Società e famiglia nell'Italia del secondo dopoguerra. Il caso Coppi e la ''dama bianca''
Quella italiana degli anni ’50 è una società in rapido cambiamento per quanto riguarda l’economia, la demografia, la morale, il costume, la concezione della famiglia. La Chiesa e la Democrazia Cristiana, molto vicine tra loro, erano le figure istituzionali dominanti. La Dc con i propri parlamentari e la Chiesa con la gerarchia, i preti e le sue diffuse associazioni diedero al paese una certa connotazione politica ed economica, ma soprattutto, per quanto riguarda questo lavoro, sociale e morale.
L’ Italia di quegli anni sembrava non brillare certo per la sua apertura verso le innovazioni sociali, culturali e di costume. Si continuava a non transigere su una certa idea, propria della Chiesa, della famiglia, concepita come "cellula della società", istituzione rigida e da dover a tutti i costi conservare dai mutamenti, che doveva svolgere una funzione di “ariete” nella battaglia per la cattolicizzazione della società italiana condotta dal Vaticano. Le norme di comportamento, fissate in leggi dalla politicamente predominante Dc, erano improntate su una severa condotta morale che avrebbe dovuto ispirare i costumi di cattolici e non, al fine di non incorrere in pene civili e religiose, se non penali.
Era un’Italia, quella della prima metà degli anni ’50, in cui la generazione dei padri si allontanava sempre più da quella dei figli: vespa e lambretta davano ai più giovani ispirazioni nuove, si cominciava a cercare di sciogliere i legami con le regole morali più arretrate. In un qualsiasi teatro accanto ai genitori che protestavano per la licenziosità della rappresentazione, i figli all’opposto protestavano perché troppo succinta .
In quest’Italia, di rigida e tradizionale morale ma anche, dall’altra parte, alla ricerca di nuove libertà, si inserisce la storia personale, di costume e di morale, e anche giudiziaria, di Fausto Coppi che lascia la moglie e la piccola figlia per una donna anch’essa già sposata e con due figli.
La vicenda, anche per la grandissima fama di cui godeva il campione di ciclismo venne presa ad esempio negativo, soprattutto dall’Italia più retriva, cui d’altronde apparteneva il mondo in cui Coppi viveva e lavorava, quello dello sport e del ciclismo.
Pertanto il caso, simbolo della "materializzazione" del mondo moderno, doveva essere isolato se non combattuto, dalla parte più conservatrice della società, con le armi della morale e della legge, in nome del concetto più tradizionale di famiglia.
Quindi, nella prima parte del lavoro si forniranno gli elementi per contestualizzare la vicenda della “dama bianca”, affrontata in maniera specifica nella seconda parte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Oricchio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Daniele Marchesini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il matrimonio misto in Italia - Analisi di un fenomeno in crescita
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi