistere all'assedio militare portato da Khomeini nella guerra Iran-Iraq. La difesa d'interessi energetici vitali in un'area strategica come il Golfo persico indusse gli Stati Uniti ad accostarsi gradualmente alla leadership irachena fino a riaprire formali relazioni diplomatiche, eliminare l'Iraq dalla lista dei paesi sponsor del terrorismo, erogare prestiti ingenti, dispiegare forze militari Usa nell'are in funzione anti-iraniana e, infine, porre il veto su possibili sanzioni economiche verso l'Iraq a seguito dell'uso di armi chimiche contro i curdi da parte di Saddam. Sulla base di un'ampia documentazione originale prodotta dal governo USA, viene così portato alla luce il contributo essenziale fornito dagli Stati Uniti (ma non solo) alla sopravvivenza del rais dal 1981 al 1988: in quegli anni infatti, diversamente dalla fase di conflittualità aperta nel 1990 e conclusasi con l'invasione USA dell'Iraq nel 2003, Saddam era percepito da Washington come un alleato nella lotta all'Iran rivoluzionario e nella salvaguardia della stabilità politica dei paesi arabi moderati produttori di petrolio messa a rischio dal virus fondamentalista-islamico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
V Introduzione L’andamento dei rapporti diplomatici, politici, economici e militari tra Stati Uniti e Iraq nel corso dei due mandati dell’amministrazione Reagan, benché costellato da periodiche impasse e da taluni momenti di oggettivo imbarazzo da parte americana, fu segnato da un graduale ma continuo miglioramento, tale da superare la tensione latente tra i due paesi negli anni Settanta. L’impiego su larga scala di armi chimiche da parte di Saddam Hussein contro l’esercito iraniano, la riluttanza del Tesoro e della Export-Import Bank a concedere onerosi prestiti all’Iraq (un paese ad alto rischio insolvenza e bisognoso di risollevare le proprie esangui finanze), l’ostilità del Congresso a consentire aperture politiche e commerciali ad un regime, quello baathista, sospettato di finanziare il terrorismo internazionale, nonché le forti riserve venute da ambienti del Pentagono all’esportazione di materiali americano high-tech all’Iraq (causa i legami consolidati di Baghdad con Mosca e le aspirazioni nucleari di Saddam, intatte malgrado la distruzione del reattore di Osirak nel 1981) non indebolirono infatti il processo di graduale avvicinamento tra Washington e Baghdad, né costituirono intralci significativi alle relazioni diplomatiche bilaterali. Queste, interrotte nel 1967, vennero anzi riaperte ufficialmente nel 1984, dopo che nel 1982 il segretario di Stato George Shultz aveva deciso di cancellare l’Iraq dalla lista dei paesi sponsor del terrorismo, eliminando così il maggiore ostacolo all’ampliamento delle relazioni con l’Iraq: in base alla legislazione americana, la presenza di un paese nella lista comportava limitazioni automatiche alle esportazioni di materiale civile e militare, unitamente al blocco di prestiti e finanziamenti, oltre a rappresentare più in generale un marchio a garanzia dell’isolamento internazionale. A fronte di tutti gli impedimenti prima menzionati, a giudizio di Washington vi erano due ragioni d’importanza strategica fondamentale sulla via dei buoni rapporti con Baghdad: contenere il fondamentalismo rivoluzionario islamico al solo Iran e salvare dal prevedibile tracollo militare l’unico argine caduto il quale il khomeinismo avrebbe dilagato nel cuore del Medio Oriente. Gli Stati Uniti decisero quindi di pianificare una serie di misure di assistenza all’Iraq per evitare che prendesse corpo uno scenario nefasto, manifestando una propensione per l’Iraq sempre più evidente e tradotta infine in atti concreti: alla neutralità ufficiale dichiarata dagli Stati Uniti nella guerra Iran-Iraq non corrispose di conseguenza una politica super partes verso i belligeranti: fin

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Risari
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Maurizio Punzo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 302

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi